La città degli studenti al mattino
Il progetto, nato nel corso del 2006, si propone di contribuire alla costruzione di una città più vivibile e meno congestionata al mattino e di migliorare la qualità della vita degli studenti e degli insegnanti durante il tempo scolastico, agendo sugli orari di ingresso nelle scuole superiori, sull'accessibilità alle scuole, sul sistema del trasporto pubblico, sul potenziamento delle mense scolastiche e sulla promozione dell'uso della bicicletta.
Nel corso del 2006 è stata svolta una fase di ascolto e coinvolgimento dei vari stakeholder del progetto: intendenze scolastiche, scuole, insegnanti, studenti, genitori e aziende di trasporto.
Nel corso dei diversi incontri e dibattiti sono emersi già numerosi punti di riflessione sul tema degli orari scolastici, degli orari dei trasporti, del pendolarismo studentesco, delle mense per studenti delle superiori.
Nel mese di ottobre del 2006 è stata poi effettuata una importante indagine con questionario che ha visto coinvolte tutte le scuole superiori e professionali della città.
Parallelamente è stata individuata una struttura, denominata "ex Orso Pippo" presso la zona scolastica di via Cadorna dove è stato creato un luogo di incontro e di ricreazione per giovani, gestito dalle associazioni giovanili Papperlapapp e Arci-ragazzi. Per la pausa pranzo è stato organizzato un punto di ristoro rivolto in particolare agli studenti della zona scolastica di via Cadorna, denominato PIPPO-food. Tale struttura è aperta anche il pomeriggio e alla sera per iniziative, concerti e progetti.
Nel corso del 2008-2009 sono proseguiti i tavoli di coordinamento tra Comune, Provincia, scuole per definire un nuovo sistema di orari dei trasporti pubblici in connessione agli orari di inizio delle lezioni nelle diverse scuole, diversificati in modo da evitare il congestionamento del traffico.