- Progetti e manifestazioni
- Musica
- Storia, cultura e arte
- 1914-1918: Prima Guerra Mondiale
- Bozen Süd - Bolzano Nord
- 1 città 100 foto
- I luoghi della memoria
- Storia e memoria: il Lager di Bolzano
- Ricerca
- 2019 Passaggio della Memoria
- Il Lager di Bolzano
- "The Concentration Camp / Le Camp de Concentration"
- "23. Un eccidio a Bolzano"
- Dizionario dell'Olocausto
- "Armadio della Vergogna"
- "Nella memoria delle cose"
- Le "Stolpersteine - pietre d'inciampo" a Bolzano
- Note storiche
- Lucillo Merci
- Bolzano, città fra le due guerre
- Segni di memoria pubblica a Bolzano, 1943-1945
- "AEL/Campo Rieducazione di Bolzano-Gries"
- "AEL/Campo Rieducazione Innsbruck-Reichenau"
- Deportazione: fonti per conoscere
- La "Notte dei cristalli"
- "Bolzano: una tappa sulla via dell'annientamento"
- Il caso dei campi dipendenti del Lager di Bolzano
- Culture della memoria a Bolzano 2000-2010
- "Storia e memoria" e "...per non dimenticare": ... esperienze di due comuni italiani
- Treno della Memoria 2013
- I luoghi della deportazione
- Città della memoria
- Concorso "Un logo per le Città della Memoria"
- Bozzetti del concorso
- Archivio Audiovisivo
- MIR - La Memoria in Rassegna
- Edizioni
- Cataloghi
- Ricerca con parole chiave
- Obiettivo
- Didattica
- Un giorno con la storia e la memoria
- Visite guidate all'ex Lager
- Lager: un tema educativo
- Incontri con studenti e cittadini sul Lager di Bolzano
- Viaggio-studio: schede di lavoro
- Materiali prodotti
- Mostra itinerante "The Labyrinths"
- Libri, video, mostre itineranti, CD
- Articoli pubblicati
- Programmi per la TV
- Internet
- Donazioni
- Links
- Immagini
- Mauthausen 2011
- Jole Berretta
- Fondazione Nicolò Rasmo - Adelheid von Zallinger-Thurn
- 1907 - Il municipio di Bolzano
- 3 maggio 1945 - L'eccidio nello stabilimento "Lancia"
- Spettacolo e Cinema
- Collina dei Saggi della Città di Bolzano - Hill of the wise
- HAP - Happening culturali nei quartieri
- 85a Adunata Nazionale degli Alpini (2012)
Progetto "Storia e Memoria: il Lager di Bolzano"
Servizio Archivio
Storico
dott.ssa Carla
Giacomozzi
Antico Municipio
via dei Portici 30 - 4° piano, stanza 404
tel. 0471 997 391
fax 0471 997 456
lunedì, martedì,
mercoledì, venerdì: 9.00-12.30
martedì: anche 15.00-16.30
giovedì del cittadino: 8.30-13.00 e 14.00-17.30
Allegati:
- Rai Alto Adige - Post it - 5.10.2020Parliamo del Lager di Bolzano e in particolare dei molti deportati di Feltre, soprattutto civili rastrellati dai nazisti nell'ottobre del '44. Intervengono Giovanni Perenzin Anpi Feltre, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi curatori della mostra "Oltre quel muro, la resistenza nel campo di Bolzano 1944-45" esposta in questi giorni a Feltre. In studio la responsabile dell'Archivio Storico Comune Bolzano dottoressa Carla Giacomozzi. (File mp3, 50.375 Kilobyte)