Estate Ragazzi compie 40 anni: al via l'edizione 2020
Nell'anno del Coronavirus, Estate Ragazzi/Estate
Bambini non si ferma e festeggia un compleanno davvero
speciale: 40 anni di vita per una delle iniziative
promosse dal Comune capoluogo più longeve e amate dai
bolzanini. Stamane nel corso di una videoconferenza
stampa l'Assessora alla Scuola e Tempo Libero Monica
Franch ha presentato l'iniziativa che scatterà
lunedì 29 giugno coinvolgendo 633 tra bambini e
ragazzi distribuiti in 5 turni settimanali. Promossa
dall'Ufficio Scuola e Tempo Libero del Comune,
Estate Ragazzi/Bambini è organizzata in collaborazione con
alcune associazioni e cooperative cittadine che si fanno carico
della gestione dei centri ludici e delle attività ludico-
ricreative. "Estate Ragazzi -come ha sottolineato l'Assessore
Franch- nacque esattamente 40 anni fa (la prima edizione estate
1981) su iniziativa dell'allora funzionario comunale e
attuale Sindaco Renzo Caramaschi. L'obiettivo ora come allora,
rimane quello di venire incontro alle esigenze dei genitori
che lavorano, offrendo un servizio di accoglienza e custodia per
bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni durante il periodo estivo. Vi
possono partecipare tutti i bambini ed i ragazzi, anche quelli con
diversa abilità o con difficoltà di inserimento
o socializzazione e per i quali è prevista la presenza di
animatori di sostegno. Quest'anno la manifestazione si svolge in 18
centri ludici presso le scuole dell'infanzia, le scuole elementari
e medie della città. In dettaglio 10 i centri ludici
dedicati ad Estate Bambini e 8 ad Estate Ragazzi, di cui uno
è il centro unico per i ragazzi delle medie".
L'Assessore Monica Franch ha inoltre spiegato che: "Il numero dei
centri ludici varia ogni anno in base agli iscritti. Per l'edizione
2020 il numero complessivo (633 di cui 200 delle materne, 348 delle
elementari, 67 delle medie e 18 diversamente abili), è
calato del 50% rispetto allo scorso anno. Anche questo può
essere considerato un effetto indiretto della pandemia, con molti
gentori che, evidentemente temendo per l'incolumità dei
propri figli, quest'anno hanno preferito rinunciare. In
realtà, gli sforzi degli organizzatori di Estate
Ragazzi/Bambini si sono concentrati in maniera
particolare sugli aspetti legati alla sicurezza di tutti i
partecipanti. Sono stati introdotti infatti severi protocolli e
linee guida così come indicato nelle più recenti
disposizioni normative per la gestione dell'emergenza ed il
progressivo riavvio delle attività tra cui anche
l'organizzazione nel periodo estivo di attività per bambini
e adolescenti dai 3 ai 17 anni".
Il direttore della Ripartizione comunale Servizi alla Comunlità Locale, Carlo Alberto Librera e la direttrice dell'Ufficio Scuola e Tempo Libero Patriza Caleffi, hanno chiarito che saranno cinque i turni settimanali dal lunedì al venerdì con orario 7.45/9.00-16.00 dal 29 giugno al 31 luglio 2020. La tariffa per i bambini residenti nel Comune di Bolzano a settimana è stata fissata a 49 Euro per la frequenza di un figlio. Prezzi più bassi per le famiglie numerose e per quelle in possesso della Card Family +.
Per garantire i'avvio in sicurezza di Estate Ragazzi è stato redatto un protocollo in collaborazione con il servizio igiene e sanità pubblica dell'ASL di Bolzano, con l'obiettivo di fornire indicazioni operative alle associazioni organizzatrici, finalizzate a incrementare l'efficacia delle misure precauzionali. Nell'ambito dei centri ludici saranno privilegiate le attività soprattutto all'aria aperta. Al fine di rilevare la presenza di eventuali problemi di salute il Comune di Bolzano con l'Ufficio Protezione Civile ha organizzato un servizio di triage all'ingresso delle scuole, con la collaborazione dei volontari della croce rossa che verificheranno la temperatura corporea con termometro senza contatto. In caso di temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà possibile l'accesso alle attività. Stessa procedura anche per gli operatori. I punti di accoglienza saranno collocati all'esterno dei centri ludici o in un opportuno ingresso separato, per evitare che gli adulti accompagnatori entrino nei luoghi adibiti allo svolgimento delle attività. Gli ingressi e le uscite saranno scaglionati, onde evitare assembramenti nelle aree interessate. Nel punto di accoglienza sarà disponibile una fontana o un lavandino con acqua e sapone o, in assenza di questa, di gel idroalcolico per l'igienizzazione delle mani dei bambini e dei ragazzi prima che entrino nella struttura. Stessa procedura all'uscita.
Prevista anche una particolare attenzione rispetto all'utilizzo
corretto delle mascherine per le persone che accederanno ai centri
ludici ricordando che l'obbligo scatta quando il distanziamento tra
le persone scende al di sotto di un metro. Altrettanta
attenzione sarà posta nelle operazioni di pulizia
approfondita delle attrezzature, dei giochi, dei materiali e degli
oggetti utilizzati per la realizzazione delle varie attività
proposte.
Link videconferenza stampa:
https://www.youtube.com/watch?v=RBGyRDkHeHY
Per ulteriori approfondimenti:
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra