Quaderno N. 1/2007
L'Osservatorio per le Politiche Sociali della qualità della vita, strumento previsto nel Piano sociale 2004-2006 che ingloba le attività di monitoraggio, analisi e valutazione delle politiche comunali sui principali fenomeni sociali, ha concluso il primo anno di attività portando a termine l'approfondimento di ricerca su tre temi selezionati dalla Giunta municipale e raccolte in questo primo Quaderno dell'Osservatorio.
Tre sono i filoni tematici posti sotto osservazione nel corso del primo anno di lavoro:
- La presenza-assenza degli immigrati (affidato allo Studio Res di Trento): il documento riporta la testimonianza relativa alla percezione della presenza osservabile nei quartieri della nostra città e della partecipazione alla vita sociale e politica dei/lle nuovi/e concittadini/e.
- La vulnerabilità sociale (realizzato grazie alla collaborazione di studenti ed insegnanti della Scuola Provinciale per le Professioni Sociali in lingua italiana): La vulnerabilità sociale consiste in una quotidianità che si fa "normalmente" insicura. Gli aspetti della vulnerabilità consistono nel non poter più far riferimento ad un lavoro a tempo indeterminato con un reddito sufficiente alle necessità della famiglia, nel non avere un'abitazione sicura e adeguata dove vivere, nel dilemma - soprattutto femminile - se lasciare il lavoro e assistere i propri cari anziani o continuare a lavorare e pagare l'assistenza, nell'affrontare una grave malattia o un lutto, nel rimanere soli a dover fare i conti con le bollette, con la spesa, con i figli. Le biografie riportate in questa ricerca si riferiscono a tre gruppi di persone: madri e padri soli, minori stranieri e famiglie numerose.
- Il questionario, realizzato da Monitor Città, legato all'esplorazione dei carichi familiari aveva lo scopo di aprire un primo scorcio nel complesso tema della fragilità sociale e dei tempi e modi di cura dei soggetti deboli.
Allegati:
- Quaderno N. 1/2007 (File pdf, 341 Kilobyte)
- Pubblicazioni
- Il manifesto dei desideri
- Working Paper n. 1/2019: La "Bottega Santo Stefano" - Un progetto di comunità, un emporio solidale e molto di più
- Working Paper n. 1/2018: Una città per i giovani - Studio partecipato sui giovani di Bolzano
- Quaderno N. 5/2016
- Quaderno N. 4/2015
- Working Paper 3/2015: Conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro: focus sullesperienza della legge 104/1992 nel Comune di Bolzano
- Working Paper 2/2015: Il Servizio di Assistenza Domiciliare nella città di Bolzano: esperienze, valenza sociale, sfide gestionali
- Working Paper 1/2015: Cambio scuola! Unimpresa coraggiosa
- Quaderno N. 3/2014
- Working Paper 03/2014: Cittadinanza attiva e impegno civile: uno sguardo sulla città di Bolzano
- Working Paper 02/2014: Inclusione e partecipazione delle persone con disabilità a Bolzano
- Working Paper 01/2014: La mendicità a Bolzano: storie di vita a confronto
- Working Paper 4/2013: Working poor e ricorso all'Assistenza Economica Sociale: uno sguardo su Bolzano
- Working Paper 3/2013: «Troppo vecchio per lavorare, troppo giovane per andare in pensione»
- Working Paper 2/2013: Il gioco con vincite in denaro: un primo sguardo al fenomeno nella città di Bolzano
- Working Paper 1/2013: Lesperienza degli alloggi protetti per anziani nel Comune di Bolzano
- Quaderno N. 2/2009
- Quaderno N. 1/2007