Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

La produzione libraria

Copertina del volume "Michael Pacher" (Apri l'immagine jpg, 138 Kilobyte, 486 per 552 pixel)

Copertina del volume "Michael Pacher"

 

La produzione libraria di Nicolò Rasmo conta più di 500 titoli, dai primi lavori su Castel Beseno e i suoi affreschi, pubblicati nel 1933 sulla rivista "Il Trentino", fino al libro monografico sulla famiglia degli scultori gardenesi Vinatzer, pubblicato postumo nel 1989.

I suoi interessi di studio si incentrano principalmente sull’arte medievale e sul Settecento, ma toccano tutti gli aspetti e tutte le tipologie dell’arte in Trentino e in Alto Adige, comprese l'arte popolare e le cosiddette arti minori, e sono corredati da approfondite ricerche d'archivio.

Tra i suoi molteplici lavori d'insieme segnaliamo il volume monografico su Michele Pacher, edito nel 1969 in lingua italiana e tedesca, e in seguito in lingua inglese. Proprio quest’ultima versione è premiata come miglior libro di storia dell’arte edito in inglese nel 1971.

Promuove e fonda la rivista "Cultura atesina - Kultur des Etschlandes", presieduta dal barone Egon von Eyrl, che esce dal 1947 al 1976, accogliendo, accanto a studi approfonditi e articolati, anche segnalazioni brevi, notizie d’archivio e di restauro, recensioni. Vi collaborano importanti studiosi, sia italiani sia tedeschi, che concorrono a farla diventare ben presto strumento imprescindibile per la conoscenza dell’arte locale.

Citazioni

[Cultura Atesina] vuole realizzare nell’ambiente regionale quella che finora era consuetudine solo delle pubblicazioni scientifiche di carattere internazionale, conservando gli articoli nella loro lingua originaria. E’ questo un esperimento che - anche se lontano dalla perfezione - servirà almeno a dimostrare la nostra intenzione di partecipare, sul piano culturale, alla futura necessaria pacifica convivenza di tutte le persone di buona volontà […]

Da: Editoriale, in Cultura Atesina-Kultur des Etschlandes, 1947-1948
      

Noi abbiamo però diversamente concluso considerando che due sono i modi di concepire un periodico che tratta di un ambiente limitato.[…]
[…] concepirlo come mezzo per penetrare e sviscerare i problemi culturali locali inserendoli logicamente e armonicamente in quei problemi generali dei quali essi non sono che un riflesso o un dettaglio. Accogliere quindi gli studi locali solo quando essi arrechino un effettivo contributo e siano mezzo per un’approfondita conoscenza dell’ambiente culturale della zona. Trattare ogni problema con rigoroso sistema scientifico consci che solo in tal modo studi apparentemente limitati ad un ristretto ambiente possono portare a precisazioni destinate ad inserirsi negli studi generali e ad influire talvolta notevolmente su di essi.

Da: Editoriale. Studi locali e studi speciali, in Cultura Atesina-Kultur des Etschlandes, 1953

Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::