Al servizio della terza età
Il Comune di Bolzano in due
diverse residenze per anziani gestite
da ASSB, Villa Armonia in viale
Trento e Villa Serena in via Fago,
ha avviato con il supporto di aziende specializzate nel
settore, la sperimentazione di nuove tecnologie
digitali per migliorare la
qualità dell'assistenza. Stamane a Villa
Serena, alla presenza del Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi,
dell'Assessore alle Politiche Sociali Juri Andriollo e della
direttrice dell'Azienda Servizi Sociali Liliana Di Fede, è
stato presentato il primo progetto pilota che si avvale del partner
tecnologico "Care4you", azienda partecipata da
Alperia.
Un sistema di monitoraggio digitale che
consente
di migliorare l'assistenza e
far fronte alle varie complessità, sia nelle strutture
residenziali e ospedaliere, che nelle abitazioni. Si tratta in
sostanza di una vera e propria piattaforma digitale per monitorare
costantemente la persona fragile, al fine
di anticipare il più rapidamente
possibile le situazioni che potrebbero
rappresentare un elevato potenziale
di pericolo e che potrebbero dunque
avere un grosso impatto sul benessere della persona in condizione
di fragilità cognitiva. L'iniziativa, in una prima fase di
test coinvolge 5 ospiti di Villa Serena e 9 di Villa Armonia.
In dettaglio, attraverso l'impiego di diversi sensori applicati in
struttura e indossati dagli anziani ospiti, vengono rilevati in
tempo reale tutta una serie di informazioni relative alla
situazione nell'ambiente di cura, con trasmissione dei segnali di
allerta all'operatore socio-sanitario in servizio in struttura nel
caso accada un evento critico. La piattaforma tecnologica proposta
dall'azienda partner consente infatti un rilevamento a distanza di
varie situazioni: cadute, stato di agitazione prolungato
dell'anziano, abbandono del letto o uscita prolungata della persona
dalla propria stanza o dal reparto. Un evento sentinella
quest'ultimo, in particolare di notte, rispetto al quale gli
operatori in servizio, possono reagire con immediatezza.
L'obiettivo è quello di garantire un maggior livello di
sicurezza degli ospiti, assicurando la loro massima autonomia,
riducendo lo stress per il personale, soprattutto quando questo
opera in numero ridotto, in particolare durante il turno
notturno - sempre comunque nel rispetto dei parametri assistenziali
provinciali.
Dalla ferma convinzione - hanno detto SIndaco e Assessore Andriollo - che l'impiego delle nuove tecnologie digitali rappresenta una nuova frontiera che nel prossimo futuro rivoluzionerà il settore dell'assistenza sia individuale, presso il proprio domicilio, che nelle strutture residenziali comunitarie che accolgono persone compromesse sotto il profilo cognitivo e dell'orientamento, il Comune di Bolzano si pone all'avanguardia nello sviluppo insieme alle migliori aziende presenti a livello locale, di soluzioni applicative tecnologicamente molto avanzate per promuovere un'azione di prevenzione efficace ed un pronto intervento in caso di bisogno in aiuto alla persona fragile".
Il Sindaco Caramaschi ha quindi sottolineato come si tratti di un progetto davvero importante. "Molti spesso si evidenzia come la nostra Città abbia una larga fetta di popolazione anziana. A me piace sottolineare che si tratta invece di cittadinanza più longeva. E' un aspetto positivo il fatto che si possa vantare un primato di longevità dei propri cittadini. Significa indirettamente riconoscere la qualità dei servizi di assistenza, ma il nostro impegno deve concentrarsi anche nel supporto per una maggiore sicurezza. Al di là della tecnologia avanzata sperimentata qui a Villa Serena e a Villa Armonia è importante che le aziende locali partner di progetto, industrializzino queste installazioni in maniera tale da poterle offrire ai cittadini anziani anche nelle loro abitazioni assieme ad altri servizi ed in generale a tutti coloro che vogliono vivere al meglio ed il più a lungo possibile nella propria casa certi di poter godere di un'assistenza adeguata in particolare per i parametri vitali e per il movimento".
Download:
- Info (file pdf, 1.175 Kilobyte)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra