Ufficio Donna: tempi di vita e condivisioni di ruoli anche in periodo pandemico
La gestione del tempo è un tema centrale nella vita di
ogni persona, a maggior ragione per le donne che ricoprono spesso
molteplici ruoli che si sovrappongono anche in termini di impiego
temporale: madre, lavoratrice, care-giver per famigliari anziani o
malati, donna con aspirazioni e interessi di crescita personale. In
particolare, in questi periodi di intensa vita domiciliare, il
bilanciamento tra smart-working, lavoro di cura e tempi per
sé, diventa un tema centrale nella vita di ognuna.
L'Ufficio Donna del Comune di Bolzano, in collaborazione con il
Servizio Donna della Provincia, propone venerdì 27 novembre,
alle ore 18 in diretta sul canale Facebook di WE Bolzano-Bozen, una
conferenza con Elisabetta Bartocci, un'esperta che da tanti anni si
occupa di queste tematiche: Bartocci è una "Business e Life
Coach" certificata ACC dalla International Coach Federation,
specializzata in Welfare e Work-Life-Balance e auditrice dell'Audit
famiglia e lavoro della Provincia di Bolzano. Introdotta
dall'Assessora comunale alle Pari Opportunità, Chiara
Rabini, proporrà un breve viaggio tra le aree della propria
vita per immaginare la direzione e lo scenario di una vita
appagante, in cui gli aspetti del benessere, dell'amore, delle
relazioni, della professione e del divertimento sono in armonia con
i propri valori e desideri profondi. Prendersi in mano significa
avere potere personale e diventare leader consapevoli di se
stesse.
La conferenza affronta le questioni cruciali della gestione del
tempo e fornisce elementi concreti per imparare a gestire meglio
quello personale, con esercizi ed esempi concreti; partendo dal
concetto di "Work-Life Balance" con cui si intende l'equilibrio di
tutte le aree della vita per perseguire il benessere a tutto
tondo, ad esempio le situazioni di donne con la nascita del primo
figlio e intensità del lavoro di cura, per affrontare la
cosiddetta "Ruota della Vita", un concreto strumento per
individuare ciò che è importante, definire i nostri
obiettivi e quindi poter mettere in atto delle azioni, per definire
cioè la situazione attuale, quella desiderata, analizzare il
gap e per capire come colmarlo.
Solo dopo aver fatto chiarezza nei propri bisogni, desideri, cose
importanti, convinzioni e valori, nei propri obiettivi, si
riuscirà ad adottare un metodo che permetterà di
organizzare le varie priorità. Partendo dalla definizione ed
individuazione dei vari ruoli, sono madre, sono padre, sono una
professionista, mi occupo di volontariato/politica, faccio parte di
una rete di imprenditori di cui al momento sono presidente, sono
una sportiva, ecc, ognuno impara ad assegnare gli obiettivi per
ogni ruolo: che tipo di madre voglio essere, cosa voglio
raggiungere professionalmente, che tipo di sportiva sono? Lo faccio
per tenermi in forma o mi do degli obiettivi agonistici? Ogni
obiettivo di ogni ruolo va pianificato, va messo in agenda, va
dedicato tempo e preparazione.
Elisabetta Bartocci insegnerà a conoscere e applicare questi
strumenti, agili e concreti, di gestione dei tempi di vita che, a
questo punto, non riguarda più solo le donne, ma vuole
comprendere anche gli uomini, per l'obiettivo comune di favorire a
tutti gli attori della vita famigliare, una sana ed equa
conciliazione dei tempi: non si chiede collaborazione, ma ci si
aspetta condivisione dei ruoli e dei compiti.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra