Rete europea delle politiche temporali - Local and Regional Governments Time Network
Il Comune di Bolzano inoltre, ha sottoscritto nel 2021 la Dichiarazione di Barcellona sulle politiche temporali a cui hanno aderito 75 città europee. La Dichiarazione segna un passo importante in quanto sottolinea l'importanza delle politiche temporali come politiche di gestione dei contesti urbani e regionali.
Gli impegni che vengono assunti con la sottoscrizione costituiscono un'opportunità per migliorare il benessere di tutta la popolazione, per aumentare l'uguaglianza e l'accesso a tutti i servizi e sono strettamente legati agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le politiche temporali sono state implementate a partire dagli anni '90 in contesti urbani specialmente in Italia e in Francia. Nel corso degli anni molti comuni europei si sono dotati di strutture organizzative con il compito specifico di attuare progetti di politica temporale, come anche il Comune di Bolzano che già dal 1993 è attivo in questo campo.
Nel 2008, è stata creata la Rete europea delle politiche temporali che unisce città e regioni dell'area europea in particolare della Catalogna, Francia, Italia, Belgio e Germania.
Con l'emergenza sanitaria e quella climatica si è rinnovato l'interesse per le politiche temporali e nel 2021, in occasione del convegno Time Use Week di Barcellona, la rete è stata rilanciata ed ampliata.
Scopo della Rete è quello di diffondere le politiche temporali per migliorare la qualità di vita della popolazione. Nel 2021 è stata redatta l'Agenda che definisce i settori di intervento, le priorità per il 2022 e la metodologia applicata.
Le città e regioni che fanno parte della rete si impegnano a collaborare e ad attuare l'Agenda e a scambiarsi buone pratiche.
Allegati:
- Dichiarazione di Barcellona sulle politiche temporali(in lingua inglese) (File pdf, 239 Kilobyte)
- Agenda delle politiche temporali locali e regionali(in lingua inglese) (File pdf, 147 Kilobyte)