- Servizi demografici
- Fare documenti e certificati
- Diventare cittadino italiano
- Partecipare alla vita pubblica
- Servizio elettorale
- Liste elettorali
- Liste elettorali aggiunte per cittadini UE
- Tessera elettorale
- Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
- Iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio
- Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
- Iscrizione Albi Giudici popolari per la Corte di Assise e per la Corte di Assise di Appello
- Consultazioni elettorali
- Fare il servizio militare o civile. Informazioni da:
- Essere cittadino straniero in Italia
- Fare volontariato
- Difesa civica
- Italia.gov.it - il motore dell'amministrazione digitale
- Sposarsi
- Andare all'estero
Liste elettorali
Iscrizione e cancellazione
L'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio per
tutti i cittadini compresi nell'anagrafe dei residenti nel comune o
nell'anagrafe dei residenti all'estero (AIRE) che abbiano compiuto
il 18° anno di età.
La perdita della capacità elettorale e la cancellazione
temporanea o definitiva dalle liste, si verificano per chi si
trova nelle seguenti condizioni:
- essere sottoposti, in forza di provvedimenti definitivi, alle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27.12.1956, n. 1423, come modif. dall'art. 4 della legge 3.8.1988, n. 327, finché durano gli effetti dei provvedimenti stessi;
- essere sottoposti, in forza di provvedimenti definitivi, a misure di sicurezza detentive o alla libertà vigilata o al divieto di soggiorno in uno o più comuni o in una o più province, a norma dell'art. 215 del Codice Penale, finché durano gli effetti dei provvedimenti stessi;
- essere condannati a pena che comporta la interdizione perpetua dai pubblici uffici;
- essere sottoposti all'interdizione temporanea dai pubblici uffici, per tutto il tempo della sua durata.
Le sentenze penali producono la perdita del diritto elettorale solo quando sono passate in giudicato.
Ricorsi
Contro le decisioni prese dalla Commissione elettorale comunale
è ammesso ricorso alla Commissione elettorale circondariale
di Bolzano entro 10 giorni dalla notifica.
Riferimenti normativi |
D.P.R. 20.03.1967 n. 223 (T.U.) e succ. modif. - L. 07.02.1979 n. 40 - L.16.01.1992 n. 15 - D.P.R. 01.02.1973 n. 50 "Esercizio del diritto di voto per le elezioni del Consiglio Regionale del Trentino Alto-Adige, nonché per quelle dei Consigli Comunali della provincia di Bolzano...". L ' art. 5 è stato modificato dall ' art. 1 del D.P.R. 15.07.1988 n. 295 - D.L. 309 del 18.12.2002. Per ricorrere: |
---|---|
Responsabile |
Dott.ssa Manuela Buonfrate |
Dove rivolgersi |
Ufficio Servizi Demografici - Servizio
Elettorale via Vintler, 16 - piano terra, stanza n. 0.09 |
PEC (Posta Elettronica Certificata) | |
PEO (Posta Elettronica Ordinaria) | |
Tel. | 0471 997 152/3/4 |
Fax | 0471 997 151 |
L'indirizzo e-mail del personale comunale è composto come segue: nome.cognome@comune.bolzano.it |