Consulta per le persone con disabilità
Nota della Consulta per le persone con disabilità
"Nella giornata di ieri giovedì 6 giugno si è
riunita in municipio a Bolzano la Consulta per le persone
con disabilità. Tanti i punti all'ordine del giorno.
Ospite della riunione l'avvocatessa Dovoli, venuta da Reggio Emilia
per presentare il "Progetto esistenziale di vita". Si tratta di un
progetto sperimentale iniziato nel 2017 a Reggio Emilia, che ha
l'obiettivo di dar voce ai desideri delle persone che hanno una
grave disabilità. Il progetto esistenziale di vita è
il documento in cui sono illustrati i bisogni e le aspirazioni
fondamentali della persona. Esso vuol costituire parte integrante
della carta di identità dell'interessato. A Reggio Emilia
è conservato presso l'ufficio di stato civile della
città in cui questi ha la residenza o il domicilio. La
Consulta comunale si è mostrata molto interessata al
progetto, che è in linea con i concetti dei progetti sul
"dopo di noi" e assieme all'amministrazione comunale vuole
elaborare una proposta di progetto che si inserisca nel progetto
esistenziale di vita promosso da Reggio Emilia.
La Consulta sta preparando assieme all'amministrazione comunale un
seminario per informare sulle disposizioni di legge e sugli
adempimenti amministrativo-burocratici che incombono su un datore
di lavoro che vuole assumere personale disabile, per sensibilizzare
il mercato del lavoro del settore privato ad assumere maggiormente
persone con disabilità. Il seminario è previsto per
la mattinata del 4 ottobre, in sala di Rappresentanza del Comune di
Bolzano, vicolo Gumer 7.
La Consulta comunale, assieme all' "Osservatorio per le politiche
sociali e la qualità della vita del Comune di Bolzano", un
organo tecnico-scientifico dell'amministrazione comunale che si
avvale della partecipazione dei cittadini per elaborare proposte
concrete per la pianificazione sociale del territorio, sta
promuovendo un'indagine che ha lo scopo di elaborare proposte
concrete per migliorare la qualità della vita dei
concittadini disabili. L'indagine si muoverà attraverso
momenti di condivisione e di riflessione con persone che hanno
disabilità. L'output di questi momenti sarà riportato
in un report, che sarà reso pubblico sul sito del Comune di
Bolzano e disponibile in forma cartacea su richiesta. Prossimamente
i cittadini saranno invitati a partecipare all'indagine compilando
un questionario online, disponibile sul sito del comune. Chi fosse
interessato a partecipare all'indagine tramite un intervista
personale o in piccoli gruppi può contattare la segreteria
dell'osservatorio al numero 0471/997467 per prendere
un'appuntamento.
La Consulta ha promosso assieme all'amministarzione comunale il
progetto "Taxi Mobility", che ha preso piede a febbraio del 2019.
Una persone con disabilità, che ha una percentuale di
invalidità pari o superiore al 67%, ha la possibilità
di richiedere nei centri civici la tessera Taxi Mobility, per avere
diritto per 30 corse ad un rimborso spesa di 3 Euro a corsa. Il
servizio è garantito dalla cooperativa taxi. Al momento sono
state rilasciate 90 tessere, dunque 90 persone stanno usufruendo di
questi buoni.
La Consulta ha lavorato assieme all'amministrazione comunale per il
ripristino in piazza Stazione di piazzole di parcheggio dedicate ai
disabili, tolte a seguito dei lavori dell'areale ferroviario.
Infatti su 6 piazzole disponibili prima dei lavori,
ne sono state tolte 3. Grazie all'intervento della Consulta
l'amministrazione comunale ha provveduto a
ripristinare altre 2 piazzole . Ora dunque sull'areale
sono di nuovo disponibili 5 piazzole dedicate".
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra