WE women_empowerment. La cura: i ruoli delle donne nel lockdown e post Covid
L'Ufficio Donna del Comune di Bolzano e i servizi femminili dello spazio WE in piazza Parrcchia propongono un incontro molto articolato giovedì 24 settembre dalle ore 18 presso la sala polifunzionale in piazza Nikoletti in cui verrà indagata la posizione ricoperta dalle donne nella società contemporanea, in particolar modo durante i periodi di crisi sociale, partendo da una narrazione storica del loro ruolo. Cosa è accaduto in questo particolare periodo pandemico? Che ruolo ha e ha avuto la donna nell'ambito educativo e assistenziale?
Alle ore 18:00 si inizia con la proiezione del documentario "ZITA E
LE ALTRE", un film sulla memoria femminile- racconti delle donne di
Oltrisarco di Katia Assuntini, realizzato con la collaborazione del
" Club La Ruga", con l'intervento di Alessandra Spada, presidente
dell' Archivio storico delle donne di Bolzano. Il documentario
vuole amplificare la voce delle donne del quartiere, in modo che
siano esse stesse a raccontare la propria storia dal loro
posizionamento e in modo che essa rimanga come documento storico
per la città. La produzione di Katia Assuntini ci parla del
ruolo delle donne nell'ambito domestico, educativo e professionale
e del periodo della guerra interrogandole sui propri personali
vissuti.
Si prosegue poi alle ore 19:00 con un talk sulla situazione di
genere nel periodo pandemico in Alto Adige: restrizioni e
conseguenze specifiche del covid, durante il lockdown e in
post-emergenza, con un focus su donne, i e le minori e il gruppo
lgbtqia+ con testimonianze dal mondo del terzo settore, quali
Centaurus, Gea, Kaledoskopio, La Strada- Der Weg e la cooperativa
OfficineVispa e con la moderazione della giornalista Floriana
Gavazzi.
Il programma del talk è molto articolato, parlerà di
violenza domestica, minori, lavoro e comunità LGBTQIA+. La
Presidente della Gea, Christine Clignon, affronta il tema della
violenza domestica: la pandemia di COVID-19 ha costretto a una
lunga reclusione domestica, come misura di prevenzione del
contagio. Per le donne vittime di violenza domestica, tuttavia, la
casa è tutto fuorché un luogo sicuro. Quali
indicazioni emergono dai Centri antiviolenza durante il lockdown?
La psicologa Cristina De Paoli dell'Associazione La Strada-Der Weg
parlerà invece di come hanno vissuto il lockdown e il
periodo post isolamento sociale le e i minori, inclusa la violenza
e la conflittualitá familiare, dal punto di vista de Il
Germoglio-Sonnenschein, la counselor Arianna Miriam Fiumefreddo
dell' Associazione Centaurus Arcigay Alto Adige Südtirol
spiegherà come il lockdown ha inciso sul gruppo LGBTQIA+:
coabitazione coatta, violenza, negazione dell'identità:
criticità forse poco nominate che meritano però
un'attenzione specifica e una riflessione pubblica. Il tema dello
smart working e dei lavori di cura nei tempi Covid sarà
argomento di Mari Jensen, dell'associazione Kaleidoskopio: la donna
in primis è ancora vista come l'unica responsabile della
cura della famiglia e della casa non è una novità, ma
durante il lockdown è un fatto che si è
intensificato. Forse è arrivata l'ora di darsi da fare per
un'equa divisione delle responsabilità in famiglia? E, in
cocnlusione, una finestra sul futuro delle donne, partendo dai loro
desideri: la psicologa Giada Gatti della Cooperativa OfficineVispa
presenterà gli esiti della ricerca quanlitativa effettuata
su un campione di 104 donne durante il periodo di lockdown sul tema
del desiderio.
Un happening musicale con il duo YORO LIKE SUN chiuederà la
serata, con una breve incursione musicale da boom bap e future
beat, na texture organica e ritmica, costruita sperimentando
campionamenti, scratch e una profonda ricerca musicale.
Durante tutta la manifestazione si potranno ammirare i lavori artistici "I PANNI SPORCHI SI LAVANO INSIEME", un'installazione d'arte partecipata realizzata da Artemisia/Cooltour di La Strada-Der Weg, e una mostra collettiva a cura dell'associazione Club Arcimboldo con il progetto "Assaggi d'arte al femminile", con opere delle socie sul tema della violenza di genere. "I panni sporchi si lavano insieme" è stata realizzata dalle giovani artiste Piera Pagnacco, Morgana Morelato, Giulia Pedron e Valentina Stecchi, e l'opera è composta dai disegni realizzati dalle ragazze del progetto Artemisia che hanno unito ritratto e scrittura in un'unica immagine. Le immagini mirano alla sensibilizzazione nei confronti della violenza psicologica che preannuncia e/o accompagna anche la violenza fisica. La mostra colletiva invece è delle artiste Alda Picone, Francesca Ragona, Galya Melkinova, Ksanna, Laila Pellegrini, Laura Lodi, Laura Innocenti, Maria Grazia Gaspari, Monica Pizzo, Judith Paone, Rosina Darù e ancora di Valentina Stecchi ed è dedicata alle donne che hanno dovuto sopportare violenze di ogni genere in quel periodo…e non solo. Per alcune donne il periodo del lockdown è stato difficile per i problemi da affrontare, ma per chi ha potuto dipingere o impiastricciare una tela, è stato un momento di serenità estraniandosi da tutto.
Download:
- Programma (file pdf, 2.464 Kilobyte)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra