Informazioni
Risorse
Agenda 2030
Nel 2015, 193 paesi in tutto il mondo hanno firmato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Nel concetto di sostenibilità sono contemplate, per la prima volta, la dimensione ambientale, economica e sociale. L'Agenda 2030 crea le basi per plasmare il progresso economico globale in armonia con la giustizia sociale e nel quadro dei limiti ecologici. Il fulcro del documento è rappresentato dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, indivisibili e dipendenti l'uno dall'altro.
Le biblioteche, per loro natura, possono svolgere un ruolo importante per il raggiungimento di tali obiettivi. Ad esempio, esse rappresentano per tutti una porta d'accesso all'informazione e alla conoscenza, combattono le disuguaglianze e le discriminazioni, promuovono l'inclusione sociale e digitale.
Le biblioteche comunali sono impegnate a favore dell'Agenda 2030 attraverso lo sviluppo di collezioni sul tema, la realizzazione di consigli di lettura e bibliografie, l'organizzazione di iniziative di promozione alla lettura ed eventi informativi.
Eventi passati
08.10.2021 Urban Play Agenda 2030 - Sai che la biblioteca è sostenibile?
23.10.2021 La biblioteca per te. Usi emergenti della biblioteca e obiettivi di sviluppo sostenibile con Chiara Faggiolani VIDEO
22.-28.11.2021 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
22.03.2022 Giornata mondiale dell'acqua: proposte di lettura
19.+26.04.2022 Autoproduzione di cosmetici e detersivi con Elisa Nicoli
06.05.2022 Queer: storia culturale della comunità LGBT+ con Maya De Leo
Download:
- Biblioteche & Agenda 2030 (file pdf, 2.505 Kilobyte)
- Bibliografia "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2021" (file pdf, 11.263 Kilobyte)
- Time Week bibliografia (file pdf, 10.236 Kilobyte)
Pagine correlate:
- Agenda 2030
- L'Agenda 2030 sul web