- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- 1.4 Ufficio Servizi Demografici
- Domande poste frequentemente (FAQ)
- Libretto di pensione
- Information in English
- Information en français
- Cambio di residenza on-line
- Trasferimento della residenza e cambio di abitazione
- Trasferimento della residenza all'estero
- Cittadini Italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E.
- Convivenza di fatto
- Documenti personali
- Certificati
- Autocertificazione
- Autentiche
- Attestato di regolarità al soggiorno e di soggiorno permanente per cittadini UE
- Diventare cittadino italiano
- Documenti e pratiche per stranieri e cittadini comunitari
- Denuncia di nascita
- Sposarsi
- Unirsi civilmente
- Separazione e divorzio
- Manifestazione di volontà alla cremazione
- Servizio elettorale
- Servizio leva
- Carta dei Servizi Ufficio Servizi Demografici
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Sposarsi
- Andare all'estero
Costituire un'unione civile
Riferimento normativo: la legge 20 maggio 2016, n. 76, entrata in vigore il 5 giugno 2016, introduce la disciplina sull'unione civile tra persone maggiorenni dello stesso sesso.
Note: si costituisce attraverso una dichiarazione resa dalle parti di fronte all'ufficiale di stato civile, con la presenza di due testimoni.
Fase 1: La richiesta di costituzione dell'unione civile
Su appuntamento le parti devono presentare richiesta di costituzione dell'unione civile presso l'ufficio Matrimoni. Entro 30 gg. dalla presentazione della richiesta l'ufficiale dello Stato civile verifica l'assenza di impedimenti alla costituzione dell'unione.
Documentazione necessaria: documento d'identitá valido delle parti;
Se cittadini stranieri: nulla osta dell'autorità straniera in Italia / autorità del paese di appartenenza
Presenza di entrambe le parti
Validitá: se l'unione civile non viene costituita entro 180 gg., la richiesta si considera scaduta.
Fase 2: La costituzione dell'unione civile
Il giorno della costituzione dell'unione civile é necessaria la presenza di entrambe le parti e dei due testimoni.
L' ufficiale di Stato civile rilascia il documento attestante la costituzione dell'unione, dopo aver iscritto/trascritto l'unione nel Registro delle unioni civili.
L'unione è pertanto certificata dal
documento attestante la costituzione dell'unione, che riporta i
dati anagrafici delle parti, dei due testimoni, oltre che
l'indicazione del regime patrimoniale scelto. Il regime
patrimoniale, in mancanza di diversa convenzione
patrimoniale, è costituito dalla comunione dei beni. Le
parti acquistano gli stessi diritti e assumono gli
stessi doveri. Dall'unione civile deriva l'obbligo
all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.
Scioglimento unione
civile
L'unione civile si scioglie per:
- volontà di scioglimento manifestata anche disgiuntamente dalle parti, davanti all'ufficiale di stato civile
- morte o dichiarazione di morte presunta di una delle parti
Si informa che la cerimonia sará valida ai fini di legge soltanto se celebrata nelle sale adibite a tale scopo con delibera comunale e cioè:
- Sala Rossa e Sala della Giunta comunale in piazza del Municipio, 5
- Sala dell'Antico Municipio in via Portici, 30
- Castel Mareccio in via Claudia de' Medici, 12
Costi: nessun costo per il procedimento, ma solo per l'eventuale affitto delle sale comunali adibite, alle relative tariffe di cui al tariffario qui sotto allegato.
Responsabile |
Dott.ssa Manuela Buonfrate |
---|---|
Dove rivolgersi |
Ufficio Servizi Demografici -
Ufficio Matrimoni |
Per informazioni | |
PEC (Posta Elettronica Certificata) | |
PEO (Posta Elettronica Ordinaria) | |
Tel. |
0471 997138 - 997139 |
Fax | 0471 997137 |
Allegati:
- Tariffario matrimoni - unioni civili 2018 (File pdf, 31 Kilobyte)
- Costituire un'unione civile
- Forming a civil union
- Constituer une union civile