Gli orari scolastici delle scuole superiori e professionali di Bolzano e i loro effetti sulla routine quotidiana degli studenti e delle studentesse
A dieci anni di distanza dalla ricerca La città degli studenti al mattino è stata riproposta unindagine sui tempi di vita dei giovani tra i 14 e i 19 anni che frequentano le scuole superiori e professionali di Bolzano.
I temi affrontati riguardano la mobilità, il tempo libero e la pausa pranzo, alla luce dei cambiamenti nel mondo della scuola occorsi negli ultimi anni che hanno portato ad una diversa organizzazione per ogni singola scuola.
L'indagine è stata condotta dall'Ufficio Statistica e Tempi della Città in collaborazione con l'Istituto di ricerca Apollis nei mesi di marzo e aprile 2018 in 24 scuole con il coinvolgimento di un campione di 3.169 ragazze/i su 11.189 studenti.
I risultati, sebbene non abbiano confermato in pieno le ipotesi di partenza, mostrano un quadro molto variegato della realtà giovanile in questi tre ambiti di vita ed offrono validi spunti per attivare tavoli di collaborazione con enti e associazioni al fine di migliorare le sinergie.
Dal mese di settembre 2018 i risultati sono stati presentati ai referenti delle Intendenze scolastiche tedesca e italiana e delle scuole, nonché ai referenti politici comunali.
(pagina aggiornata il 29.11.2018)
Allegati:
- Gli orari scolastici delle scuole superiori e professionali di Bolzano e i loro effetti sulla routine quotidiana degli studenti e delle studentesse (File pdf, 1.288 Kilobyte)
- Percorsi casa-scuola a Bolzano: una sfida logisticaRisultati selezionati dallo studio “Gli orari scolastici delle scuole superiori e professionali di Bolzano e i loro effetti sulla routine quotidiana degli studenti e delle studentesse” - Periodo di realizzazione: dal 5 marzo fino al 10 aprile 2018 (File pdf, 1.554 Kilobyte)
- Attività ricreative degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori e professionali di BolzanoRisultati selezionati dallo studio “Gli orari scolastici delle scuole superiori e professionali di Bolzano e i loro effetti sulla routine quotidiana degli studenti e delle studentesse” - Periodo di realizzazione: dal 5 marzo fino al 10 aprile 2018 (File pdf, 1.362 Kilobyte)