Giunta comunale di lunedì 23 novembre 2020
Stamane si è riunita come ogni lunedì, la Giunta comunale di Bolzano. A seguire le principali decisioni comunicate ai mass media nel corso di una video conferenza stampa.
Delibere
La Giunta stamane ha ratificato una variazione in via d'urgenza al
bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2020-2022 per
finanziare un intervento urgente per opere di protezione da caduta
massi dal versante sovrastante via Rafenstein. L'esecutivo si
è poi occupato del Documento Unico di Programmazione.
"Si tratta - ha detto il Sindaco Caramaschi - di un documento
propedeutico all'approvazione del bilancio di previsione, ovvero
della trasposizione del programma politico di coalizione della
Giunta in obiettivi specifici e concreti. L'intento è di
riuscire ad approvare in Consiglio comunale DUP e bilancio entro
l'anno. Stamane ho poi fornito alcune informazioni di carattere
generale sui contenuti del bilancio di previsione, l'esame del
quale sarà al centro di una prossima seduta straordinaria di
Giunta, già mercoledì 25 novembre cui seguirà
apposita conferenza stampa. E' chiaro - ha detto Caramaschi che
anche il bilancio quest'anno sarà in parte condizionato
dall'emergenza Coronavirus". La Giunta ha poi approvato il progetto
esecutivo ed il finanziamento della spesa di 69.234 Euro per lavori
di manutenzione straordinaria di via S.Genesio che si terranno
nella prossima primavera. Via libera anche al progetto esecutivo e
al finanziamento della spesa per interventi di consolidamento della
strada del Colle al km 3,0 per un importo totale di 215.387 Euro.
Approvato dall'esecutivo un concorso pubblico per titoli ed esami
per il conferimento di un posto di architetto con rapporto di
lavoro a tempo pieno e abilitazione alle funzioni dirigenziali. Via
libera anche all'erogazione di contributi-quota alunno all'istituto
pluricomprensivo paritario "Marcelline", all'istituto "Rainerum" e
all'istituto dei "Padri Francescani" per un impegno di spesa
complessivo di 24.365 Euro. Confermate per l'anno 2021 le quote di
compartecipazione alla spesa per la partecipazione ai soggiorni
marini e termali per anziani autosufficienti promossi dal Comune di
Bolzano per la prossima estate.
Promemoria
Nell'ambito del supporto alle famiglie ed in generale nello
specifico al sostegno alla genitorialità, la Giunta comunale
ha approvato un'iniziativa che consiste nella distribuzione ai
neogenitori del capoluogo di una brochure informativa dal titolo
"Benvenuto Bebè - La Città di Bolzano ti accoglie".
Una pubblicazione con informazioni e servizi utili riferiti ai
primi anni di vita dei bambini. Approvata l'adesione alla campagna
di sensibilizzazione "Cities for life-Città per la Vita
contro la pena di morte" in programma il prossimo 30 novembre:
prevista l'illuminazione di bianco della facciata del municipio. Su
richiesta del console rumeno in Italia, in occasione delle prossime
elezioni parlamentari in Romania (5-6 dicembre), il Comune
metterà a disposizione un locale in cui verrà
allestito un seggio per permettere ai cittadini rumeni aventi
diritto al voto che risiedono in Alto Adige, di poterlo esercitare.
Approvate le indennità di risultato per l'anno 2019 della
direttrice generale e del vice direttore di ASSB Liliana Di Fede e
Alexej Paoli. La Giunta ha fissato al primo novembre la decorrenza
dell'esonero dal pagamento della retta per gli asili nido chiusi
dal 16 novembre sino alla fine delle vacanze natalizie senza oneri
tariffari e con il mantenimento del posto. L'esecutivo ha dato il
suo via libera all'elaborazione di un progetto per la promozione,
il coordinamento ed il monitoraggio di attività di
prevenzione e contrasto dell'incidentalità stradale alcol e
droga correlata, con finanziamento statale e dell'Unione Europea.
Approvato il programma di massima e autorizzata l'affissione di
pannelli informativi di un progetto dell'associazione La Strada dal
titolo: "U-Game 2020" per promuovere la cultura ed i talenti
giovanili anche in tempi di restrizioni dovute all'emergenza
sanitaria. La Giunta ha quindi approvato l'iniziativa "Ape
d'Avvento - Auguri in musica nei quartieri". Durante il periodo
d'Avvento prevede che un motociclo APE decorato con luci e motivi
natalizi, con il cassone scoperto, attraversi in modo capillare la
città per portare "sotto casa" le melodie natalizie eseguite
da uno, massimo due musicisti del capoluogo, il tutto nel rispetto
delle disposizioni sul distanziamento personale. Definito l'orario
invernale di apertura del parco dei Cappuccini dalle 9.30 alle
16.30 fino al 28 febbraio. Infine il 25 novembre la facciata del
municipio sarà illuminata di arancione come forma di
adesione alla campagna "Orange the world" in occasione della
"Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne".
Varie
Il Sindaco Renzo Caramaschi ed il Vicesindaco Luis Walcher hanno
voluto ringraziare quanti tra personale e volontari hanno
contribuito al grande successo di partecipazione, anche nel
capoluogo, ai test rapidi di massa Covid -19 promossi su
tutto il territorio provinciale. . "Mancando ancora 48 ore alla
conclusione della campagna di screening (ricordiamo infatti che
nelle farmacie autorizzate e presso i medici di base si potranno
eseguire i test gratuitamente sino a mercoledì sera) , con
ogni probabilità a Bolzano supereremo quota 70.000 test. Un
dato straordinario del quale dobbiamo davvero tutti essere
orgogliosi". Per i circa 2.000 cittadini che hanno compilato in
maniera errata o incompleta il modulo da presentare per poter
effettuare il test e che sono ancora in attesa del referto, il
Comune di Bolzano, su richiesta dell'ASL, ha messo a disposizione,
così come avvenuto anche in altri comuni, un numero
telefonico (0471-997808) dedicato e presidiato da 18 operatori a
cui ci si può rivolgere per informazioni e chiarimenti . Per
quanto riguarda i numeri dello screening a
Bolzano, nelle 22 strutture che hanno ospitato i test
sulle 58 individuate inizialmente, sono stati impiegati 211 addetti
messi a disposizione dal Comune di Bolzano, 150 dalla Provincia e
120 dalla Protezione Civile (vigili del fuoco volontari,
associazioni protezione civile e ANA), per un totale di 481
persone. Entrando in dettaglio di questi, 155 dipendenti sono stati
impiegati in attività amministrative (accoglienza persone
test e inserimento dati), 20 nell'allestimento di 120 linee di
test, 12 nel settore informatica e telecomunicazioni , 13 in
attività di stamperia e servizi di pulizia e 13 per il
servizio strade. "Una grande impresa da un punto di vista
organizzativo - ha sottolineato il Vicesindaco Luis Walcher - ma
una grande impresa anche dei cittadini di Bolzano che hanno
partecipato con grande senso di responsabilità allo
screening mettendosi in fila ordinatamente attendendo pazientemente
il proprio turno per poter effettuare il test. Un grazie di cuore
davvero a tutti". Infine il Sindaco Renzo Caramaschi ha voluto
ringraziare tutti gli organi d'informazione per aver supportato
Provincia e Comune di Bolzano in questa grande operazione "non solo
informando in maniera ampia, puntuale e attenta sul test di massa,
ma anche contribuendo a creare la giusta consapevolezza sulla
necessità e l'opportunità di sottoporsi a questo
esame, nell'interesse di tutti" ha concluso il primo cittadino.
Covid -19 ordinanze novità
A margine della conferenza stampa sulle decisioni di
Giunta il Sindaco di Bolzano ha comunicato che in data odierna
è stata prorogata sino al 29 novembre l'ordinanza relativa
alla gratuità dei parcheggi blu a pagamento
per i residenti muniti di bollino colorato. L'ordinanza infatti
recita testualmente. "Le persone detentrici dello speciale bollino
di zona di sosta, regolarmente applicato sul parabrezza del
veicolo, possono parcheggiare senza limitazioni su tutte le aree a
pagamento nella zona medesima del colore del bollino di zona e
senza dover corrispondere la relativa tariffa".
Per quanto riguarda invece lo svolgimento dell'attività motoria individuale, da oggi a Bolzano decade il limite dei 1.000 metri dalla propria abitazione, precedentemente fissato con ordinanza del Sindaco (non prorogata), ma rimane in vigore quanto disposto con l' ordinanza nr. 68 dd 08.11.20 dal Presidente della Provincia sull'obbligo a rimanere nelle immediate vicinanze della propria residenza o dimora. In particolare: "E' consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno due metri da ogni altra persona non convivente e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie".
Videoconferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=6gERlJ_fpY8
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra