Memorie di vita perduta
Biblioteca civica di Bolzano e Biblioteche succursali
dal 24.01.2022 al 29.03.2022
Un percorso di approfondimento sulla cultura ebraica tra arte, letteratura e storia con incontri e proposte di lettura nella Biblioteche comunali.
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria che ricorda la persecuzione e lo sterminio degli Ebrei d'Europa e di tutte le vittime dell'Olocausto.
Quest'anno le Biblioteche comunali vogliono ricordare la gravità dell'azione nazista nei confronti degli Ebrei, ponendo l'attenzione, oltre che sulla Shoah, anche sulla ricchezza della cultura ebraica che fioriva prima della persecuzione nazista e che con essa è stata spazzata via.
Per questo, tra gennaio e marzo, le biblioteche propongono un percorso di approfondimento che toccherà vari aspetti della vita, della cultura, dell'arte, della storia e della letteratura ebraica attraverso incontri e proposte di lettura.
Programma
01.02.2022, ore 18.00, Biblioteca Civica
Gli ebrei, il Novecento,
l'Europa
Conferenza con Francesca Sofia (Università di Bologna)
Info
29.03.2022, ore 18.00, Biblioteca Civica
Cos'è lo yiddish? Un
incontro con la lingua e la letteratura
Conferenza con Laura Quercioli Mincer (Università di
Genova)
Letture di Olek Mincer
Info
21.01., 18.02., 18.03.2022, ore 18.00, Biblioteca Civica
Gruppo di lettura "Tutto torna": I
fratelli Ashkenazi di Israel J. Singer
Info e prenotazioni
qui
24.01.-05.02.2022
Proposte di lettura nelle Biblioteche
comunali
Biblioteca Civica
La presenza ebraica nella cultura
europea tra letteratura, storia e pensiero
Biblioteca Firmian
Da Modigliani a Sendak:
l'immaginario artistico di pittori e illustratori di origine
ebraica
Biblioteca Oltrisarco
L'ebraismo raccontato a bambini/e
e ragazzi/e
Biblioteca Europa
Le feste ebraiche: un percorso
bibliografico per adulti e bambini/e
Biblioteca Gries
Teatro e cinema ebraico tra
umorismo, melodramma e ideologia
Biblioteca Novacella
L'arte ebraica del narrare: un
viaggio letterario fra gli scrittori e le scrittrici di origine
ebraica
Biblioteca Ortles
La cultura della Resistenza:
l'opposizione ebraica alla ferocia nazista nel ghetto di
Varsavia
Il programma potrebbe subire variazioni in ragione della situazione
pandemica.
Per partecipare alle conferenze è necessario essere in possesso di Super Green Pass (certificazione verde rafforzata) a partire dai 12 anni e indossare la mascherina FFP2.
Info: 0471 997 940, biblioteca.civica@comune.bolzano.it
Allegati:
- Memorie di vita perduta_Programma (File pdf, 4.506 Kilobyte)
- Letteratura yiddish: una bibliografia (File pdf, 768 Kilobyte)
- Memorie di vita perduta: bibliografia per approfondire la storia ebraica (File pdf, 9.442 Kilobyte)