Sinfonia: incontro/confronto con gli inquilini delle case interessate dai progetti di riqualificazione energetica
Sinfonia è un progetto cofinanziato dall' Unione Europea
che permetterà al Comune di Bolzano di risanare alcuni
edifici comunali di edilizia agevolata per migliorarne gli standard
energetici e il comfort abitativo. Gli edifici comunali in
questione sono nove suddivisi in tre lotti per una superficie
complessiva di circa 18.000 mq e si trovano in via Parma, via
Aslago e Passeggiata dei Castani. Si tratta di edifici per i quali
in un futuro non prossimo sarebbe stato necessario effettuare un
intervento di ristrutturazione / riqualificazione energetica ed
è stata colta l'occasione offerta dal progetto europeo per
anticiparne i tempi. Gli interventi di ristrutturazione energetica
coinvolgeranno 219 abitazioni e saranno realizzati 30 nuovi
alloggi. E' utile ricordare che Sinfonia si articola su tre filoni
principali: il risanamento energetico degli alloggi di edilizia
sociale, l'efficientamento del sistema di teleriscaldamento e
l'installazione di cosiddetti smart point, ovvero stazioni in grado
di monitorare clima, qualità dell'aria e traffico, ma che
permetteranno ai cittadini anche ad esempio di ricaricare i veicoli
elettrici e accedere a molti altri servizi.
Dapprima gli studi di fattibilità concernenti il risanamento
energetico dei 3 lotti inseriti nel progetto, quindi l'affidamento
degli incarichi di progettazione degli interventi con i relativi
passaggi tecnici e amministrativi per ultimare l'iter di
approvazione entro fine 2016. Ora un nuovo importante step con il
coinvolgimento degli inquilini degli alloggi interessati dal
progetto.
Un primo ciclo di incontri avvenuto nell'ottobre del 2014 aveva lo
scopo di presentare la natura e la finalità del progetto, la
tipologia dei lavori da realizzare e la relativa tempistica, con
distribuzione agli inquilini interessati anche di questionari per
tenere conto in fase di progettazione, per quanto possibile, delle
loro esigenze e delle loro problematiche.
Nei giorni scorsi un secondo ciclo di incontri con gli inquilini
per informarli sullo stato dell'arte dei diversi progetti di
riqualificazione energetica. Nello specifico sono stati affrontati
i temi relativi alla tempistica di inizio e fine lavori, le scelte
progettuali riguardanti gli aspetti architettonici e impiantistici
degli edifici da risanare, il monitoraggio di un campione di
alloggi rinasanati. Va sottolineato che uno dei punti fondanti del
progetto Sinfonia, è che durante l'esecuzione dei lavori di
risanamento gli inquilini potranno rimanere nelle proprie case. E'
questa la ragione per la quale i progettisti hanno individuato
soluzioni costruttive per ridurre il più possibile i
disagi.
Il primo di tre incontri, quello per l'edificio di Passeggiata dei Castani, si è tenuto martedì 8 marzo nella sala polifunzionale di piazza A. Nikoletti nel quartiere Oltrisarco-Aslago. Sono intervenuti dapprima i funzionari del Comune ovvero: Claudia Dalri direttrice dell'Ufficio Edilizia Abitativa; Emanuele Sascor direttore dell'Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia nonché responsabile del progetto Sinfonia da parte del Comune e Rosario Celi direttore dell'Ufficio Appalti Pubblici e responsabile unico di procedimento del progetto di via Passeggiata dei Castani. Quindi è intervenuto anche il gruppo di progettisti incaricato, ovvero l'ing. Giorgio Sandrone e l'ing. Paolo Sobrino dello Studio Mellano Associati di Torino e gli architetti Manuel Benedikter e Alberto Sasso che hanno presentato il progetto preliminare approvato. In questo caso l'iter di progettazione si completerà entro fine 2016 con l'inizio dei lavori previsto nel corso del 2017.
Un secondo incontro con gli inquilini, in questo caso degli
alloggi di via Parma, si è tenuto mercoledì 9 marzo
nella sala polifunzionale di via del Ronco 11, nel quartiere Europa
Novacella. Oltre ai tecnici comunali già citati in
precedenza è intervenuto l'architetto Marco Sette dello
studio M7 Architecture + Design, in rappresentanza del gruppo di
progettazione vincitore del relativo concorso di progettazione
architettonica. Qui l'iter, rispetto alla tempistica, non si
discosta da quello precedente con fine progettazione entro fine
2016 e inizio lavori nel corso del 2017.
Stessa tempistica per gli alloggi del lotto di via Aslago. In
questo caso l' incontro con gli inquilini andato in scena
giovedì 10 marzo nella sala polifunzionale di piazza
Nikoletti e intervento dei tecnici comunali di cui sopra, Diego
Andreotta, responsabile unico di procedimento del progetto di via
Parma e del gruppo di progettazione, formato dagli arch. Roberto
Pauro e Andrea Fregoni dello studio Area Architetti Associati,
l'ing. Paolo Rosa e l'ing. Norbert klammsteiner, vincitore del
concorso di progettazione architettonica.
Alla fine di ogni incontro è stato dato spazio anche alle
numerose domande degli inquilini in un confronto aperto con i
rappresentanti del Comune. Da segnalare inoltre che nei prossimi
mesi, nell'ambito di un seminario aperto alla cittadinanza, il
progetto Sinfonia sarà presentato pubblicamente
contestualmente ad una mostra con tutti i progetti che hanno
partecipato al concorso di progettazione.
Sinfonia nasce come progetto quinquennale destinato a trasformare
alcune aree per renderle modello europeo nella gestione sostenibile
dell'energia. Contestualmente alla riqualificazione energetica, il
Comune di Bolzano punta ad attuare anche una rigenerazione urbana
delle aree interessate dagli interventi del progetto.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra