- 5.3 Ufficio Tutela dell'Ambiente e del Territorio
- Ufficio 5.3 (cliccare su questo link per gli ambiti di competenza)
- Acqua
- Animali
- Aria
- Parchi e giardini
- Elettrosmog
- Rifiuti
- Rumore
- Manifestazioni temporanee con musica
- Feste private con musica
- Rumore da pubblici esercizi e richiesta per installazione ed uso di casse damplificazione
- Attività edili particolarmente rumorose
- Disposizioni per l'utilizzo di macchinari rumorosi da giardinaggio
- Ordinanze Rumore
- Verde
- Controlli e sanzioni
- Zanzara tigre
- Processionaria del pino
- Informazione per i cittadini sui trattamenti fitosanitari
Manifestazioni temporanee con musica
Lo svolgimento di manifestazioni temporanee in luogo pubblico o aperto al pubblico che comportino l'impiego di impianti rumorosi o che comunque determinino un impatto acustico significativo sull'ambiente circostante, deve essere preventivamente autorizzato dall'Ufficio Ambiente.
Tra le manifestazioni temporanee da autorizzare rientrano quelle con DJ, musica dal vivo, karaoke. L'autorizzazione va richiesta all'Ufficio Ambiente se le manifestazioni si tengono all'interno o all'esterno (su area privata o già concessionata) di esercizi commerciali o pubblici esercizi.
Sono autorizzabili presso i pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) intrattenimenti musicali a favore della propria clientela, all'interno o all'esterno del locale purché l'attività sia accessoria a quella di somministrazione regolarmente autorizzata, e pertanto:
- senza l'apprestamento di elementi tali da cambiarne la natura, trasformando il bar/ristorante/enoteca/ecc. in un locale di pubblico spettacolo (accoglimento prolungato della clientela, rimozione di tavoli e sedie, predisposizione di specifiche sale dedicate, collocazione di arredi appositi, come i divanetti, realizzazione di una platea, allestimenti scenici, installazione di impianti di luce tipici delle discoteche, consegna della drink card all'ingresso, presenza di una pista da ballo per i clienti, ecc.);
- senza il pagamento di un biglietto d'ingresso, anche se indiretto (ad esempio tramite l'aumento del prezzo delle consumazioni, in forma fissa o percentuale);
- senza restrizioni all'accesso o forme di filtraggio della clientela effettuati dal personale all'ingresso;
- senza pubblicità che qualifichi forme di imprenditorialità aggiuntiva o di attrazione autonoma dell'evento, rispetto alla mera attività di somministrazione, destinata a richiamare un pubblico più ampio di quello a cui si rivolge normalmente.
Il Comune per il rilascio dell'eventuale autorizzazione dovrà tener conto, sulla base della dichiarazione da rilasciarsi nell'istanza:
- della frequenza, durata e tipologia di manifestazione, di altri eventuali eventi nell'intorno e della zona in cui è ubicato il locale, nonché di eventuali lamentele giunte dal vicinato;
- che i locali in cui si svolgerà la manifestazione non si trovino in un edificio destinato prevalentemente ad abitazione o ad esso contigui;
oppure
- che i locali in cui si svolgerà la manifestazione si trovano in un edificio destinato prevalentemente ad abitazione o ad esso contigui e che il Gestore dell'esercizio sia in possesso di apposita relazione tecnica redatta da un tecnico esperto in acustica attestante il rispetto dei limiti acustici di cui alla L.P. 20/2012 nei confronti del vicinato e che non sono state apportate modifiche di alcun tipo (al locale, alla dislocazione degli impianti di riproduzione sonora e di diffusione).
La domanda di autorizzazione dovrà essere presentata almeno 30 giorni prima della data della manifestazione.
Per le imprese individuali o società l'istanza deve essere inviata obbligatoriamente tramite PEC all'indirizzo 5.3.0@pec.bolzano.bozen.it e sottoscritta con firma digitale (inviandola in formato PDF/a). In mancanza di firma digitale dovrà essere sottoscritto e scansionato in formato PDF (allegando in questo caso anche un documento di identità scansionato). Il pagamento dell'imposta di bollo potrà avvenire virtualmente con Mod. F23, codice Ufficio TBD - codice tributo 456T, specificando le date richieste, compilandolo obbligatoriamente secondo le indicazioni, tutti i campi evidenziati nel modello allegato, oltre alla compilazione dei restanti campi.
L'autorizzazione per la tenuta di manifestazioni temporanee con produzione di musica non è necessaria nei casi di seguito indicati, ai sensi dell'ordinanza n. 52/0122713 del 2.8.2018:
- manifestazioni temporanee che si tengono all'esterno e all'interno nella sola zona produttiva "Bolzano Sud" tra le ore 09.00 e le ore 22.00;
- flash mob che si tengono tra le ore 09.00 e le ore 22.00 in zona produttiva "Bolzano Sud";
- flash mob che si tengono tra le ore 09.00 e le ore 22.00 sul territorio comunale, ad esclusione della zona produttiva "Bolzano Sud", ove è previsto l'uso di sistemi di amplificazione sonora per un periodo massimo non superiore ai 30 minuti;
- cerimonie o processioni religiose, sfilate allegoriche con produzioni sonore o canore (fermo restando l'eventuale richiesta di scorta e l'eventuale emissione di ordinanza sindacale per la disciplina della viabilità rilasciata dal Corpo di Polizia Municipale);
- inaugurazioni o anniversari d'attività concernenti il
commercio o i pubblici esercizi con eventuale somministrazione di
cibi e bevande gratuita:
- a) che hanno luogo non più di 1 volta all'anno, ove la produzione di musica avviene per un periodo massimo di 4 ore (anche non consecutive), in orario non compreso tra le ore 22.00 e le ore 09.00;
- b) che hanno luogo non più di 1 volta all'anno e che si tengono in zona produttiva "Bolzano Sud", in orario non compreso tra le ore 22.00 e le ore 09.00;
- manifestazioni temporanee con musica dal vivo o con dj senza amplificazione all'esterno di temporary shop, per massimo di n. 1 evento al mese nell'orario compreso tra le ore 18.00 e le 21.00, ad esclusione delle vie/zone sotto indicate che sono considerate problematiche per il rumore e il disturbo della quiete: Piazza delle Erbe, il primo tratto di Via L. Da Vinci, Via Goethe, Via Museo e Vicolo delle Erbe.
- comizi politici, (ad eccezione di quelli per i quali siano montate strutture come ad esempio palchi con americane e luci, esclusi i praticabili), fermo restando l'obbligo di comunicazione alla Questura (ai sensi delle disposizioni di legge) con produzione di musica non superiore alle 3 ore.
Per le manifestazioni di cui ai precedenti punti 1), 2), 3), 5a), 5b), 5bis), 6) vige comunque l'obbligo di dare comunicazione per iscritto (per e-mail) almeno 7 giorni naturali e consecutivi prima della tenuta delle stesse
- all'Ufficio Tutela dell'Ambiente e del Territorio
- al Corpo di Polizia Municipale
- all'Ufficio Attività Economiche e Concessioni e
- al Servizio Sicurezza del Lavoro
di questo Comune via e-mail (recapiti più sotto), che potranno richiedere eventuali integrazioni alla comunicazione predetta.
Le attività di musicisti itineranti, fatto salvo quanto già previsto dall'ordinanza sindacale dd. 7.8.2003 e successive modificazioni, sono soggette ad autorizzazione da rilasciarsi a cura del Corpo di Polizia Municipale.
Se l'Amministrazione ritenesse che talune delle manifestazioni predette possano per tipologia, durata o dislocazione (ad esempio zona produttiva, ma in area confinante con zona residenziale) comportare comunque un impatto acustico significativo sull'ambiente circostante, potrà, con specifico provvedimento, limitarne l'orario o prescrivere accorgimenti volti a contenere il disagio alla popolazione, ovvero non autorizzarne la tenuta.
ATTENZIONE: Per le manifestazioni temporanee che si svolgono esclusivamente all'interno di strutture pubbliche e/o private per le quali è stata accertata l'idoneità, che osservano il limite della capacità ricettiva, con un massimo di 500 partecipanti e che terminano entro le ore 03.00 va presentata la SCIA che autorizza la manifestazione. La SCIA va presentata obbligatoriamente 5 giorni lavorativi prima dell'evento, tramite PEC, sottoscritta con firma digitale, all'indirizzo: 8.3.0@pec.bolzano.bozen.it (in mancanza di firma digitale, dovrà essere allegata copia di un documento d'identità in corso di validità del segnalante) o per mail 8.3.0@comune.bolzano.it (allegando copia documento di identità in corso di validità del segnalante).
Durata massima del procedimento: 30
giorni
Riferimenti normativi:
- Regolamento di Polizia Urbana - deliberazione consiliare n. 19 del 21.01.2002
- Legge provinciale n. 58 del 14.12.1988
- Legge provinciale n. 13 del 13.5.1992
- Legge provinciale n. 20 del 5.12.2012
(link ai documenti più sotto)
(pagina aggiornata il 25.3.2020)
Contatti: | Comune di Bolzano Ufficio Tutela dell'Ambiente e del Territorio Sede municipale - Vicolo Gumer 7 - 2° piano |
---|---|
referente/i: | Sabrina Ceradini (stanza 223) Tel. 0471 997 481 |
orario: | lun, mer, ven: 9.00-12.00 mar: 8.30-13.00 giovedì del cittadino: 8.30-13.00 e 14.00-17.30 |
PEC (Posta Elettronica Certificata) | |
PEO (Posta Elettronica Ordinaria) |
Allegati:
- Richiesta di autorizzazione per la tenuta di musica durante manifestazioni temporanee(aggiornamento: 14.5.2019) (File pdf, 141 Kilobyte)
- Istruzioni per la compilazione (File pdf, 84 Kilobyte)
- SCIA - Segnalazione certificata di eventi con un massimo di 500 partecipantiAggiornamento: 23.3.2020 (File pdf, 73 Kilobyte)
- Modello F23 per richiesta autorizzazione (File pdf, 85 Kilobyte)
- Modello F23 per rilascio autorizzazione (File pdf, 86 Kilobyte)
- Ordinanza n. 52/0122713 del 2.8.2018Disposizioni generali nel Comune di Bolzano in materia di rumore ai sensi della Legge provinciale n. 20 del 05.12.2012 - “Disposizioni in materia di inquinamento acustico” (File pdf, 206 Kilobyte)
- Regolamento di polizia urbana(aggiornamento: luglio 2020) (File pdf, 168 Kilobyte)
- LP Nr. 58/1988Norme in materia di esercizi pubblici (File pdf, 157 Kilobyte)
- LP n. 13/1992Norme in materia di pubblico spettacolo (File pdf, 53 Kilobyte)
- L.P. 5 dicembre 2012, n. 20Disposizioni in materia di inquinamento acustico (File pdf, 197 Kilobyte)