Decisioni Giunta Comunale. Seduta di lunedì 16 novembre 2020
Stamane si è riunita in video conferenza come ogni
lunedì la Giunta comunale di Bolzano. A seguire le
principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal
Vice Sindaco Luis Walcher.
Decisioni
Approvati dalla Giunta debiti fuori bilancio derivanti da sentenze
o provvedimenti giudiziali esecutivi per un importo complessivo di
11.500 Euro. Via libera ad alcune modifiche del contratto di
servizio in essere con la società "Alto Adige Riscossioni"
per le attività di riscossione coattiva e di intermediazione
tecnologica. Autorizzato il trasferimento del vincolo di
pertinenzialità di un garage interrato ubicato nel
parcheggio sotterraneo residenziale "Parkauto Mazzini". Approvati i
tassi di copertura dei costi dei servizi a domanda individuale per
l'utilizzo degli impianti sportivi comunali, tasso di copertura del
19.95%; delle refezioni scolastiche 58,19%; dei teatri, musei e
gallerie 12,97% e delle pompe funebri 89,5%. Il tasso medio di
copertura di tutti i servizi è del 35,31% (13,931 milioni di
Euro di costo complessivo e 4,918 milioni di Euro di entrate grazie
alle tariffe). Autorizzate alcune variazioni al bilancio di
previsione per l'esercizio 2020-2022 per finanziare opere di
protezione da caduta massi per il versante sovrastante via
Rafenstein. Approvato il progetto esecutivo, oltre alla spesa e al
sistema di gara, della ristrutturazione di alcuni alloggi comunali
di via Aslago per una spesa complessiva di 400.000 Euro. Via libera
anche alla manutenzione straordinaria di risanamento dei serramenti
e degli scuri della scuola materna di via Martin Knoller per un
importo totale di spesa di 642.970 Euro. Via libera all'impegno di
spesa per il pagamento della reperibilità e degli interventi
dei mezzi e del personale della SEAB per il servizio sgombero neve
e prevenzione ghiaccio per la imminente stagione invernale per un
costo stimato di 200.000 Euro. Approvata l'adozione del piano di
attuazione della zona residenziale "Area Werth" in via Maso della
Pieve con la realizzazione di 37 alloggi per il ceto medio ed un
impegno di spesa di 215.918 Euro. Autorizzata la stipula di un
contratto di comodato d'uso con l'Azienda Servizi Sociali per
l'utilizzo di parte dell'area di proprietà comunale in viale
Druso 325 per lo svolgimento del servizio "Windrose" ossia
attività di riabilitazione lavorativa nel settore
socio-psichiatrico. Sì alla stipula di un contratto
integrativo di modifica con la cooperativa "Kulturheim Gries" per
l'utilizzo di alcuni locali in via Fago 45 da mettere a
disposizione della scuola musicale in lingua tedesca. Autorizzata
anche la stipula di una concessione contratto con l'associazione
"Anziani Terza Età" per l'utilizzo quale sede di un immobile
di proprietà comunale in via Parma 8/B. Definita una
parziale modifica della vigente pianta organica comunale senza
variazioni rispetto al numero complessivo dei posti disponibili.
Erogata la quota pro-alunno a favore delle direzioni didattiche
delle scuole fuori dal territorio comunale per il finanziamento
dell'attività didattica e amministrativa e per la
partecipazione alle spese di gestione delle scuole dell'obbligo.
