- Bolzano in cifre: statistiche, osservatorio prezzi, indice dei prezzi al consumo
- Statistiche
- Impatto emergenza epidemiologica
- Ambiente e Territorio
- Amministrazione Comunale
- Istruzione
- Lavoro
- Popolazione
- Prezzi al consumo
- Sanità e Sociale
- Trasporti
- Turismo
- Censimenti
- Customer satisfaction - Soddisfazione dei cittadini
- Indicatori del benessere
- Tariffe pubbliche
- Pubblicazioni
- Normativa
- Link utili
- Osservatorio prezzi
- Indici dei prezzi al consumo
- Atlante statistico
- Albo rilevatori/trici per indagini statistiche
Sistema di indicatori per la misura del benessere nel Comune di Bolzano
Negli ultimi anni il dibattito sulla misurazione del benessere degli individui e delle città è emerso prepotentemente all'attenzione dell'opinione pubblica. Le crisi (alimentare, energetica e ambientale, finanziaria, economica, sociale) hanno reso urgente lo sviluppo di nuovi parametri di carattere statistico in grado di guidare sia i decisori politici nel disegno degli interventi sia i comportamenti individuali delle imprese e delle persone.
Ferma restando l'importanza del Prodotto interno lordo (Pil) come misura dei risultati economici di una collettività, è ampiamente riconosciuta la necessità di integrare tale misura con altri indicatori di carattere economico e indicatori ambientali e sociali che rendano esaustiva la valutazione sullo stato e sul progresso di una società.
Inoltre le ricerche svolte in questo campo ci dicono che, allo stato attuale, non esiste un unico indicatore statistico capace di rappresentare lo stato di benessere di una società ma che bisogna fare riferimento ad una pluralità di misure.
Gli indicatori di seguito scelti e pensati per descrivere il benessere della città di Bolzanoi sono disponibili a livello comunale o almeno provinciale. Per allargare la base informativa, nei casi in cui non è stato possibile arrivare al dettaglio comunale si è scelto di considerare la provincia di Bolzano, che può costituire una proxy per la città capoluogo e che inoltre viene individuata come ambito territoriale di riferimento dalla normativa sulle città metropolitane. In questo modo si è ritenuto integrare gli indicatori esistenti puramenti economici con quelli atti a rispecchiare il benessere economico sotto i profili della produttività complessiva del territorio nonché della risultante disponibilità della popolazione di spesa e di consumo, non tralasciando ovviamente i connessi aspetti dinamici (variazione nel tempo) e patologici (profili di sofferenza) all'interno del sistema economico-finanziario complessivo.
In particolare:
Il PIL e il Valore aggiunto riflettono la crescita
economica complessiva e quindi le condizioni basilari del grado del
benessere economico, il reddito disponibile pro capite e
pro famiglia invece la capacità media di "vivere"
lo stesso.
Il grado di istruzione facilita la comprensione
del grado di corrispondenza dei requisiti individuali alle esigenze
produttive del territorio, mentre i tassi di
occupazione/disoccupazione segnalano i sintomi di
sofferenza del sistema stesso, insieme a
fallimenti e protesti che
denotano più in generale lo stato di salute del sistema
economico/finanziario in toto.
I consumi delle famiglie per singole voci (in primis abitazione e alimentazione) indica livello e qualità del benessere nella vita quotidiana, mentre infine i profili inerenti al sistema bancario ed assicurativo locale sono indici di capacità e di abitudini della popolazione in termini di gestione delle risorse non principalmente destinate alle esigenze primarie.
Allegati:
- Indicatori (File pdf, 47 Kilobyte)
- Sistema di indicatori per la misura del benessere nel Comune di Bolzano
- Confronto con altre città italiane