Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Le collezioni

Museo civico

La ricchezza delle collezioni, che sono venute a formarsi nel corso di 130 anni, è tale da collocare questa istituzione tra i più importanti musei nell'arco alpino.
Vi è infatti compiutamente rappresentata sia la storia dell'arte regionale a partire dal primo Medioevo fino al XX secolo, che l'arte popolare dei secoli passati.

Le collezioni dipinti, scultura, affreschi e grafica presentano brevemente le opere d'arte più rappresentative conservate al museo.
Le collezioni attinenti l'arte popolare sono state definite in base alla funzione dell'oggetto ad esempio la collezione luce e fuoco comprende tutti quegli oggetti che servivano all'illuminazione domestica e all'accensione del fuoco; alla collezione oggetti devozionali sono ascrivibili tutti quegli oggetti che servivano al culto privato, alla devozione in ambito familiare.

La maggior parte degli oggetti conservati al museo è catalogata secondo le norne ministeriali dell'ICCD, ma non è purtroppo ancora visibile. Ciò vale soprattutto per gli oggetti delle collezioni che si riferiscono all'arte popolare, mentre per le collezioni d'opere d'arte è visibile una selezione scelta.

Al museo civico sono conservate, ma non ancora catalogate, raccolte di fotografie storiche, sigilli, monete e carte geografiche, reperti archeologici.

Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::