Decisioni Giunta Comunale. Conferenza stampa Sindaco Caramaschi (1)
A margine della conferenza stampa del lunedì sulle
principali decisioni dell'esecutivo, Il Sindaco Renzo Caramaschi ha
riferito che stamane in Giunta il prof. Willi Huesler consulente
del Comune per quanto riguarda la questione tram, ha presentato il
possibile percorso della cosiddetta linea 1. Si tratta del
collegamento interno della città tra la stazione ferroviaria
e ponte Adige attraverso piazza Walther, via Cassa di Risparmio,
ponte Talvera, piazza Mazzini, corso Italia, piazza Adriano, viale
Druso, ospedale, via Merano e capolinea ponte Adige. Un progetto da
120 milioni di Euro per il finanziamento di parte del quale, ha
detto il Sindaco, il Comune confida di poter accedere ai benfici
della legge 27.12.2017, nr. 205 (Legge di Bilancio 2018) che ha
rifinanziato il Fondo Investimenti e che prevede l'assegnazione
agli enti locali di risorse da destinare al completamento o al
potenziamento di interventi nel settore di trasporto rapido di
massa. Tali risorse potranno infatti essere assegnate secondo le
indicazioni contenute nell'allegato al DEF 2017 "Connettere
l'Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture". A tale
proposito il Sindaco ha preannunciato una sua trasferta a Roma al
Ministero delle Infrastrutture il prossimo 16 maggio per verificare
modalità e criteri di accesso ai fondi statali.
"Si tratta in particolare di capire - ha detto Caramaschi- se
potremo accedere intanto ad un finanziamento sulla progettazione di
massima dell'opera". Già la prossima settimana
(venerdì 4 maggio) ci sarà invece un incontro in
ambito locale presso la Sasa alla presenza anche del presidente
della Provincia Arno Kompatscher per fare il punto della
situazione sulle prospettive di dotare il capoluogo di una linea
tramviaria. Caramaschi ha anche chiarito che condizione essenziale
ed imprescindibile per poter accedere ai finanziamenti statali
è l'adozione da parte del Comune del PUMS, Piano Urbano
della Mobilità Sostenibile. Tale Piano, dopo l'iter previsto
coni vari passaggi tecnico-buracratici nelle diverse sedi,
andrà approvato dal Consiglio comunale entro l'autunno
dell'anno in corso. "Si tratta di un' operazione importante, di cui
stiamo parlando con la Provincia da alcuni mesi con l'obiettivo di
snellire e sollevare il traffico soprattutto dall'Oltradige sulla
città di Bolzano (22.000 pendolari)" ha detto il Sindaco.
"Certo non sono soluzioni immediate, ma ci stiamo muovendo molto in
fretta. Dobbiamo infatti dotarci o meglio aggiornare, il Piano
Urbano della Mobilità Sostenibile. In ogni caso se
riusciremo soprattutto a reperire i fondi necessari, il progetto
tram potrebbe essere ultimato nel giro di 5-6 anni."
Sul cofinanziamento dell'opera, un possibile secondo scenario
potrebbe prevedere il coinvolgimento di soggetti terzi (privati) in
un'operazione di partnership su progetti pubblico-privati. "I
privati, ha detto però il Sindaco fanno ovviamente il
loro interesse. Stiamo parlando di capitali ingenti (120-130
milioni di Euro). Non credo che qualcuno decida di mettere a
disposizione tali somme senza pretendere una contrapartita, come ad
esempio un canone di concessione sugli incassi tale da
ripagare gli investimenti effettuati. L'ente pubblico - ha chiarito
Caramaschi- se avesse i capitali, potrebbe trattenere gli incassi e
dunque non avrebbe bisogno di versare canone di concessione alcuno"
. L'obiettivo, ha concluso il primo cittadino, è
quello di alleggerire la pressione del traffico sulla città
con il tram e con altri interventi come la riduzione dei tempi di
percorrenza della ferrovia del Brennero o il raddoppio della
ferrovia Bolzano-Merano, il parcheggio di interscambio
a ponte Adige, il metrobus per l'Oltradige. "Quando ci
saranno le infrastrutture, senza anticipare eventuali provvedimenti
legati all'inquinamento, ci sarà anche la possibilità
di impedire l'accesso alla città in determinate fasce orarie
essendoci a disposizione mezzi pubblici più
che adeguati".
PS Segue comunicato decisioni Giunta
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra