Integrazione e inclusione: al via il progetto" Formare, Informare, Abitare"
L'integrazione e l'inclusione delle persone con background
migratorio sono processi complessi e continui che le istituzioni
pubbliche sono tenute a sostenere con interventi mirati e
pianificati. Per questo motivo l'Assessorato alle Politiche di
integrazione e Pari Opportunità del Comune di Bolzano,
Ripartizione Servizi alla Comunità locale con il
cofinanziamento del Servizio Coordinamento per l'Integrazione
della Provincia Autonoma, ha voluto avviare un
progetto dal titolo "Formare, Informare, Abitare" che si
realizzerà nel corso dell'anno grazie alla stretta
collaborazione con l'associazione La Strada-der
Weg, Eurac Research, la Cooperativa Studio
Comune, Cooltour e con il supporto di Erjon
Zeqo (ricercatore ed esperto in
intercultura, autore della "Guida Immigrazione a Bolzano"). E'
prevista la collaborazione della Consulta immigrati della
Città di Bolzano. Il progetto prenderà il via il
prossimo 15 settembre.
"Il percorso -come spiega l'Assessora comunale alle Politiche di
integrazione Chiara Rabini- intende proseguire il processo di messa
in rete di enti, organizzazioni, volontari e persone coinvolte
nella definizione e erogazione dei servizi ai nuovi cittadini ed ha
come obiettivo generale il rafforzamento della coesione sociale
della comunità e la facilitazione del dialogo fra
istituzioni, e cittadinanza".
"Con questo progetto miriamo a promuovere lo scambio culturale e
favorire l'inclusione e la convivenza nel territorio in cui
viviamo" - spiega il coordinatore dei partner di progetto Erjon
Zeqo - "Già con la realizzazione della Guida si è
fatto un passo in questa direzione, ma ora è fondamentale
far arrivare quei contenuti a chi può beneficiarne
maggiormente: nuovi cittadini e cittadine e operatori e operatrici
del settore. Serve, insomma, un approccio sistemico" conclude Zeqo.
A questo scopo il percorso prevede incontri di formazione e
informazione, una serie di webinar, la realizzazione di video
tutorial sui servizi disponibili, un tavolo sull'abitare e un
incontro conclusivo aperto al pubblico.
I webinar informativi, aperti al pubblico e in programma dal 15
settembre al 6 ottobre, approfondiranno i servizi disponibili per i
cittadini migranti che si trovano a Bolzano. Esperti e
rappresentanti delle istituzioni forniranno aggiornamenti su
servizi, attività e iniziative che possono contribuire al
processo d'inclusione. Si tratteranno in particolare l'accesso
all'offerta delle istituzioni culturali (15 settembre), i servizi
essenziali come anagrafe e servizio socio-sanitario (22 settembre),
strumenti e percorsi a supporto della formazione professionale e
dell'integrazione lavorativa (29 settembre), accesso all'abitazione
(6 ottobre).
Il Tavolo sull'abitare prevede invece tre incontri tra settembre e
novembre 2021, con il coinvolgimento di attori istituzionali,
esperti ed esperte del settore, associazioni e stakeholder privati.
Questa attività ha l'obiettivo specifico di mappare
problematiche esistenti e valutare possibili soluzioni legate
all'abitare, a partire dall'analisi di buone pratiche esistenti per
formulare raccomandazioni per la gestione futura del tema nel
nostro territorio.
Il tema dell'abitare sarà inoltre al centro dell'incontro aperto a tutta la cittadinanza, in programma per il 19 novembre per raccogliere proposte, idee e soluzioni sul tema dell'accesso all'alloggio e della co-abitazione)
Sarà infine realizzata una serie di video tutorial per facilitare l'accesso alle informazioni contenute nel testo "Immigrazione a Bolzano - Guida ai servizi" da parte di persone con background migratorio e degli operatori e operatrici del settore. Pensati per orientare nuovi cittadini e cittadine all'uso dei servizi territoriali comunali, questi video tutorial saranno realizzati con linguaggio semplice e creativo e diffusi attraverso i canali web e social media.
Il progetto Informare, Formare, Abitare mira a coinvolgere
operatori e operatrici dei servizi, cittadini e cittadine migranti,
nonché le associazioni migranti del territorio provinciale,
rappresentanti della Consulta immigrati/e e apolidi del Comune di
Bolzano e tutta la cittadinanza interessata.
L'obiettivo generale è quello di promuovere lo scambio
culturale e favorire l'inclusione e la convivenza pacifica e serena
in una società coesa e interculturale. Il progetto,
perciò, intende coinvolge non solo i servizi comunali ma
anche le associazioni e istituzioni del territorio, favorendo una
maggiore collaborazione tra i singoli attori e un miglior rapporto
con i cittadini e le cittadine. "Formare, Informare, Abitare"
intende incentivare la cooperazione tra associazioni e istituzioni
e promuovere una forma di comunicazione inclusiva.
Per informazioni:
Webinar informativi: Erjon Zeqo - erion.zeqo@gmail.com-
Incontri "Abitare": Sofia Sanchez ed Irene Visentini -
info@studiocomune.eu -
Referente progetto presso il Comune di Bolzano: Milena Brentari -
milena.brentari@comune.bolzano.it - Tel. 0471 997524
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Webinar informativi
Mercoledì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre dalle ore 17:00
alle 19:00
Sala polifunzionale Premstallerhof, Via Dolomit, 14, Bolzano*
Incontro aperto sull'abitare
Venerdì 19 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 13:00
Sala polifunzionale Rosenbach, Piazza Nikoletti 4, Bolzano*
* In caso di restrizioni sanitarie, per garantire il pieno rispetto delle norme di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2, l'evento si svolgerà online in modalità webinar sulla piattaforma Zoom.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra