- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- 1.4 Ufficio Servizi Demografici
- Domande poste frequentemente (FAQ)
- Libretto di pensione
- Information in English
- Information en français
- Cambio di residenza on-line
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
- Convivenza di fatto
- Documenti personali
- Certificati
- Autocertificazione
- Il diritto all'autocertificazione
- Autentiche
- Attestato di regolarità al soggiorno e di soggiorno permanente per cittadini UE
- Diventare cittadino italiano
- Documenti e pratiche per stranieri e cittadini comunitari
- Denuncia di nascita
- Sposarsi
- Unirsi civilmente
- Separazione e divorzio
- Manifestazione di volontà alla cremazione
- Servizio elettorale
- Servizio leva
- Carta dei Servizi Ufficio Servizi Demografici
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Sposarsi
- Andare all'estero
Il diritto all'autocertificazione
L'autocertificazione consente al cittadino di attestare sotto la propria responsabilità stati, fatti o qualità personali attraverso una propria dichiarazione ( sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà ) o l'esibizione di un documento di riconoscimento .
L'autocertificazione può anche essere contestuale all'istanza presentata.
Sono obbligati ad accettare l'autocertificazione:
- la Pubblica Amministrazione
- i concessionari ed i gestori di pubblici servizi.
Se vi è consenso tra le parti, l'autocertificazione può essere usata anche nei rapporti tra privati.
Chi può usufruire dell'autocertificazione:
- i cittadini italiani
- i cittadini comunitari
- i cittadini non comunitari, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno e limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
L'autocertificazione è un diritto
Costituiscono violazione dei doveri d'ufficio da parte dell'impiegato addetto:
- la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà
- la richiesta di certificati o atti di notorietà, nel caso in cui ci sia l'obbligo del dipendente di accettare la dichiarazione sostitutiva
- il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento.
Controlli e sanzioni
Le Amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, ed in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulle dichiarazioni presentate.
Sono previste sanzioni penali per le dichiarazioni mendaci e la decadenza immediata dai benefici eventualmente concessi.
Requisiti per la sottoscrizione ed impedimenti:
- per rendere la dichiarazione di autocertificazione occorre essere maggiorenni
- per gli interdetti la dichiarazione va sottoscritta dal tutore
- per i minori la dichiarazione va sottoscritta dall'esercente la potestà o dal tutore
- per gli inabilitati e i minori emancipati la dichiarazione va sottoscritta dall'interessato con l'assistenza del curatore.
Per chi non sa o non può firmare la dichiarazione viene raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Riferimenti normativi | D.P.R. 28.12.2000 n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. |
---|
Allegati:
- Modello dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (aggiornamento: maggio 2018) (File word, 24 Kilobyte)
- Modello dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (aggiornamento: maggio 2018) (File pdf, 27 Kilobyte)
- Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione(aggiornamento: maggio 2018) (File word, 28 Kilobyte)
- Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione(aggiornamento: maggio 2018) (File pdf, 35 Kilobyte)
- Il diritto all'autocertificazione
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
- Documentazione mediante esibizione