- Bolzano in cifre: statistiche, osservatorio prezzi, indice dei prezzi al consumo
- Statistiche
- Impatto emergenza epidemiologica
- Ambiente e Territorio
- Amministrazione Comunale
- Istruzione
- Lavoro
- Popolazione
- Prezzi al consumo
- Sanità e Sociale
- Trasporti
- Turismo
- Censimenti
- Censimenti della popolazione
- Censimento permanente della popolazione 2019
- Censimento permanente della popolazione 2018
- Censimento della popolazione 2001
- Censimento della popolazione 2011
- Censimento dell'industria e dei servizi 2011
- Censimento degli Edifici 2001
- Censimenti dell'Agricoltura
- Agricoltura 2000
- Agricoltura 2010
- Customer satisfaction - Soddisfazione dei cittadini
- Indicatori del benessere
- Tariffe pubbliche
- Pubblicazioni
- Normativa
- Link utili
- Osservatorio prezzi
- Indici dei prezzi al consumo
- Atlante statistico
- Albo rilevatori/trici per indagini statistiche
I censimenti generali
Censimenti della
popolazione e delle abitazioni
L'Unione Europea prescrive l'obbligo per i Paesi membri di eseguire
ad intervalli regolari il Censimento della popolazione. In Italia
quest'obbligo viene osservato tramite i tradizionali
Censimenti della popolazione e delle
abitazioni che vengono condotti a periodicità
decennale.
L'ultimo censimento della
popolazione si è svolto nel 2011, con giorno di riferimento
il 9 ottobre di quell'anno.
Il Censimento dell'Industria e dei Servizi
Viene effettuato parallelamente al censimento generale della
popolazione, pertanto ogni dieci anni.
Con questa rilevazione viene misurata la consistenza del sistema
economico-produttivo e pertanto il numero delle imprese operanti
nei singoli settori delle attività economiche, le relative
unità locali, nonché gli addetti che vi
lavorano.
Nel 1996 c'è stato un censimento intermedio dell'industria e
dei servizi, effettuato però non nel modo tradizionale dei
censimenti, ovvero con il sistema della somministrazione ad hoc di
questionari, bensì sulla base delle informazioni fornite
dalle stesse imprese ad altri Enti, quali il Ministero delle
Finanze, l'INPS, la Camera di Commercio, l'INAIL e l'ENEL.
Il Censimento dell'agricoltura
Questa rilevazione, anch'essa a cadenza decennale, tende a rilevare
un quadro complessivo del settore agricoltura e foreste
nonché della zootecnia.
Il campo di osservazione di questo censimento comprende soprattutto
l'orientamento tecnico-economico delle imprese del settore, le
superfici utilizzate e le forme di utilizzazione dei terreni,
tipi di coltura e relative varietà, volumi di produzione,
oltre ad aspetti più prettamente di supporto, quali il parco
macchine agricole, fertilizzanti e prodotti fitosanitari
distribuiti.
L'ultimo censimento dell'agricoltura è stato effettuato nel
2010.
Per ulteriori informazioni: www.istat.it/censimenti/