- Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Dati aggregati attività amministrativa
- Tipologie di procedimento
- Precisazione sui termini di conclusione dei procedimenti
- Procedimenti comuni a tutte le strutture
- Precisazione sui procedimenti relativi ad appalti e contratti
- Monitoraggio tempi procedimentali
- Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti (dal 16.11.2020)
- Bandi di gara e contratti (fino al 15.11.2020)
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobiliari e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
Precisazione sui termini di conclusione dei procedimenti.
Per ciascun procedimento di cui non sia indicato il termine, lo stesso è da intendersi di 30 giorni, ai sensi dellart. 1, comma 6 del regolamento del procedimento amministrativo e della disciplina del diritto di accesso.
In caso di mancato rispetto del termine o di altre inadempienze, il direttore di ripartizione ha il potere di disporre l'avocazione dei procedimenti di competenza della propria ripartizione.
La regolarizzazione attraverso integrazione documentale e l'invio del preavviso di rigetto comportano l'INTERRUZIONE del termine, che ridecorre da zero allo spirare del termine assegnato all'interessato o, se precedente, alla consegna dei documenti/osservazioni da parte dell'interessato.
La regolarizzazione per specificazioni o aspetti marginali, l'indizione della Conferenza di servizi comportano la SOSPENSIONE del termine dle procedimento, che riprende a decorrere rispettivamente allo spirare del termine assegnato all'interessato o, se precedente, alla regolarizzazione da parte dell'interessato, ed all'ultimazione dei lavori della Conferenza di servizi.
I termini indicati tra gli standards nelle Carte dei servizi
comunali possono essere inferiori a quelli indicati nelle schede
dei procedimenti amministrativi.
Ciò si verifica perché gli standards delle Carte dei
servizi sono il frutto degli obiettivi di miglioramento delle
prestazioni del Comune rispetto a quanto imposto dalla legge.
La violazione dei termini inseriti nelle Carte dei servizi ha
come effetto solo l'indennizzo simbolico, se e come previsto in
esse.