Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina
Comunicato stampa: 05.02.2016 15:38
Rubrica:  [Quartieri]  [Urbanistica]  [Varie] 

PRU via Alto Adige: indetta una Consultazione Popolare

Il Commissario Penta illustra alla stampa le modalità di effettuazine della Consultazione Popolare sul PRU di via Alto Adige (Apri l'immagine jpg, 1,716 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Il Commissario Penta illustra alla stampa le modalità di effettuazine della Consultazione Popolare sul PRU di via Alto Adige

 
Appuntamento fissato dal 29 marzo al 4 aprile 2016 con orario 8.00 - 20.00

Il Commissario Straordinario del Comune di Bolzano, Prefetto Michele Penta ha deciso di indire una Consultazione Popolare ai sensi dell'art. 60 dello Statuto Comunale sull'Accordo di Programma rimodulato dalla Confereza di servizi relativo al Piano di Riqualificazione Urbanistica nel comparto via Perathoner - via Alto Adige - via Garibaldi e viale della Stazione.

Tale consultazione si terrà dal 29 marzo al 4 aprile 2016 sul seguente quesito:

"Lei è favorevole o contrario alla stipulazione e successiva ratifica dell'Accordo di programma per il Piano di Riqualificazione Urbanistica dell'area di via Perathoner - via Alto Adige - via Garibaldi e viale della Stazione, che prevede e disciplina, con investimenti pubblici finanziati con risorse derivanti dall'Accordo medesimo, la riqualificazione del parco della stazione ed un insieme integrato di nuove infrastrutture di mobilità, parcheggi e servizi di interesse pubblico, nonchè la realizzazione di diverse attività economiche e relative destinazioni urbanistiche, con investimenti privati, secondo gli atti trasmessi al Commissario straordinario del Comune di Bolzano ed al Presidente della Giunta Provinciale, per le determinazioni loro spettanti e regolarmente pubblicati dal 14 gennaio al 14 febbraio 2016?"

Le date della consultazione sono state fissate dal 29 marzo al 4 aprile 2016 compresi,  dalle ore 8.00 alle 20.00.

Gli aventi diritto potranno esprimere la propria opinione presentandosi presso una qualsiasi delle 28 sedi individuate allo scopo (elenco sedi in allegato) esibendo un documento d'identità in corso di validità.

Potranno partecipare alla consultazione:

• tutti i residenti che abbiano compiuto i 16 anni alla data del 29.3.2016, fissando nel giorno 24 marzo il blocco dell'elenco dei partecipanti alla consultazione e determinando che coloro che acquisicano tali requisiti nei giorni successivi al 29 marzo verranno ammessi alla consultazione con apposito atto d'ammissione del Commissario Straordinario a seguito di domanda, non essendo inclusi nel predetto elenco;

• Tutti coloro che alla data del 10.3.2016 abbiano compiuto il 16° anno di età e che frequentino stabilmente e costantemente il territorio comunale per i seguenti motivi:
a. Iscritti/e a corsi di studio o formazione
b. Svolgano a qualunque titolo attività lavorativa nel territorio comunale, compresa attività per servizio e che entro tale data abbiano fatto pervenire apposita domanda (autocertificazione con apposito modulo scaricabile dal sito del Comune o reperibile presso le sedi municipali).

Gli adempimenti relativi alla ricezione delle opinioni si svolgeranno nelle 28 sedi individuate allo scopo, mentre, per gli aventi diritto alla partecipazione che nei giorni della consultazione si trovino ricoverati all'ospedale ovvero case di riposo e strutture di degenza, sarà organizzato, previa domanda degli interessati, una raccolta delle opinioni direttamente presso tali strutture.

Per la pubblicità di tale consultazione, verranno allestiti appositi tabelloni che potranno essere utilizzati a far data dal 22 febbraio al 4 aprile compresi dalle forze politiche già rappresentante nel disciolto Consiglio comunale, le quali potranno metterli gratuitamente a disposizione di terzi.

Il giorno 4 aprile, terminate le operazioni di ricezione delle opinioni, le urne sigillate verranno portate nella sede comunale di vicolo Gumer.  Il giorno 5 aprile si procederà ad effettuare il pubblico scrutinio, che sarà condotto da una Commissione composta dal Vicesegretario generale che la presiede e da tutti i presidenti degli uffici deputati alla ricezione delle opinioni.  L'esito complessivo dello scrutinio sarà trasmesso al Commissario straordinario al termine delle operazioni.

(mp)

Download:

 
Il Commissario Penta e il Segretario Generale del Comune Antonio Travaglia (a sx) (Apri l'immagine jpg, 1,687 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Il Commissario Penta e il Segretario Generale del Comune Antonio Travaglia (a sx)

Il Commissario Straordinario Michele Penta (Apri l'immagine jpg, 1,463 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Il Commissario Straordinario Michele Penta

Conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,442 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Conferenza stampa

 
Condividi articolo:
 
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::