Areale ferroviario: firmato l'accordo di programma (con download immagini e interviste)
Una data importante quella odierna, che segna un passaggio
decisivo per il concreto avvio del grande progetto di
riqualificazione urbana dell'areale ferroviario di
Bolzano. Dopo oltre un decennio di trattative, incontri,
studi, approfondimenti e progettazione, Provincia, Comune di
Bolzano e Ferrovie dello Stato hanno dato
il via libera formale all'operazione con le firme
messe in calce all'accordo di programma del Presidente della
Provincia Arno Kompatscher, del Sindaco di Bolzano Renzo
Caramaschi, dell' Amministratore Delegato e Direttore Generale
di Rete Ferroviaria per il Gruppo FS Maurizio Gentile, della vice
Presidente della società ARBO (Areale Bolzano) Silvana
Giancane, del Responsabile di Sistemi Urbani Umberto
Lebruto e del Direttore regionale di Trenitalia Roger
Hopfinger. Anche l'intera Giunta comunale è
intervenuta alla firma del documento strategico per lo sviluppo del
capoluogo.
Obiettivo comune -è
stato sottolineato- riqualificare l'areale ferroviario di
Bolzano: per la città, per i cittadini, ma anche per
garantire uno snodo per la mobilità. "Tutto
questo diventa ora sempre più concreto" ha sottolineato
il Presidente della Provincia Arno Kompatscher. "Quello approvato
oggi è molto più di un mero progetto
infrastrutturale. Questa firma rappresenta una pietra miliare.
Poniamo le basi per realizzare una nuova stazione e un nuovo centro
intermodale, che offriranno grandi opportunità per il
capoluogo e per la nostra provincia. Si tratta di un'operazione dal
respiro internazionale, soprattutto per la qualità
dell'intervento previsto" ha detto ancora il Presidente.
"Per la Città di Bolzano e il suo sviluppo, la firma di oggi ha un'importanza fondamentale" ha sottolineato il Sindaco Renzo Caramaschi. "Grazie a questa operazione nascerà un nuovo quartiere nel cuore della città, con effetti positivi di carattere economico, ma anche sociali e culturali. Si tratta, in assoluto, del più importante progetto di sviluppo mai realizzato nel capolugo. Sono felice ed emozionato per questo risultato. Quello dell'areale era infatti il punto programmatico più importante della coalizione di maggioranza. Rappresenta il futuro della nostra Città in piena sintonia d'intenti politici e amministrativi con la Provincia. Vorrei inoltre davvero ringraziare quanti si sono adoperati in questi anni per arrivare a questo traguardo. Non più la ferrovia che divide, ma la ferrovia che unisce verso la creazione di un quartiere moderno e funzionale con abitazioni per i cittadini, una casa di riposo, un hotel, negozi, servizi, un centro culturale e multidisciplinare anche per i giovani, una piscina coperta da 50 metri. Vogliamo una città al passo con i tempi e che guardi con fiducia al futuro. Oggi quel futuro è già cominciato" ha concluso il Sindaco.
"L' accordo siglato oggi è il frutto di una proficua sinergia e rappresenta un concreto passo in avanti nel programma di trasformazione e potenziamento delle aree ferroviarie di Bolzano. Siamo soddisfatti di contribuire al piano di trasformazione urbanistica della città attraverso lo spostamento del tracciato ferroviario verso sud, che consentirà la nascita di un nuovo polo urbano. Gli interventi in programma, unitamente a quelli relativi alle linee di accesso alla rete transeuropea dei corridoi ferroviari TEN-T, porteranno infatti importanti benefici in termini di quantità e qualità dell'offerta ferroviaria" ha dichiarato Maurizio Gentile, Direttore Generaledi RFI.
La firma consente ora di avviare le operazioni concrete sull'areale. Il prossimo passo spetterà al Comune di Bolzano. Il Consiglio comunale dovrà discutere e approvare la variante urbanistica, fondamentale premessa per la realizzazione delle opere (luglio/agosto 2019). Successivamente verrà avviata un'indagine di mercato nei confronti di potenziali soggetti interessati (settembre 2019). Dal 2020 l'operazione entrerà nel vivo con la pubblicazione della gara europea e l'aggiudicazione dell'appalto per la realizzazione del progetto degli architetti Podrecca, Theo Hotz + ABDR. Una volta individuato il soggetto attuatore, i soci pubblici -Provincia e Comune di Bolzano - venderanno le proprie quote di ARBO - Areale Bolzano - ABZ Spa, privatizzando la società per dare il via ai lavori entro il 2021.
I numeri dell'operazione
L'accordo riguarda l'area su cui attualmente si
trova il sedime ferroviario. Valore complessivo dell'operazione: 1
miliardo di Euro. La parte infrastrutturale-trasportistica - valore
stimato 200 milioni di euro - prevede che il tracciato ferroviario
venga spostato a ridosso del Virgolo, allontanandolo dal centro
abitato. Sulle aree liberate dai binari nascerà un nuovo
quartiere cittadino: 1,2 milioni di metri cubi fra edifici
residenziali, direzionali, commerciali e strutture pubbliche
(stazione delle autocorriere, centro per la mobilità
intermodale, centro culturale, piscina coperta, edilizia aree verdi
e spazi pubblici) per una spesa preventivata di 500 milioni di
euro. A questi si aggiungeranno altri 300 milioni di costi per
espropri, bonifiche e interventi pubblici.
Link donwload immagini+interviste
https://we.tl/t-datZzcmZEq
FIRMA ACCORDO AREALE FERROVIARIO + AREALE FERROVIARIO.mp4
https://we.tl/t-QCwxiYmTGv
INTV RENZO CARAMASCHI IT.mp4
https://we.tl/t-66PlWQr9os
INTV RENZO CARAMASCHI DE.mp4
https://we.tl/t-ZuEAZIQFFN
INTV ARNO KOMPATSCHER IT.mp4
https://we.tl/t-XlJ77nejev
INTV ARNO KOMPATSCHER DE.mp4
https://we.tl/t-UBGVAA3qqx
INTV MAURIZIO GENTILE IT.mp4
FILE AUDIO MP3
https://we.tl/t-ND8xlgjv1q
INTV RENZO CARAMASCHI IT.mp3
INTV MAURIZIO GENTILE IT.mp3
INTV ARNO KOMPATSCHER IT.mp3
https://we.tl/t-cTghD10ynw
INTV RENZO CARAMASCHI DE.mp3
INTV ARNO KOMPATSCHER DE.mp3
Download:
- Presentazione areale ferroviario (file pdf, 494 Kilobyte)
Per ulteriori approfondimenti:
Il Sindaco Caramaschi soddisfatto per le firme di Provincia, Comune e Ferrovie sull'accordo di programma
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra