- I servizi per...
- Organizzare eventi e manifestazioni
- Avere un/a figlio/a
- Gli anziani
- Persone con disabilità
- La donna
- La famiglia
- I giovani
- Abitare
- Senza tetto
- Gli stranieri ed i cittadini comunitari
- DOCUMENTI e PRATICHE
- Ingresso e soggiorno
- Dove rivolgersi
- Asilo politico e rifugiati politici
- Permessi di soggiorno per motivi di protezione sociale
- Cittadinanza
- Documenti personali per cittadini stranieri
- Traduzione e legalizzazione dei documenti
- L'integrazione a livello locale
- Formazione professionale
- Link utili
- Pubblicazioni
- Associazioni
- RE.A.DY - Anti Discriminazione LGBT
- Benessere sociale e sanitario
- Fare / subire una denuncia
- Servizio Sport - Impianti Sportivi
- Affitto teatri e sale
Attestazione di regolare soggiorno temporaneo per cittadini comunitari e attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
(pagina aggiornata il 1.9.2020)
Attestazione di regolare soggiorno
I cittadini UE iscritti all´anagrafe da meno di 5 anni che sono in possesso dei requisiti di soggiorno richiesti dal D.Lgs 30/2007, possono chiedere il rilascio di un´attestazione di iscrizione anagrafica.
L´attestazione è un documento che ha lo scopo di dimostrare la regolaritá del soggiorno al momento della richiesta.
L´ attestazione va richiesta in un momento successivo all´apertura della pratica di iscrizione anagrafica.
- Termini: Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta
- Costi: Sia la domanda che l´attestazione sono soggette all´imposta di bollo di € 16,00
- Normativa di riferimento:
- D.Lgs 06.02.2007 n. 30 e ss.mm.
- D.L. 23.6.2011 n 89 convertito in L. 02.08.2011 n. 129 e ss.mm.
- Circolare Min. Interno 9/2007
- Circolare Min. Interno 18/2009 (linee guida)
- Circolare Min. Interno 9/2012
Attestazione di soggiorno permanente
I cittadini UE che hanno soggiornato legalmente ed in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale acquisiscono il diritto di soggiorno permanente e possono chiedere il rilascio dell´attestazione di diritto permanente di soggiorno, che viene rilasciata dall´Anagrafe del comune di residenza.
- Termini: Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta
- Costi: Sia la domanda che l´attestazione sono soggette all´imposta di bollo di € 16,00
- Normativa di riferimento:
- D.Lgs 06.02.2007 n. 30 e ss.mm.
- D.L. 23.6.2011 n 89 convertito in L. 02.08.2011 n. 129 e ss.mm.
- Circolare Min. Interno 9/2007
- Circolare Min. Interno 18/2009 (linee guida)
- Circolare Min. Interno 9/2012
Attestazione anagrafica cittadini britannici
Il 31 gennaio 2020 si è conclusa la procedura relativa alla "Brexit", con l'entrata in vigore dell'accordo tra l'Unione Europea e il Regno Unito. Questo accordo apre un periodo transitorio previsto fino al 31 dicembre 2020.
Con la ratifica e l'entrata in vigore dell'Accordo sul recesso del Regno Unito e dell'Irlanda del Nord dall'Unione Europea, nei confronti dei cittadini britannici residenti in Italia o che si iscriveranno in anagrafe durante il periodo di transizione (1 febbraio 2020 - 31 dicembre 2020) e dei loro familiari, continuerà ad applicarsi il Decreto legislativo 6/2/2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri).
Il Ministero dell'Interno, con la circolare n. 3 del 11 febbraio
2020, ha specificato che vi sono due ipotesi possibili per chi
risiede già o risiederà prima di fine anno nel nostro
paese:
1. Cittadini britannici residenti in Italia al 31 gennaio
2020
In tale ipotesi, il cittadino britannico potrà recarsi
presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza e richiedere una
Attestazione di iscrizione anagrafica (ai sensi del d.lgs. n.
30/2007 e dell'art.18.4 dell'Accordo sul recesso del Regno Unito e
dell' Irlanda del Nord dall'Unione Europea) per documentare i
propri diritti connessi al soggiorno sul territorio
nazionale.
2. Cittadini britannici non residenti in Italia al 1
febbraio 2020
Entro la fine del periodo di transizione previsto dall'Accordo sul recesso (31 dicembre 2020), i cittadini britannici ed i propri familiari potranno iscriversi nell´anagrafe della popolazione residente ai sensi delle disposizioni previste dalla normativa anagrafica e del D.Lgs. 30/2007, esattamente come avvenuto finora. A seguito dell'iscrizione gli stessi potranno richiedere il rilascio dell'Attestazione di iscrizione anagrafica.
- Termini: Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta
- Costi: Sia la domanda che l´attestazione sono soggette all´imposta di bollo di € 16,00
- Normativa di riferimento:
- D.Lgs 06.02.2007 n. 30 e ss.mm.
- D.L. 23.6.2011 n 89 convertito in L. 02.08.2011 n. 129 e ss.mm.
- Circolare Min. Interno 9/2007
- Circolare Min. Interno 18/2009 (linee guida)
- Circolare Min. Interno 9/2012
- Circolare Min. Interno 3/2020
- Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall`Unione Europea e dalla Comunità europea dell' energia atomica - G.U. Europea del 31.01.2020
Allegati:
- Richiesta dell'attestazione della regolarità al soggiorno per i cittadini dell'Unione Europea(aggiornamento: 14/01/2021) (File pdf, 217 Kilobyte)
- Richiesta dell'attestazione della regolarità al soggiorno per i cittadini dell'Unione Europea (Brexit)(aggiornamento: 14/01/2021) (File pdf, 218 Kilobyte)
- Domanda di rilascio attestazione di soggiorno permanente(aggiornamento: 14/01/2021) (File pdf, 158 Kilobyte)
- Visti di ingresso
- Permesso di soggiorno
- Carta di soggiorno
- Attestazione di regolare soggiorno temporaneo per cittadini comunitari e attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
- Respingimento
- Richiesta attestato regolare soggiorno
- Richiesta attestato soggiorno permanente
- Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale per cittadini stranieri non comunitari
- Trattenimento
- Espulsione
- Ricongiungimento familiare
- Disposizioni contro l'immigrazione clandestina