Segnala la pagina  Esprimi il tuo commento  Stampa la pagina

Progetto "Semirurali"

Il Progetto "Semirurali" intende far conoscere la storia del quartiere Don Bosco, nato nei secondi anni Trenta come quartiere operaio, formato da centinaia di casette di tipo semirurale.

Vita quotidiana nelle Semirurali: bambini sulla strada del IV lotto (1939) [fig. 135] (Apri l'immagine jpg, 109 Kilobyte, 581 per 837 pixel)

Vita quotidiana nelle Semirurali: bambini sulla strada del IV lotto (1939)

 

Il quartiere fu costruito per accogliere la forte immigrazione italiana favorita in quegli anni dal regime fascista per disporre della necessaria manodopera per la zona industriale che allora si andava creando, e per contribuire all'italianizzazione dell'allora Tirolo meridionale, annesso all'Italia al termine della Prima guerra mondiale e rinominato in Alto Adige. 

 

Negli anni Ottanta del Novecento fu demolito per consentire la costruzione di un quartiere a maggiore densità abitativa. 

 

Qualche decennio fa sono emerse tracce archeologiche consistenti di una importante presenza religiosa dei secoli XII-XV, riconducibili al ex monastero degli agostiniani regolari di Au (poi trasferitisi a Gries), permettendo così un ampliamento dell'indagine storica sul quartiere.

Dove rivolgersi
Dove rivolgersi

Antico Municipio
Via dei Portici, 30 - IV piano, stanza 404

PEO (Posta Elettronica Ordinaria)

carla.giacomozzi@comune.bolzano.it

Tel.

0471 997 391

Referente/i

Dott.ssa Carla Giacomozzi

Allegati:

 
The Semirurali Project (Studio Yes) (Apri l'immagine jpg, 1,299 Kilobyte, 3615 per 2325 pixel)

 
Torna ad inizio pagina
Città di Bolzano - Piazza Municipio, 5 - 39100 Bolzano - centralino: 0471 997111 – codice fiscale/partita IVA: 00389240219 - E-Mail: urp@comune.bolzano.it - PEC: bz@legalmail.it ::