Giunta comunale: conferenza stampa Sindaco Caramaschi
Stamane si è riunita la Giunta comunale di Bolzano. A
seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal
Sindaco Renzo Caramaschi
La Giunta ha esaminato alcune ipotesi di tracciato per la linea
urbana del tram optando alla fine per quella individuata anche
dalla Provincia. "Stamane abbiamo esaminato il progetto di massima
e, con unanime giudizio, lo abbiamo condiviso" ha detto il Sindaco.
Il percorso individuato prevede la partenza da piazza Stazione,
quindi il passaggio in viale Stazione, piazza Walther, piazza
Domenicani, via Sernesi, via Leonardo da Vinci, via Cassa di
Risparmio, ponte Talvera (in direzione opposta via
Rosmini, Kolping, piazza Domenicani) corso Libertà, piazza
Mazzini, corso Italia, piazza Adriano, via Druso fino alla rotonda;
qui poi si diramerà verso ponte Adige e, seguendo via
Merano, fino all'entrata principale dell'ospedale. Il tempo di
percorrenza tra ponte Adige e la Stazione (senza deviazione
all'ospedale) sarà di 18 minuti; 22 minuti invece il tempo
di percorrenza del tracciato completo. In via Druso previste 7
stazioni in corrispondenza degli incroci principali, di piazza
Adriano, via Gaismair, via Palermo, via Sorrento, caserme Huber,
Prati di Gries e bivio Me-Bo. Il nuovo quartiere, quello
appunto chiamato "Prati di Gries" non sarà attraversato
dal tram il cui percorso si svilupperà interamente
all'esterno lungo via Druso. In sede di analisi abbiamo scartato
l'ipotesi di percorso che prevedeva una sorta di circonvallazione
intorno all'ospedale che ne avrebbe bloccato l'espansione e
l' ipotesi di una variante in corsa Italia con attraversamento di
piazza Tribunale e transito in via Duca d'Aosta e piazza Adriano.
Troppe le problematiche tecniche e non solo legate ad un possibile
interessamento della piazza al progetto in questione. Con
il Metrobus che rimarrà così com'è, il
tram servirà a potenziare in maniera molto significativa
l'offerta di trasporto pubblico in città". Il Sindaco ha
anche aggiunto che: "Il tram avrà un modello di gestione
molto flessibile che terrà conto delle necessità
dell'utenza. La flotta sarà composta da 15 mezzi
bidirezionali. Prevista la realizzazione di una rimessa in un'area
ancora da definire. Nelle prossime settimane il progetto
sarà illustrato in ogni suo minimo dettaglio, mentre i
prossimi passaggi prevedono ora, oltre all' approvazione del nuovo
Piano della Mobilità Sostenibile (PUMS), anche
l'approvazione entro l'anno del piano di fattibilità del
progetto tram con relativi costi per poter accedere al
finanziamento statale su un plafond complessivo di 500 milioni di
Euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti. Il tram -ha concluso Caramaschi- ha la
progettazione in capo alla STA, la gestione della SASA ed il
finanziamento di Comune, Provincia e Stato. Questa la "struttura
architettonica" e organizzativa del progetto".
Decisioni
Autorizzate due concessioni-contratto per l'utilizzo di un'area
recintata di proprietà comunale in viale
Trento (area colonia felina) e con
l'associazione "Kulturverein Rentsch", per l'utilizzo quale sede di
alcuni locali siti in via Rencio 51/b. Autorizzato sui capitoli del
bilancio di previsione 2019-2021 un prelevamento dal fondo di
riserva e dal fondo di riserva di cassa con storno di fondi.
Nell'ambito del progetto di riqualificazione energetica degli
edifici residenziali di via passeggiata dei Castani 33 e di via
Aslago 25 - 35 (Progetto Sinfonia) via libera alla modifica al
contratto entro il 15% del valore iniziale per una maggiore spesa
di 42.534 Euro. Approvati progetto esecutivo e spesa (187.892 Euro)
per la realizzazione di nuova area giochi ed una nuova area workout
in viale Europa. Approvata la graduatoria delle organizzazioni
partecipanti al "Mercatino di Natale Solidale 2019" con relativa
assegnazione degli spazi espositivi. Per il settore "Famiglia"
concessi contributi al "VKE" per investimenti (5.000 Euro) e
"Volontarius" per la realizzazione del progetto: "Chiedimi
perché ho freddo" (1.500 Euro). Per il settore "Assistenza"
approvati contributi all'associazione ADA/VRS per la "Festa della
Solidarietà 2019" (1.400 Euro). Concesso un contributo anche
all' associazione "Fouryou" per le iniziative 2019 (22.000
Euro) .
Concesso il patrocinio della Città di Bolzano al 23°
Meeting Internazionale di Nuoto (2 e 3 novembre 2019); al
"9° Trofeo Judo Città di Bolzano" il 16 e 17 novembre;
al "28° Trofeo Citta' di Bolzano" valido quale prova unica del
"Campionato Provinciale di Ciclocross" ; alla FIGC settore
giovanile per un incontro formativo con genitori e allenatori il 10
ottobre nella sala polifunzionale di Oltrisarco/Aslago; al
Quartiere Don Bosco per la "Festa di Halloween in piazza Anne Frank
il 31 ottobre. Definito il programma delle Cerimonie del 2 , 3 e 4
novembre e del 13 ottobre in occasione della
"Giornata per le vittime degli incidenti
sul lavoro" nel giardino dei
Cappuccini.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra