- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- 1.4 Ufficio Servizi Demografici
- Domande poste frequentemente (FAQ)
- Ufficio Anagrafe
- Ufficio Elettorale
- Leva e Affari Militari
- Certificazione di Stato Civile
- Ufficio Cittadinanza
- Ufficio Matrimoni
- PhotoGallery
- Ufficio Nati
- Ufficio Decessi
- Libretto di pensione
- Information in English
- Information en français
- Cambio di residenza on-line
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
- Convivenza di fatto
- Documenti personali
- Certificati
- Autocertificazione
- Autentiche
- Attestato di regolarità al soggiorno e di soggiorno permanente per cittadini UE
- Diventare cittadino italiano
- Documenti e pratiche per stranieri e cittadini comunitari
- Denuncia di nascita
- Sposarsi
- Unirsi civilmente
- Separazione e divorzio
- Manifestazione di volontà alla cremazione
- Servizio elettorale
- Servizio leva
- Carta dei Servizi Ufficio Servizi Demografici
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Sposarsi
- Andare all'estero
Ufficio Matrimoni
Quanti testimoni servono per il matrimonio civile? Possono essere parenti?
I testimoni devono essere uno per ciascuno degli sposi,
maggiore d'età, possono essere parenti ed essere
anche cittadini stranieri, purché parlino e capiscano la
lingua italiana e/o tedesca.
Desidero sposarmi con rito religioso dopo il matrimonio
civile.
Cosa devo fare?
Deve rivolgersi al parroco competente, che
illustrerà la procedura religiosa. Gli effetti civili per lo
Stato sono già determinati e raggiunti con la cerimonia
civile.
In quali giorni posso sposarmi?
Da lunedì al sabato, in orario d'ufficio.
Dove viene celebrato il matrimonio civile?
Nella sede municipale di
piazza Municipio e precisamente nella Sala Rossa (dal lunedì
al venerdì) e nella Sala di Giunta (solo nella giornata di
sabato) oppure nella Sala dell'Antico Municipio di
via Portici 30.
Che costo devo sostenere per la celebrazione del
matrimonio?
Le tariffe sono le seguenti:
RESIDENTI:
- durante l'orario d'ufficio (dal lunedì al
venerdì):
- Sala di Giunta e Sala Rossa: Euro 0,00
- Sala Matrimoni presso l'Antico Municipio: Euro 200,00
- sabato mattina:
- Sala di Giunta e Sala Rossa: Euro 0,00
- Sala Matrimoni presso l'Antico Municipio: Euro 300,00
- sabato pomeriggio:
- unicamente presso la sala dell' Antico Municipio: Euro 500,00
NON RESIDENTI
- durante l'orario d'ufficio (dal lunedì al
venerdì):
- Sala di Giunta e Sala Rossa: Euro 200,00
- Sala Matrimoni presso l'Antico Municipio: Euro 300,00
- sabato mattina:
- Sala di Giunta e Sala Rossa: Euro 300,00
- Sala Matrimoni presso l'Antico Municipio: Euro 400,00
- sabato pomeriggio unicamente presso la sala dell'Antico Municipio: Euro 600,00
Il matrimonio può essere celebrato in un luogo diverso dalla casa comunale?
No, come previsto dall'art. 106 del Codice civile, il matrimonio deve essere celebrato nella casa comunale, in luogo adibito permanentemente alla celebrazione dei matrimoni con apposita delibera di Giunta Municipale.