Visita dei Presidenti della Repubblica Italiana Mattarella e Austriaca (link download video + interviste)
La Città di Bolzano ha accolto con grande calore
e partecipazione i Capi di Stato
Italiano ed Austriaco in visita nel capoluogo
altoatesino. Quest'oggi infatti sabato 23 novembre il
Presidente della Repubblica Italiana Sergio
Mattarella ed il Presidente austriaco Alexander
Van der Bellen, hanno reso omaggio congiuntamente agli
uomini, alle donne e ai bambini deportati nel Lager di via Resia
deponendo una corona presso l'installazione commemorativa loro
dedicata in Passaggio della Memoria. In precedenza i due
Presidenti, in forma privata, si erano recati anche in via dei
Vanga 93, luogo nel quale nella primavera del 1921 trovò la
morte il maestro Franz Innerhofer, prima vittima sudtirolese del
fascismo, ucciso nel tentativo di proteggere un suo studente da un
attacco squadrista.
"Due Presidenti, una corona, i segni della patria italiana e della
patria austriaca. Questo è un segno di fratellanza e di
fiducia per il futuro" così ha commentato il Sindaco di
Bolzano Renzo Caramaschi la visita nel capoluogo di Mattarella e
Van der Bellen. "Di questo sono molto soddisfatto perchè
chiude tante incomprensioni. Poi bisogna lavorare con impegno ma
guardiamo con maggiore fiducia verso il futuro, tutti insieme in
Europa, Italia, Austria con l' Alto Adige/ Sudtirolo. Un modello da
prendere come esempio: una piccola Europa, ha detto il
Presidente,in una grande Europa".
La Città di Bolzano ha donato ai due Presidenti della
Repubblica un'opera dal titolo "You are my witnesses" composta da
due elementi originariamente parte di un unica scultura.L'opera
è realizzata con il medesimo vetro utilizzato per la
produzione delle lastre dell'installazione commemorativa
dedicata agli uomini, alle donne, ai bambini deportati
nel Lager di via Resia e posta presso il Passaggio della
Memoria. I due elementi, donati separatamente, "You are" e "My
witnesses", raffigurano simbolicamente l'invito a due
nazioni, parte di un'unica Europa, a non dimenticare il
passato nel nome della pace e della fratellanza europea.
https://we.tl/t-nBLyXBH6K3
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra