Sinfonia: presentazione all'Eurac della fase operativa
Questa mattina, all'Eurac, ha avuto luogo la conferenza stampa
di presentazione del progetto Sinfonia, di cui il Comune di Bolzano
è un partner fondamentale, coadiuvato dal TIS. "La
città è orgogliosa di questo ruolo" ha
sottolineato l'assessora all'Urbanistica e alla Casa Maria
Chiara Pasquali ricordando come il progetto, che per il
Comune riguarderà 220 alloggi, si rifaccia "al
fondamentale principio della rigenerazione urbana contenuto nel
Masterplan".
Per il Comune di Bolzano, Sinfonia significa, infatti, in primo
luogo il risanamento energetico di 10 edifici (3 in via Parma, 2
Passeggiata dei Castani, 5 Via Aslago). I lavori, che inizieranno
nel 2016 (la progettazione avverrà nel 2015), si
effettueranno nei tempi più brevi possibile e senza dover
spostare gli inquilini. Questi ultimi sono stati preavvisati dal
Comune (Ufficio Patrimonio) nei giorni scorsi e, a partire da
metà ottobre, saranno invitati a serate informative per
conoscere dettagli e tempistica degli interventi che differiscono
da edificio a edificio. "Ci sarà un po' di disagio, ma
alla fine ci sarà un notevole risparmio per tutti" ha
aggiunto l'assessora Pasquali ricordando come, a volte, per gli
alloggi sociali, proprio le spese di condominio siano maggiori
degli stessi canoni d'affitto. Dopo il risanamento, inoltre "
il patrimonio immobiliare comunale si rivaluterà e
aumenterà, anche attraverso l'utilizzo del bonus cubatura
che permetterà la realizzazione di una trentina di nuove
unità abitative". A questo scopo è già
iniziato l'iter per la variazione al PUC per gli edifici coinvolti
nel progetto Sinfonia con la previsione di inserire la redazione
del piano di recupero Sinfonia. Sottolinea inoltre l'assessora
"il forte impulso che Sinfonia darà al settore
dell'edilizia che sta soffrendo questo momento di crisi". A
fronte di contributi UE per il Comune dioltre 3 milioni di Euro, il
Comune effettuerà infatti investimenti per circa 15 milioni.
La differenza degli investimenti sarà coperta in gran parte
da contributi provinciali, proventi delle centrali idroelettriche,
conto termico.
L'assessora all'Ambiente Patrizia Trincanato ha
ringraziato tutti i partner e tutti gli uffici coinvolti da questo
progetto "di grande eccellenza". Grazie alla riduzione del
fabbisogno energetico che, per gli edifici del Comune,
arriverà da un minimo del 40% fino al 70%, si ridurrà
a Bolzano la quantità di CO2 prodotta annualmente "in
linea con quanto previsto dal Piano CO2 del Comune di
Bolzano". Proprio a fronte dell'emergenza planetaria di cui si
dibatte in questi giorni "è importante che si attivino
proprio le città, dove la gente vive e lavora, con
intelligenti progetti di rete come questo" ha concluso
l'assessora sottolineando ancora come Bolzano si dimostri ancora
una volta una città attenta e sensibile ai temi
ambientali.
Oltre al risanamento energetico di edifici comunali "il Comune,
all'interno del progetto Sinfonia, installerà 150
smart-point distribuiti sul territorio comunale, come stazioni di
ricarica di biciclette elettriche, punti di illuminazione pubblica
intelligente (Led), sistemi di monitoraggio della qualità
dell'aria e del traffico, sistemi di trasmissione dati" ha
spiegato l'assessora alla Mobilità Judith Kofler
Peintner intervenuta nella conferenza stampa ricordando
anche gli altri progetti europei in tema di Mobilità ed
Ambiente, cui la città di Bolzano partecipa, attraverso il
TIS, come Integreen o Bolzano Traffic.
Per tutte le informazioni riguardanti il progetto Sinfonia nel suo complesso, si rimanda alle comunicazioni di Eurac.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra