Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Monumento alla Vittoria: percorso espositivo

(pagina aggiornata il 17.3.2022)

Logo BZ 18_45 (Apri l'immagine , 37 Kilobyte, 1238 per 641 pixel)

 

 

AVVISO:
======

Si informano i gentili visitatori che per motivi di sicurezza l'area esterna recintata del Monumento alla Vittoria rimane chiusa al pubblico.

 

Orario estivo (1° aprile - 30 settembre):
martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 11:00-13:00 / 14:00-17:00
giovedì: 15:00-21:00

 

Orario invernale (1° ottobre - 31 marzo):
martedì-sabato: ore 10:30-12:30 / 14:30-16:30
domenica: ore 10:30-12:00 / 15:00-17:00

Chiuso lunedì, il 24, 25 e 31 dicembre, il 1° gennaio, Pasqua

Ingresso libero

 

Prenotazione visite guidate in italiano, tedesco, inglese, francese con anticipo minimo 24 ore:

Le visite per le scuole e i gruppi (minimo 6 persone) sono gratuite.

 

SITO WEB UFFICIALE:
BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature - un percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria

Posizione su mappa


-----

 

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo "BZ '18-'45. Un monumento, una città, due dittature", aperto al pubblico nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini. Vengono ripercorse le vicende storiche locali, nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali (1918-1945), legate in particolare modo all'avvicendarsi di due dittature (quella fascista e quella nazionalsocialista) e vengono illustrati i radicali mutamenti urbanistici operati nella città di Bolzano, a partire dalla fine degli anni Venti. Il percorso espositivo affronta, infine, il difficile rapporto di convivenza di una così ingombrante eredità dell'epoca fascista con il territorio, nel mutato quadro politico e sociale della seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri. La decisione di aprire al pubblico il Monumento e di creare il percorso espositivo è stata presa congiuntamente nel 2012 dallo Stato italiano per il tramite del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dal Comune di Bolzano.

EMYA: European Museum of the Year Award 2016 - Special Commendations, San Sebastian (ES), 9 aprile 2016:
Il percorso espositivo ha ricevuto un riconoscimento speciale da parte della giuria internazionale dell'European Museum Forum per i contenuti e gli intenti del progetto.

La voce della Città: La commissione che si occupa del percorso espositivo è lieta di raccogliere opinioni e suggerimenti dei cittadini. Scriveteci all'indirizzo: monumento@comune.bolzano.it

Ufficio Servizi Museali e Storico-Artistici
INFO

7. Ripartizione Servizi Culturali
c/o Archivio Storico - via Portici 30 - I-39100 Bolzano

E-mail (PEO)
E-mail (PEC)
Segreteria
Tel.: 0471 997581
E-mail
L'indirizzo e-mail del personale comunale è composto come segue: nome.cognome@comune.bolzano.it
Orario lun, mer, ven: 9.00-12.00
mar: 8.30-13.00
giovedì del cittadino: 8.30-13.00 e 14.00-17.30

Allegati:

Torna ad inizio pagina
  • Home
  • >Cultura
  • Musei
  • >Musei
  • > BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::