- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- Note istituzionali
- Sede
- Le collezioni della Fondazione
- I cataloghi on-line della Fondazione
- Nicolò Rasmo
- Biografia
- Le opere
- Cultura Atesina
- Attività di studio
- Il Dizionario
- Attività di restauro e di tutela
- Conversazioni radiofoniche
- Documentario
- Adelheid von Zallinger-Thurn
- Attività della Fondazione
- Pubblicazioni
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
Conversazioni radiofoniche
Accanto all’attività di studio e tutela, Nicolò Rasmo attribuisce molta importanza alla divulgazione.
Oltre alla libera docenza in storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università di Milano, dove tiene alcuni corsi tra il 1955 e il 1960, è sempre disponibile a tenere conferenze e ad accompagnare gruppi in visita a luoghi e monumenti d’arte.
Ancora vivo rimane il ricordo delle sue conversazioni sull’arte del Trentino e dell’Alto Adige per l’Associazione Nuovo Spazio di Bolzano e per l’Università Popolare Trentina.
Anche la serie dei calendari d’arte, curati per vari committenti e quindi, continuativamente dal 1963 al 1985, per la Cassa di Risparmio di Bolzano, accompagnati da brevi quanto acuti saggi introduttivi, dimostra la sua attenzione anche verso il pubblico non specialistico.
Nel 1974, nel 1976 e quindi nel 1986 (a cura di Mario Paolucci), registra una serie di trasmissioni radiofoniche per la Sede RAI di Bolzano, affrontando vari argomenti storico-artistici.
Colpiscono in esse, oltre alla vastità delle conoscenze interdisciplinari e alla consuetudine con la ricerca d’archivio che emerge costantemente, la grande capacità narrativa, l’immutata passione per l’opera d’arte e l’impegno civile e morale che rimangono inalterati e appassionati fino alla morte.
In mostra è presente una piccola selezione di opere d’arte accompagnate dalla registrazione originale del commento radiofonico di Nicolò Rasmo, messe a disposizione dalla sede RAI di Bolzano.