- Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti (dal 16.11.2020)
- Bandi di gara e contratti (fino al 15.11.2020)
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobiliari e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Anticorruzione
- Accesso civico semplice e generalizzato
- Accesso agli atti documentale (art. 24 L.P. 17/1993)
- Archivio pratiche edilizie Accesso alle pratiche edilizie
- Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
- Dati ulteriori
- Destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni delle norme del Codice della Strada
- GDPR/RGPD
- PRU - Vie Alto Adige, Perathoner, viale Stazione e via Garibaldi
- Accordo di programma per il PRU - Iter procedimentale
- Istruttoria pubblica
- Attuazione dell'Accordo di Programma per il PRU
- Consultazione popolare PRU 29.3 - 4.4.2016
- Documentazione PRU - Fase B
- Documentazione progetto preliminare - Fase B
Consultazione popolare PRU 29.3 - 4.4.2016
Indizione di una Consultazione Popolare ai sensi dell'art. 60 dello Statuto Comunale sull'Accordo di Programma rimodulato dalla Confereza di servizi relativo al PRU nel comparto via Perathoner - via Alto Adige - via Garibaldi e viale della Stazione.
Quando: dal 29 marzo al 4 aprile 2016 dalle ore 8 alle 20.
Quesito: "Lei è favorevole o contrario alla stipulazione e successiva ratifica dell'Accordo di programma per il Piano di Riqualificazione Urbanistica dell'area di via Perathoner - via Alto Adige - via Garibaldi e viale della Stazione, che prevede e disciplina, con investimenti pubblici finanziati con risorse derivanti dall'Accordo medesimo, la riqualificazione del parco della stazione ed un insieme integrato di nuove infrastrutture di mobilità, parcheggi e servizi di interesse pubblico, nonchè la realizzazione di diverse attività economiche e relative destinazioni urbanistiche, con investimenti privati, secondo gli atti trasmessi al Commissario straordinario del Comune di Bolzano ed al Presidente della Giunta Provinciale, per le determinazioni loro spettanti e regolarmente pubblicati dal 14 gennaio al 14 febbraio 2016?"
Aventi diritto:
- tutti i residenti che abbiano compiuto i 16 anni alla data del 29.3.2016, fissando nel giorno 24 marzo il blocco dell'elenco dei partecipanti alla consultazione e determinando che coloro che acquisicano tali requisiti nei giorni successivi al 29 marzo verranno ammessi alla consultazione con apposito atto d'ammissione del Commissario Straordinario a seguito di domanda, non essendo inclusi nel predetto elenco;
- Tutti coloro che alla data del 10.3.2016
abbiano compiuto il 16° anno di età e che
frequentino stabilmente e costantemente il territorio
comunale per i seguenti motivi:
- a. Iscritti/e a corsi di studio o formazione
- b. Svolgano a qualunque titolo attività lavorativa nel territorio comunale, compresa attività per servizio e che entro il 10.3.2016 tale data abbiano fatto pervenire apposita domanda tramite autocertificazione con apposito modulo (reperibile prossimamente qui e anche presso le sedi municipali) e documento d'identità
Gli adempimenti relativi alla ricezione delle opinioni si svolgeranno nelle 28 sedi individuate allo scopo, mentre, per gli aventi diritto alla partecipazione che nei giorni della consultazione si trovino ricoverati all'ospedale ovvero case di riposo e strutture di degenza, sarà organizzato, previa domanda degli interessati, una raccolta delle opinioni direttamente presso tali strutture.
Dove e come: gli aventi diritto potranno esprimere la propria opinione presentandosi presso una qualsiasi delle 28 sedi individuate allo scopo (vedasi elenco sedi qui sotto) esibendo un documento d'identità in corso di validità.
Pubblicità: per tale consultazione, verranno allestiti appositi tabelloni che potranno essere utilizzati a far data dal 22 febbraio al 4 aprile compresi dalle forze politiche già rappresentante nel disciolto Consiglio comunale, le quali potranno metterli gratuitamente a disposizione di terzi.
Scrutinio: Il giorno 4 aprile, terminate le operazioni di ricezione delle opinioni, le urne sigillate verranno portate nella sede comunale di vicolo Gumer. Il giorno 5 aprile si procederà ad effettuare il pubblico scrutinio, che sarà condotto da una Commissione composta dal Vicesegretario generale che la presiede e da tutti i presidenti degli uffici deputati alla ricezione delle opinioni. L'esito complessivo dello scrutinio sarà trasmesso al Commissario straordinario al termine delle operazioni.
Allegati:
- Facsimile della scheda della consultazione popolare PRU (File pdf, 56 Kilobyte)
- Manifesto Consultazione Popolare (File pdf, 67 Kilobyte)
- Delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 4.2.2016 (File pdf, 119 Kilobyte)
- Sedi della consultazione popolare PRUAllegato A (File pdf, 114 Kilobyte)
- Localizzazione dei tabelloniAllegato B (File pdf, 39 Kilobyte)