- I servizi per...
- Organizzare eventi e manifestazioni
- Avere un/a figlio/a
- Gli anziani
- Persone con disabilità
- Consulta per le persone con disabilità
- Disabilità/Accessibilità
- Piano di settore persone con disabilità
- Protocollo di intesa Per una Bolzano città della accessibilità
- Bolzano senza barriere
- Muoversi in autonomia a Bolzano
- Eliminare le barriere architettoniche
- Abitare
- Lavorare
- Viaggiare
- Sostegni economici
- Curarsi
- Amministratore di sostegno
- Servizio di consulenza per persone con disabilità motoria
- Associazioni che operano in città e provincia
- Info dalla rete nazionale (links)
- Accessibilità del portale internet del Comune di Bolzano
- Art-container senza barriere 2013
- La donna
- La famiglia
- I giovani
- Abitare
- Senza tetto
- Gli stranieri ed i cittadini comunitari
- RE.A.DY - Anti Discriminazione LGBT
- Benessere sociale e sanitario
- Fare / subire una denuncia
- Servizio Sport - Impianti Sportivi
- Affitto teatri e sale
Protocollo di intesa fra lAssessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano e le Associazioni delle persone con disabilità e con menomazione sensoriale
"Per una Bolzano città della accessibilità"
- Viste le linee programmatiche del Sindaco approvate con delibera di Consiglio Comunale il 29.03.2011, che indicano fra gli obiettivi della consigliatura 2010-2015 quello di lavorare nella direzione di Bolzano come città accessibile a tutte le cittadine e a tutti i cittadini;
- ritenuto che l'attività dell'Assessorato ai Lavori Pubblici sia un settore molto importante e strategico per favorire questa accessibilità occupandosi di costruzione e manutenzione di opere pubbliche quali edifici per uffici, scuole, impianti sportivi e ricreativi, strade, marciapiedi prevenzione e eliminazione di barriere architettoniche, nonché di applicazione di percorsi tattili;
- ritenuto assolutamente strategico costruire una collaborazione costante con le Associazioni delle cittadine e dei cittadini con disabilità e con il referente del Consiglio comunale per le persone con disabilità;
Tutto ciò premesso:
- L'Assessorato, le Associazioni e il Consigliere comunale per le disabilità si impegnano alla reciproca collaborazione.
- L'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano riconosce le Associazioni e il Consigliere comunale per le disabilità come partner primari per il monitoraggio e il miglioramento del livello di accessibilità della città.
- L'Assessorato si impegna in particolare a convocare almeno due riunioni annuali con le Associazioni e il Consigliere comunale per le disabilità, in particolare in fase di predisposizione del bilancio previsionale e ogni qualvolta si discuta di progetti di opere pubbliche di rilevante importanza.
- L'Assessorato si impegna a comunicare anche per vie brevi alle Associazioni e al Consigliere comunale per le disabilità i suoi programmi e le sue attività nei settori di interesse comune.
- Le Associazioni e il Consigliere comunale per le disabilità segnalano all'Assessorato le criticità emergenti nel settore accessibilità delle strutture e infrastrutture pubbliche di competenza del Comune. A tal fine l'Assessorato indica una persona di riferimento al quale rivolgere le segnalazioni anche attraverso apposita casella tematica di posta elettronica.
- Il Comune e le Associazioni possono congiuntamente organizzare iniziative di sensibilizzazione pubbliche sul tema delle barriere architettoniche quali ad esempio una conferenza cittadina, iniziative nelle scuole, nei quartieri e in collaborazione con altri Assessorati e altri enti pubblici e privati no profit.
Il Direttore della Ripartizione Lavori Pubblici arch. Marco
Spada
L'Assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gallo
Per le Associazioni
AEB
AIAS
UILDM
INDEPENDENT
ANMIC
ANMIL
JOBEN
CENTRO CIECHI - BLINDENZENTRUM
AFB
COIDA