- Altri organismi istituzionali
- Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni (CUG)
- Consulta ladina
- Consulta immigrate/i di Bolzano
- Statuto e Regolamento
- Composizione
- Sedute
- 2019
- Elezioni 2019
- Consulta anziani/e
- Consulta per le persone con disabilità 2020-2025
- Consulta per le persone con disabilità 2017-2020
Consulta immigrate/i di Bolzano
Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari ed apolidi residenti a Bolzano
- Cos'è?
La Consulta è un organo consultivo del Comune eletto dai/dalle cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea o apolidi residenti nel Comune di Bolzano.
- Da quando esiste?
Il giorno 24 maggio 2004 si sono svolte le prime elezioni per eleggere la Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari e apolidi residenti a Bolzano.
- Perché questo organo?
L'amministrazione cittadina ha voluto dare una forma ufficiale di rappresentanza ai cittadini a alle cittadine stranieri residenti nel Comune di Bolzano ed in possesso di un regolare titolo di soggiorno, favorire la partecipazione democratica nei confronti dell'Amministrazione Comunale e creare un dialogo, in forme riconosciute e costruttive, un ponte fra i bisogni e le aspettative dei cittadini stranieri ed i bisogni e le aspettative della cittadinanza in generale ed essere quindi punto di riferimento ed interlocutore riconosciuto e stabile con l'ente locale.
- Quali sono le sue principali funzioni?
La Consulta fa conoscere alle istituzioni che governano la città di Bolzano le condizioni di vita e i problemi di inserimento dei/delle residenti stranieri/e; è un punto di riferimento per chi governa la città per ricevere informazioni e confrontarsi con i problemi degli/delle stranieri/e nella città di Bolzano; promuove progetti, attività ed iniziative per favorire il dialogo e l'integrazione fra diverse culture che convivono nella città
- Da chi è composta?
La Consulta è composta da un minimo di cinque componenti, fino ad un massimo di venti, e può costituire al suo interno delle commissioni di lavoro su specifiche tematiche, delle quali possono far parte anche esperti/e o rappresentanti di enti ed istituzioni pubbliche o private.
La Consulta elegge al suo interno un/a Presidente ed un/a Vicepresidente, che rappresentano la Consulta nei confronti del Comune e della cittadinanza.
- Durata in carica?
La Consulta rimane in carica fino alla scadenza del mandato del Consiglio Comunale.
(pagina aggiornata il 31.10.2019)
PEO (Posta Elettronica Ordinaria) | |
---|---|
Tel. |
333 6104803 (dalle ore 9:00 alle 18:00) |
Ripartizione | 4. Servizi alla Comunità Locale |
Link utili |
Allegati:
- Programma di lavoro 2012-2014 (File pdf, 118 Kilobyte)
- Report attività novembre 2009 - febbraio 2012 (File pdf, 196 Kilobyte)
- Relazione maggio 2012 - marzo 2015 (File pdf, 282 Kilobyte)