Pietre d'inciampo per ricordare le vittime bolzanine dell'Olocausto
Come Roma, Merano e moltre altre città di Germania,
Austria Svizzera, Croazia e Lussembergo anche Bolzano vuole
ricordare con le "Pietre d'inciampo" le famiglie (25 persone)
vittime di persecuzione, deportazione e assassinio.
La cerimonia per la posa delle "Pietre d'inciampo" (Stolpersteine)
che rappresentano un monumento diffuso e partecipato, ideato
dall'artista tedesco Gunter Demnig, per ricordare le bolzanine e i
bolzanini vittime dell'Olocausto avrà luogo giovedì
15 gennaio 2015 alle ore 9.00 in via Rosmini n. 44 (all'altezza di
ponte Talvera).
La presentazione dell'iniziativa nel corso della conferenza stampa
del mercoledì del Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli alla
presenza dell'Assessora alla Cultura Patrizia Trincanato, del
presidente dell'ANPI provinciale Orfeo Donatini, del responsabile
dell'Archivio Storico cittadino Hannes Obermair e dei coniugi
Finzi parenti della famiglia Carpi tra quelle vittima
della tragedia della deportazione e dello sterminio.
"Alla sofferenza di coloro che vivevano a Bolzano e che hanno perso
la vita a causa della follia razzista del nazismo, il Comune vuole
rendere giusta memoria" cosil il Sindaco Spagnolli. "Grazie al
progetto dell'artista Gunther Demnig, anche a Bolzano saranno
posizionate le Pietre d'inciampo ovvero delle targhe commemorative
d'ottone sul marciapiede davanti all'ultima residenza dei
perseguitati. Serviranno -ha ricordato l'Assessora Trincanato- a
mantenere viva la memoria di tutti coloro che, dopo essere stati
discriminati a causa delle famigerate "leggi razziali" imposte dal
fascismo italiano nel 1938, furono perseguitati, fino alla
deportazione fisica nei campi di concentramento e alla privazione
della loro vita dal nazismo e della sua follia razziale
omicida.
La ricercatrice Sabine Mayr intervenuta alla
presentazione in municipio e Hannes Obermair,
direttore dell'Archivio Storico cittadino, hanno elaborato con il
sostegno della Comunità Ebraica e del Museo Ebraico di
Merano e dell'associazione ANPI di Bolzano, una perizia
preliminare. La ricerca degli autori di questo studio sulle vittime
ha messo in luce il triste destino di famiglie, per un totale di 25
persone, la cui memoria pubblica sarà ora assicurata
attraverso l'installazione delle Pietre d'Inciampo.
Particolarmente toccante e commovente il ricordo del prof. Cesare
Finzi che, intervenendo in conferenza stampa, ha narrato il dramma
vissuto dai suoi parenti stretti (zii e cugini) membri della
famiglia bolzanina Carpi tra l'autunno del '43 e la primavera del
'44.
Il 22 agosto 1938 l'"Ufficio centrale demografico", che poco dopo
il 5 settembre divenne la "Direzione generale per la demografia e
la razza" impose, nell'ambito delle prime misure antiebraiche
adottate dall'Italia in tutto il paese, un censimento della
popolazione ebraica. Il 12 ottobre 1938 ne furono pubblicati i
risultati anche sul quotidiano "La Provincia di Bolzano". In Alto
Adige furono registrati 938 "ebrei", tra cui 69 residenti nella
città di Bolzano.
Questo l'elenco:
Adalgisa Ascoli: Via Cavallari 8 (1939), Ludwig Bondy: Via Rovereto
4 (1939), Otto Bondy (1940) Via Torino 50, la sua Giardineria sino
al 1935: Via San Quirino 96, Famiglia Carpi: Via Leonardo Da
Vinci20/25 (1943), Lucia, Adele, Allegra, Rimini-Carpi, Alberto
Carpi, Germana Carpi, Olimpia Carpi ,Aldo Castelletti: Via Rosmini
20 (1939), Bernhard Czopp: (1939): Via della Torre 5, suo studio
veterinario (1935): Via Ca' de' Bezzi 10, Auguste Freund: Piazza
delle Erbe 9 (1939), Gustav Furcht: Viale Venezia 11 (1938), Samuel
Elias Gostynski/Gostinski/Gostinsky und Idessa Ajdla Gostynski,
nata Tobias: via Roma17 (1939), Manfred Kayser: Largo Ascianghi 2 /
via Manci 2 (1939), Charlotte und Felicitas Landau: Via Leonardo Da
Vinci 8 (1939), Werner Lewin: Via Conciapelli 19 (1939), Wilhelm
Alexander Loew: (1943): Corso IX Maggio 36 / Corso Libertà
36, ultimo indirizzo studio legale (1943): Piazza delle Erbe 7,
Famiglia Popper: Via Leonardo Da Vinci 20/24 (1939) Alexander
Popper, Rosalie Deuches-Popper, Paul Popper, Adolf Schwarz: Albergo
Posta Europa, Via Leonardo Da Vinci1 (1939), Ada Tedesco: Via
Portici 30 (1939), Josef Weinstein: Via Principe di Piemonte 17 /
Via della Mostra (1939).
Questo invece l'elenco dei luoghi dove a Bolzano saranno
posate le "Pietre d'inciampo"
1) Via Rosmini 44 / Rosministraße 44, BP-p.ed.
578/I:
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
ALDO CASTELLETTI
NATO / JG. 1891 MANTOVA
ARRESTATO / VERHAFTET 21.09.1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATO / ERMORDET
2) Via Cassa di Risparmio 16, interno 25 /
Sparkassen-Straße 16, intern 25, BP-p.ed.
824, GP-p.t. 667/II:
QUI ABITAVA E LAVORAVA / HIER WOHNTE UND ARBEITETE
RENZO CARPI
NATO / JG. 1887 MANTOVA
ARRESTATO / VERHAFTET BZ 09.09.1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATO / ERMORDET
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
LUCIA CARPI-RIMINI
NATA / JG. 1900 MANTOVA
ARRESTATA / VERHAFTET BZ SEPT. 1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATA / ERMORDET
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
ALBERTO CARPI
NATO / JG. 1926 INNSBRUCK
ARRESTATO / VERHAFTET BZ 09.09.1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATO / ERMORDET
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
GERMANA CARPI
NATA / JG. 1927 INNSBRUCK
ARRESTATA / VERHAFTET BZ SEPT. 1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATA / ERMORDET
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
OLIMPIA CARPI
NATA / JG. 1940 BOLZANO/BOZEN
ARRESTATA / VERHAFTET BZ SEPT. 1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATA / ERMORDET
3) Via Leonardo da Vinci 8 / Leonardo da Vinci-Straße 8,
BP-p.ed. 812, GP-p.t. 863/II:
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
CHARLOTTE LANDAU-NEUWOHNER
NATA / JG. 1885 LEMBERG
ARRESTATA / VERHAFTET 1943
FOSSOLI
DEPORT. 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA / ERMORDET
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
FELICITAS LANDAU
NATA / JG. 1913 LEMBERG
ARRESTATA / VERHAFTET 1943
FOSSOLI
DEPORT. 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA / ERMORDET
4) Vicolo delle Erbe 8 / Erbsengasse 8, BP-p.ed. 505:
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
ADALGISA ASCOLI
NATA / JG. 1887 ROMA
ARRESTATA / VERHAFTET BZ 17.09.1943
DEPORT. 1943
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATA / ERMORDET
5) ex Albergo Posta (Europa), Via Leonardo da Vinci 1 / ehem. Hotel
Post (Europa),
Leonardo da Vinci-Straße 1, BP-p.ed. 488:
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
ADOLF SCHWARZ
NATO / JG. 1871 STADTSCHLAINING
ARRESTATO / VERHAFTET 20.04.1944
FOSSOLI
DEPORT. 1944
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATO / ERMORDET
6) Via della Mostra 17 / Mustergasse 17, GP-p.t. 1090/II,
BP-p.ed. 456:
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
JOSEF WEINSTEIN
NATO / JG. 1876 BÁNOV
KZ BOZEN
DEPORT. 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO / ERMORDET 28.10.1944
7) Piazza delle Erbe 7 / Obstmarkt 7, BP-p.ed. 204, GP-p.t.
961:
QUI LAVORAVA / HIER ARBEITETE
WILHELM ALEXANDER LOEW-CADONNA
NATO / JG. 1873 WIEN
ARRESTATO / VERHAFTET BZ 1944
KZ BOZEN
DEPORT. 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO / ERMORDET 1944
8) Piazza delle Erbe 9 / Obstmarkt 9, BP-p.ed. 209, GP-p.t.
1198:
QUI LAVORAVA / HIER ARBEITETE
AUGUSTE FREUND
NATA / JG. 1882 PRAG
ARRESTATA / VERHAFTET 1944
FOSSOLI
DEPORT. 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA / ERMORDET 23.05.1944
9) Abitazioni nel vecchio Municipio di Bolzano, Portici 30 /
Wohnungen im Alten
Rathaus von Bozen, Lauben 30, BP-p.ed. 232:
QUI ABITAVA / HIER WOHNTE
ADA TEDESCO
NATA / JG. 1881 VERONA
ARRESTATA / VERHAFTET BZ 23.09.1943
GESTAPO INNSBRUCK
DEPORT. 1944
LUOGO IGNOTO / UNBEKANNTER ORT
ASSASSINATA / ERMORDET 1945
10) Via Andreas-Hofer 18 / Andreas Hofer-Straße 18, BP-p.ed.
636, GP-p.t. 1000/II:
QUI LAVORAVA / HIER ARBEITETE
BERNHARD CZOPP
NATO / JG. 1879 LEMBERG
ARRESTATO / VERHAFTET DEC.1943
TONEZZA DEL CIMONE
DEPORT. 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO / ERMORDET 30.01.1944
Download:
- I luoghi dove saranno collocate le Pietre d'inciampo (file pdf, 484 Kilobyte)
- Info (file pdf, 679 Kilobyte)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra