Presentato il Piano Straordinario di Mobilità anti Covid -19
L'attuale situazione di emergenza sanitaria dovuta alla
diffusione del virus Covid-19, ha determinato l'esigenza di
adottare provvedimenti per garantire spazi adeguati per la
mobilità individuale a piedi e in bicicletta, nel rispetto
del reciproco distanziamento, nonché di favorire tali forme
di mobilità al fine di evitare un incremento del traffico
motorizzato individuale con conseguenti difficoltà per la
viabilità cittadina e aumento dei livelli di inquinamento
dell'aria. Per far fronte a tale situazione il Comune di Bolzano
potrà investire 632.000 Euro in due anni messi a
disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Di
qui l'elaborazione di un "Piano Straordinario di Mobilità"
fino a cessazione dell'emergenza Covid dichiarata dal Governo, che
prevede tra gli altri, interventi a favore della mobilità
pedonale, il potenziamento della rete ciclabile e l'incremento dei
posteggi per biciclette. Il Piano è stato presentato stamane
nel corso di una conferenza stampa in municipio dal Sindaco Renzo
Caramaschi e dal Vice Sindaco Luis WalcherUn aspetto
particolarmente importante - hanno sottolineato Sindaco e Vice -
riguarderà la gestione della mobilità alla riapertura
delle scuole. Sarà infatti necessario garantire la
raggiungibilità di tutti gli istituti scolastici in
sicurezza per contenere l'aumento della mobilità
privata.
In programma dunque - come ha spiegato in dettaglio il direttore
dell'Ufficio Mobilità Ivan Moroder, l'ampliamento della rete
ciclabile con la realizzazione di piste ciclabili in carreggiata
delimitate con sola segnaletica in via Resia e via Sassari (su
ambedue le vie, 40 km/h controllati con speedcheck), oltre
all'allargamento della ciclabile per Cardano e apertura del nuovo
ponte Mila. In via s.Maurizio, nel tratto via Merano-via Donatori
Sangue, previsto il transito a 40 km h per aumentare la sicurezza
della ciclabilità nella zona Kaktus-Settequerce-Terlano
verso Bolzano.
Per favorire la mobilità ciclabile fondamentale sarà
garantire adeguati spazi di sosta. Saranno pertanto potenziati i
posteggi bici presso le aree ed i parcheggi di interscambio
(stazione Ponte Adige, funivia del Colle, funivia di S. Genesio,
Fiera e stazione Bolzano Sud, parcheggio Maso della Pieve,
parcheggio Palasport) Per aumentare la sicurezza e prevenire furti
e vandalismi i posteggi saranno recintati, illuminati e saranno
dotati di sistemi di controllo con telecamere di videosorveglianza.
Previsto anche il potenziamento dei posteggi bici in centro
storico, in particolare nelle zone di piazza Domenicani, piazza
Parrocchia, piazza Walther, vicolo Gumer e zona piazza
Magnago/parco.
Per garantire spazi adeguati sui marciapiedi in programma
l'allargamento in via Claudia Augusta nel tratto da Parco Tambosi a
via Roma. Così, per garantire il distanziamento e la
sicurezza per gli studenti che raggiungeranno a piedi o in
bicicletta i rispettivi istituti scolastici, il Comune ha previsto
l'ampliamento delle strade scolastiche già esistenti,
introducendo il divieto di circolazione nelle fasce orarie di
ingresso/uscita dalle scuole in via Piani d'Isarco, via S.Giovanni,
via Rovigo (tra via Milano e via Novacella sono in ingresso scuola)
e via Vintler. Previsti vari interventi inoltre per aumentare la
sicurezza in prossimità delle scuole con l'installazione di
dossi, cartelli luminosi e segnaletica. Sarà potenziato
anche il servizio Pedibus (l'accompagnamento dei bambini a scuola a
piedi con i nonni vigili) con 4 nuove linee che porterà il
numero totale di linee a 10 (un primato in Italia).
L'introduzione di nuove strade scolastiche e l'incremento del
servizio pedibus, comporterà l'entrata in servizio di nuovi
nonni vigili"Il Governo - hanno detto Sindaco Caramaschi e Vice
Walcher- ha stanziato per i Comuni dei fondi per interventi
immediati e mirati al fine di favorire la mobilità
individuale. Misure che, come nel nostro caso, ci consentiranno di
affrontare più preparati, un'eventuale recrudescenza
dell'espansione del contagio da Covid -19. L'obiettivo è
quello di riuscire a realizzare i vari interventi previsti entro la
riapertura delle scuole in ogni caso entro il prossimo
autunno".
Info (powerpoint) in allegato
Download:
- Info Piano Straordinario Mobilità (file powerpoint, 1.886 Kilobyte)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra