- Archivio Storico della Città di Bolzano
- La nostra sede e gli orari
- Contatti e staff
- News ed eventi
- Fondi archivistici
- Fondi fotografici
- Piani urbanistici
- Concessioni edilizie
- Normativa e tariffe
- Biblioteca dell'Archivio
- Fondazione Rasmo-Zallinger
- 1 città 100 foto
- Oggetto del mese
- I luoghi della memoria
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- Pubblicazioni
- Progetti di ricerca
- BZ '18-'45: un monumento, una città, due dittature
- Progetto "Semirurali"
- Esposizione permanente
- Conferenze "Il Quartiere si racconta"
- Pubblicazione "Semirurali e dintorni"
- I testi
- Le immagini
- Santa Maria in Augia a Bolzano: archeologia medioevale nel quartiere Don Bosco
- La storia di Bolzano in breve
- Il bassorilievo monumentale di piazza Tribunale: da Hans Piffrader a Hannah Arendt
- Stolpersteine - pietre dinciampo a Bolzano
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Stadttheater - Teatro civico - Teatro Verdi di Bolzano (1918-1943)
- Altri archivi, links e risorse digitali
Progetto "Semirurali"
Il Progetto "Semirurali" intende far conoscere la storia del quartiere Don Bosco, nato nei secondi anni Trenta come quartiere operaio, formato da centinaia di casette di tipo semirurale.
Il quartiere fu costruito per accogliere la forte immigrazione italiana favorita in quegli anni dal regime fascista per disporre della necessaria manodopera per la zona industriale che allora si andava creando, e per contribuire all'italianizzazione dell'allora Tirolo meridionale, annesso all'Italia al termine della Prima guerra mondiale e rinominato in Alto Adige.
Negli anni Ottanta del Novecento fu demolito per consentire la costruzione di un quartiere a maggiore densità abitativa.
Qualche decennio fa sono emerse tracce archeologiche consistenti di una importante presenza religiosa dei secoli XII-XV, riconducibili al ex monastero degli agostiniani regolari di Au (poi trasferitisi a Gries), permettendo così un ampliamento dell'indagine storica sul quartiere.
Dove rivolgersi |
Antico Municipio |
---|---|
PEO (Posta Elettronica Ordinaria) | |
Tel. |
0471 997 391 |
Referente/i |
Dott.ssa Carla Giacomozzi |
Allegati:
- Podacast Radio Sacra Famiglia Bolzano (9.1.2019)Ricordo di Emo Magosso - L'Archivio Storico della Città di Bolzano, intervista a Carla Giacomozzi (File mp3, 6.336 Kilobyte)