- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- 1.4 Ufficio Servizi Demografici
- Domande poste frequentemente (FAQ)
- Ufficio Anagrafe
- Ufficio Elettorale
- Leva e Affari Militari
- Certificazione di Stato Civile
- Ufficio Cittadinanza
- Ufficio Matrimoni
- Ufficio Nati
- Ufficio Decessi
- Libretto di pensione
- Information in English
- Information en français
- Cambio di residenza on-line
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
- Convivenza di fatto
- Documenti personali
- Certificati
- Autocertificazione
- Autentiche
- Attestato di regolarità al soggiorno e di soggiorno permanente per cittadini UE
- Diventare cittadino italiano
- Documenti e pratiche per stranieri e cittadini comunitari
- Denuncia di nascita
- Sposarsi
- Unirsi civilmente
- Separazione e divorzio
- Manifestazione di volontà alla cremazione
- Servizio elettorale
- Servizio leva
- Carta dei Servizi Ufficio Servizi Demografici
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Sposarsi
- Andare all'estero
Ufficio Nati
Quanti giorni di tempo ho per fare la denuncia di nascita e quali documenti devo portare?
Entro 10 giorni dalla nascita, per fare la
denuncia di nascita, è necessario presentare all'Ufficio di
Stato Civile del comune di nascita o di residenza di uno dei
genitori l'attestazione di nascita rilasciata
dall'ostetrica e il documento d'identità del
denunciante.
In alternativa: entro 3 giorni dalla nascita, gli
stessi documenti possono essere presentati alla Direzione
Sanitaria dell'ospedale presso il quale madre e neonato
sono ricoverati.
Non sono coniugata, come devo fare la denuncia di
nascita?
Quando i genitori non sono coniugati, la denuncia
può essere fatta o congiuntamente da entrambi i
genitori (e in questo caso il/la bambino/a assume il
cognome del padre) o solamente dalla madre (e in
questo caso assume il cognome della madre).
Qual è la procedura per fare riconoscere mio figlio
dal padre?
I genitori si recano congiuntamente presso l'Ufficio di Stato Civile di qualsiasi comune italiano per sottoscrivere la dichiarazione di riconoscimento.