Polizia Municipale: l'intensa attività del 2014
Il comandante Sergio Ronchetti diffonde le statistiche relative allo scorso anno
Nel corso del 2014 la Polizia Municipale di Bolzano ha rilevato 1225 infortuni stradali; di essi 2 sono stati mortali, 512 con feriti e 711 con danni a sole cose.
Sono state accertate complessivamente 72.143 infrazioni: di esse
ben 20.858 per la Zona a Traffico Limitato e 17.950 da parte degli
operatori SEAB per i parcheggi blu.
Le infrazioni più significative per quanto riguarda le norme
di comportamento sono state le seguenti:
per passaggio con semaforo rosso: 982
per superamento del limite di velocità : 292
per aver mantenuto una velocità pericolosa: 242
per mancato uso della cintura di sicurezza: 1066
per uso del cellulare alla guida: 1313
per mancato uso delle luci sulla bicicletta: 193
per guida in stato di ebbrezza: 79
Sono stati accertati ben 305 casi di veicoli privi di copertura
assicurativa.
I punti patente decurtati sono stati 25433.
Oltre 3000 i controlli nei confronti di pubblici esercizi ed
attività commerciali, con 166 sanzioni; 23 i sequestri per
vendite abusive.
Per quanto riguarda l'attività di polizia giudiziaria,
sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria 77 persone,
predisposte 81 informative di reato e sono state effettuate 518
attività di P.G. tra indagini, interrogatori e
notifiche.
Sono stati periziati su delega dell'Autorità Giudiziaria 22
documenti, di cui 21 risultati falsificati.
Il Nucleo di Prossimità ha identificato 389 persone, ha effettuato 30 sgomberi, individuato 51 veicoli che fungevano da dormitorio e fatto demolire 38 autovetture presenti sul territorio in stato di abbandono. 7 i casi di minori segnalati all'apposito Tribunale.
Nelle scuole sono state effettuate 550 ore di educazione
stradale con il coinvolgimento dei Vigili di quartiere.
Sono state condotte 312 verifiche domiciliari, sia per conto di
ASSB che dell'IPES, nonché per Provincia e Comune.
Gli interventi per trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori
sono stati 94.
46 le persone assistite perché colte da malore, 14 i bambini
e gli anziani ritrovati di cui era stato segnalato lo
smarrimento.
Sono stati riconsegnati 531 documenti ed oggetti smarriti e
restituiti ai legittimi proprietari 71 portafogli/borselli
contenenti denaro.