- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- 1.4 Ufficio Servizi Demografici
- Domande poste frequentemente (FAQ)
- Ufficio Anagrafe
- Ufficio Elettorale
- Leva e Affari Militari
- Certificazione di Stato Civile
- Ufficio Cittadinanza
- Ufficio Matrimoni
- Ufficio Nati
- Ufficio Decessi
- Libretto di pensione
- Information in English
- Information en français
- Cambio di residenza on-line
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
- Convivenza di fatto
- Documenti personali
- Certificati
- Autocertificazione
- Autentiche
- Attestato di regolarità al soggiorno e di soggiorno permanente per cittadini UE
- Diventare cittadino italiano
- Documenti e pratiche per stranieri e cittadini comunitari
- Denuncia di nascita
- Sposarsi
- Unirsi civilmente
- Separazione e divorzio
- Manifestazione di volontà alla cremazione
- Servizio elettorale
- Servizio leva
- Carta dei Servizi Ufficio Servizi Demografici
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Sposarsi
- Andare all'estero
Ufficio Cittadinanza
Quali sono i requisiti per ottenere la cittadinanza?
- 10 anni di residenza in Italia per i cittadini extracomunitari
- 4 anni di residenza in Italia per i cittadini comunitari
- 5 anni di residenza in Italia per l'apolide ed il rifugiato politico
- 2 anni di residenza in Italia
dopo il matrimonio per lo straniero coniugato o unito civilmente
con cittadino/a italiano/a.
In presenza di figli nati o adottati dai coniugi il termine è ridotto della metà.
Quali sono i documenti da produrre e dove presento la domanda?
I documenti necessari sono: l'atto di nascita originale ed il
certificato penale rilasciati dal paese d'origine,
debitamente tradotti e legalizzati/apostillati dall'Autorità
diplomatica consolare italiana presente nello Stato di formazione
dell'atto.
La domanda può essere fatta esclusivamente on line. Il richiedente deve
collegarsi all'indirizzo https://cittadinanza.dlci.interno.it
e seguire le istruzioni.
Dopo aver ritirato il decreto di cittadinanza presso il Commissariato del Governo, cosa devo fare?
Deve rivolgersi all'Ufficio Cittadinanza e
consegnare la relativa documentazione. L'ufficio concorderà
la data del giuramento, contattandoLa telefonicamente.
Se ottengo la cittadinanza italiana, anche i miei figli la
ottengono?
Sì, ma solo i figli minorenni conviventi.