- Progetto "Tempi della Città"
- Il Progetto
- Ambiti di intervento
- Iniziative attuali
- Iniziative concluse
- Riqualificazione di Corso Libertà
- Nuova illuminazione
- Il design racconta la storia
- Centro Commerciale Naturale di Corso Libertà
- Piano dei Tempi e degli Orari
- Pubblicazioni
- Rete europea delle politiche temporali - Local and Regional Governments Time Network
- Rete di Comuni dellAlto Adige per le politiche temporali
- Link
Patto della mobilità a Bolzano Sud
Da alcuni anni ormai il Comune di Bolzano ha avviato il progetto "Patto della Mobilità" per sperimentare nuove soluzioni ai problemi di mobilità della zona produttiva di Bolzano Sud.
Il progetto consiste in un accordo tra enti, imprese, associazioni di categoria e sindacati operanti nella zona produttiva di Bolzano Sud per gestire insieme i problemi di mobilità.
Il metodo utilizzato nell'attuazione del progetto è quello dell'azione pubblica partecipata, che si realizza attraverso la costruzione di appositi tavoli multipartner di "co-progettazione", che non sono da intendersi come semplici luoghi di mediazione degli interessi, ma come una modalità innovativa di gestione dei problemi della città.
All'interno del Patto della Mobilità sono stati istituiti due tavoli di "co-progettazione":
- Tavolo dei rappresentanti istituzionali (partecipato da Comune, Provincia, Camera di Commercio, SASA, Ferrovie, Ente Fiera, Sindacati, Associazione Industriali);
- Tavolo degli attori localizzati (in cui siedono alcune imprese che hanno sede a Bolzano Sud)
Il Patto della Mobilità è stato inserito nel gruppo di progetti finanziati dall'Unione Europea nell'ambito del progetto "Eurexcter - Eccellenza Territoriale in Europa".
Un esempio di iniziativa partecipata dai vari attori è stata la preparazione dell'apertura dell'arginale, la nuova arteria di scorrimento che attraversa la città, oppure l'azione di promozione dell'uso del trasporto pubblico mediante il Buono Trasporto.
Le finalità dei tavoli sorti all'interno del Patto della Mobilità sono di:
- costruire un'intelligenza collettiva per gestire i problemi quotidiani della mobilità di lavoratori, clienti e fornitori delle imprese operanti nella zona;
- prevedere ed organizzare preventivamente eventuali situazioni critiche o nuovi flussi di traffico dovuti, per esempio, a cambiamenti urbanistici, nuovi insediamenti, eventi o manifestazioni;
- costruire un modello di azione pubblica trasferibile poi per azioni in altre zone della città;
- sperimentare strumenti cartografici innovativi (cartografia cronografica) elaborati da una rete di università italiane per la progettazione e la gestione delle politiche sui tempi e sugli orari;
- promuovere all'interno delle imprese il cambiamento culturale verso una mobilità sostenibile, anche attraverso l'elaborazione di piani degli spostamenti casa-lavoro e l'istituzione di mobility managers;
- rivedere i calendari e gli orari per decongestionare ulteriormente il traffico.
- Patto della mobilità a Bolzano Sud
- Buono Trasporto Bolzano Sud
- Equal - Gender Competency
- Master "Politiche temporali sulla qualità della vita e la mobilià sostenibile"
- Banca del Tempo scolastica "Cronos"
- Taxi collettivo
- Consorzio Tempi della Città
- Fornitura di frutta e verdura
- Giovedì lungo in Corso Libertà
- Venerdì lungo di via Claudia Augusta
- Spazio giochi in piscina
- Bolzano: 10 minuti da tutto