Definito l'importo di 12.000 Euro da destinare alle spese di
rappresentanza dell'amministrazione comunale 2021. Approvato dalla
Giunta lo studio di massima per il restauro della copertura esterna
a sbalzo (mosaico) dell'immobile ex stazione di servizio di piazza
Verdi destinato a "Bike Center" per una spesa complessiva di
260.000 Euro. Il Comune di Bolzano ha aderito alla campagna di
sensibilizzazione "Facciamo luce sul tumore al Pancreas" in
programma il prossimo 19 novembre che prevede anche l'illuminazione
della facciata del municipio. Via libera ad un progetto di
contrasto alla truffe agli anziani in collaborazione con il
Ministero degli Interni ed il Commissariato del Governo per la
Provincia di Bolzano. Concesso all'associazione "Colibrì",
l'utilizzo di una sala a palazzo Altmann a Gries per
attività di auto mutuo aiuto per genitori di bambini affetti
da ADHD (deficit dell'attenzione e concentrazione con o senza
iperattività). La Giunta ha deciso di esentare dal pagamento
delle rette, i genitori dei bambini frequentanti gli asili nido di
ASSB che decideranno di tenere i figli a casa da lunedì 16
novembre sino alla fine della vacanze natalizie senza oneri
tariffari e con il mantenimento del posto fino alla ripresa delle
attività. Approvate le tariffe del nuovo parcheggio pubblico
a Rencio sotto il piazzale della scuola Wolff. Individuata una
soluzione provvisoria per il percorso pedociclabile di viale Druso
in prossimità delle caserme all'altezza del capannone
magazzino ANAS. Obiettivo dell'intervento è quello di
garantire maggiore sicurezza per pedoni e soprattutto ciclisti che,
nel tratto in questione lungo 75 metri,sono costretti a scendere
dalla bici e percorrere il tratto a piedi . La soluzione
transitoria, in attesa del completamento della procedura di
esproprio del complesso ANAS e relativo successivo abbattimento
dello stesso, prevede il restringimento delle attuali tre corsie di
viale Druso a tre metri ciascuna e la posa di una fila di mini
jersey per garantire un percorso pedo-ciclabile in sede protetta in
condizioni di sicurezza. Definita infine la procedura per la
copertura di un posto presso la ripartizione Pianificazione e
Sviluppo del Territorio.
Varie
Parlando del cosiddetto "Corona Screening"
provinciale ossia del test di massa in programma da
venerdì 20 a domenica 22 novembre anche a
Bolzano, Sindaco e Vice hanno comunicato che sono
state state individuate sul territorio
comunale 22 strutture presso le quali saranno eseguiti i test
rapidi alla popolazione. Saranno complessivamente 120 le postazioni
gestite da personale dell'Azienda Sanitaria e, per quanto riguarda
gli aspetti amministrativi, da personale reperito dal Comune.
Un'operazione che richiede un impiego di circa 400 persone. Sono in
corso le verifiche tecniche dei locali individuati. Sono state
scelte fondamentalmente le palestre dotate di bagni e spogliatoi
delle scuole che di norma ospitano le varie tornate elettorali.
"Per quanto possibile - ha detto il Sindaco Caramaschi - si
cercherà di far coincidere i seggi elettorali dove di norma
i cittadini si recano a votare con gli edifici dove verranno
eseguiti i tamponi". I dettagli dell'operazione saranno comunque
resi noti nel corso di un'apposita conferenza stampa in programma
nelle prossime ore. "Mi auguro -ha detto il Sindaco - che
quante più persone possano partecipare a questo screening di
massa per contribuire ad individuare soprattutto i positivi
asintomatici e metterli in quarantena per una decina di giorni
nella speranza che questo possa interrompere la catena dei
contagi". Il primo cittadino ha voluto ringraziare quanti nelle
ultime ore hanno comunicato la propria disponibilità a
mettere a disposizione locali ed infrastrutture per eseguire i
test. "Preso atto e dato merito ringraziando per questa spinta
solidale e per questo grande senso di responsabilità,
evidenzio che il problema non è tanto di carattere
logistico, a questo infatti con le nostre scuole abbiamo già
dato risposta, quanto piuttosto riferito alla copertura delle
postazioni con i presidi di personale medico e infermieristico non
facile da reperire in questo particolare momento". Il Vice
Sindaco Walcher ha ricordato che le strutture saranno aperte per i
test da venerdì 20 a domenica 22 con orario continuato
8.00-18.00.
Link video conferenza stampa:
https://www.youtube.com/watch?v=sZRomdsbnnI&feature=em-lsb-owner
Per ulteriori approfondimenti:
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra