Giorno della Memoria e Bolzano Città della Memoria 2022
Bolzano è stata scelta quest'anno come "Città della Memoria 2022". Stamane nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel foyer del Teatro comunale, la presentazione degli eventi che si legano a tale importante riconoscimento, nonché del programma delle varie Cerimonie pubbliche e delle diverse iniziative coordinate dal Comune ed organizzate da vari enti ed associazioni cittadine in occasione anche del Giorno della Memoria di giovedì 27 gennaio prossimo.
E' stato il Sindaco di Bolzano Renzo
Caramaschi, presente alla conferenza stampa con
il Commissario del Governo, Vito
Cusumano, l'Assessora comunale alla
Cultura Chiara Rabini
e il Vice Presidente della
Provincia di Bolzano Giuliano
Vettorato , a ricordare
come la Fondazione CDEC (Centro
di Educazione Ebraica Contemporanea) d'intesa con
il Ministero dell'Interno abbia voluto
attribuire al capoluogo altoatesino il titolo di
"Città della Memoria 2022", in
considerazione del grande
impegno profuso dalla Città di Bolzano
attraverso il suo Archivio Storico sin dai primi anni '90,
sui temi della Memoria. Tra le
principali iniziative si ricordano il progetto "Storia e
Memoria: il Lager di Bolzano" con iniziative di ricerca,
attività didattica e percorsi di approfondimento sulla
storia di Bolzano nel Novecento. Più recente è la
riqualificazione del Passaggio della Memoria e
la realizzazione dell'installazione commemorativa con i nomi dei
deportati nel Lager di via Resia tra il 1944 ed il 1945
visitata anche dai Presidenti della Repubblica Italiana
Sergio Mattarella e Austriaca Van der Bellen.
E' partito proprio dalla Presidente dell'Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni il
suggerimento e l'invito a scegliere Bolzano quale sede dell'annuale
evento organizzato dal CDEC in collaborazione con il
Ministero dell'Interno, ossia l'allestimento della
mostra "La
persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945". che
documenta la storia dell' antisemitismo, dalla campagna stampa del
1938 fino alla deportazione ad Auschwitz ed ora allestita al Teatro
Comunale sino a fine febbraio e la cui inaugurazione (in
diretta streaming sul canale YouTube della Città di
Bolzano) ufficiale è in programma lunedì 24
gennaio alle ore 10.00. Previsti gli interventi di Gadi
Luzzato Voghera direttore del centro di documentazione ebraica che
ha prodotto la mostra, nonchè di Federico Steinhaus della
Comunità Ebraica di Merano, di Dario Venegoni presidente
ANED e dello storico Hannes Obermair dell'ANPI Alto Adige.
Seguirà il conferimento delle Medaglie d'Onore ai cittadini
italiani militari e civili deportati ed internati nei Lager
Nazisti.
Parlando della mostra allestita al Teatro Comunale, il Sindaco
Caramaschi ha detto di sentire in qualche modo "la
responsabilità di una Città che deve approfondire una
tematica che a livello nazionale è stata archiviata forse
con troppa rapidità. "Si è voluto voltar pagina in
fretta sull'emanazione delle leggi razziali del 1938 al pari di
quelle emanate dal Terzo Reich nel '34 . In nome della difesa della
razza si è dato vita da un punto di vista giuridico,
concettuale, etico, morale ed umano ad un'aberrazione senza
precedenti, premessa per quella che poi è stata la
dittatura. In questi giorni si stanno festeggiando i 50 anni
dell'Autonomia e mi corre il pensiero a cosa hanno prodotto la
libertà, la democrazia e la nostra Costituzione. Un percorso
immenso che è stato fatto grazie alla Resistenza, costruito
giorno dopo giorno sulle macerie prodotte dalla seconda guerra
mondiale e da due dittature, nazismo e fascismo". Il Sindaco
nel suo intervento ha ricordato le Medaglie d'Oro Manlio Longon e
Gianantonio Manci che hanno perso la loro vità per la
libertà, ma anche Josef Mayr Nusser ucciso per non aver
voluto giurare fedeltà a Hitler. Italiani e tedeschi
dunque accomunati dalla volontà di riscatto. Quella delle
legge razziali è una pagina che i giovani devono conoscere e
che va approfondita" Il primo cittadino di Bolzano ha quindi
concluso il suo intervento ricordando l'installazione al Muro del
Lager, con i nomi delle oltre 10.000 persone transitate dal campo
di via Resia , molti dei quali non sono più tornati. "Quel
muro, quella installazione e quei nomi, devono rappresentare, lo
ricordo sempre, la coscienza critica della nostra Città per
approfondire una conoscenza che soprattutto tra i più
giovani spesso manca.
Tra gli eventi in programma, sempre nella giornata di
lunedì 24 alle ore 12.00 al Museo Civico
prevista l'inaugurazione della mostra
"Oltre quel muro - La resistenza nel campo di Bolzano - Donne
e uomini che si opposero alle SS". Si tratta di una
mostra documentaria realizzata da Dario Venegoni e Leonardo Visco
Gilardi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione.
L'esposizione è stata presentata nel dicembre scorso presso
il Teatro Cristallo di Bolzano sotto l'Alto Patronato del Capo
dello Stato. In 26 pannelli vengono presentati per la prima
volta decine e decine di documenti inediti che testimoniano di
un'incessante attività clandestina che coinvolse centinaia
di persone dentro e fuori il Lager di via Resia, in aperta sfida
alle SS. Si tratta di fotografie, lettere e documenti reperiti in
diversi archivi italiani e tra le carte personali dei familiari di
molti ex deportati nel Lager.
Il Sindaco Caramaschi ha ricordato che in occasione
del Giorno della
Memoria, giovedì 27
gennaio avranno luogo
le cerimonie che prevedono
alle ore 10.15 Deposizione di corone
in via Resia 80 in memoria dei deportati
del Lager e dei Sinti vittime dell'Olocausto:
alle ore 11.00 Deposizione di una
corona al Monumento dedicato agli Ebrei della Regione, presso
il Cimitero Ebraico di Oltrisarco e
Preghiera del rappresentante della Comunità Ebraica;
alle ore 11.15 Deposizione di una corona
al Monumento di Manlio Longon presso il cimitero
maggiore di Oltrisarco;
alle ore 11.45 Deposizione di una
corona al Monumento alla deportazione di via
Pacinotti con brevi letture e musiche a cura di
Remember Festival, Centro Giovanile "Villa delle Rose" - La
Strada.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti i rappresentanti
dei vari enti e delle associazioni coinvolte nelle varie iniziative
ossia: ANPI, Azienda di
Soggiorno, Centro per la Pace, Filmclub, Remember
Festival, Teatro Stabile, VBB, Zeitroom,
Zusammen.it che hanno presentato le
rispettive manifestazioni.
Info e documentazione https://eventi.comune.bolzano.it/agenda/event/23171
BOLZANO CITTÀ' DELLA MEMORIA 2022
MOSTRE
1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia Die
Judenverfolgung in Italien
Teatro Comunale Stadttheater Bozen
Piazza Verdi 40 Verdiplatz
Inaugurazione della mostra, Eröffnung der Ausstellung: 24.01,
ore 10 Uhr
Fino al bis: 25.02.2022
Oltre quel muro - La Resistenza nel campo di Bolzano
1944-45
Jenseits jener Mauer. Der Widerstand im Lager von Bozen
1944-45
Museo Civico Stadtmuseum
Via Cassa di Risparmio Sparkassestr. 14
Inaugurazione della mostra, Eröffnung der Ausstellung: 24.01,
ore 12.00 Uhr
Fino al bis: 27.02.2022
ANED e ANPI e sezione in collaborazione con Comune di Bolzano
Oggetto del mese all'Archivio Storico di Bolzano: La
donazione Zöggeler
Exponat des Monats im Stadtarchiv Bozen: Die Schenkung
Zöggeler
Fino a bis: 31.01.2022
Shoah. Come è stato umanamente possibile? Wie war
es menschlich möglich?
Galleria Civica Bolzano Stadtgalerie Bozen
P.zza Domenicani Dominikanerplatz 18
11.01.-3.02.2011
Associazione Zusammen.it - Yad Washem The World Holocaust
Remenbrance Center
CONFERENZE, FILM, LIBRI E DIBATTITI VORTRÄGE, FILM, BUCHVORSTELLUNGEN, DEBATTEN
26.01, ore 20.30 Uhr
E per questo resisto! Voci e musiche per ricordare la
Shoah
Liceo Pascoli, via G. Deledda Str. 4, Bolzano
Centro per la Pace Friedenszentrum in collaborazione con in
Zusammenarbeit mit Remeber Festival e und ANPI
27.01, ore 10 Uhr
Giorno della Memoria Tag des Gedenkes
Passaggio della Memoria Passage der Erinnerung
Cerimonia Gedenkfeiern
Comune di Bolzano Gemeinde Bozen
27.01, ore 14, 16 Uhr
Bunker H Visite guidate Führungen
Via Fago 14 Fagenstr.
Remeber Festival La Strada Der Weg
27.01, ore 20.30 Uhr
Unsere Reise: Die Jugendlichen erzählen
Bunher H
Via Fago 14 Fagenstr.
Remeber Festival La Strada Der Weg in collaborazione con in
Zusammenarbeit mit Centro Per la Pace, Friedenszentrum, Liceo
Pascoli Lyzeum, Talia, COOLtour, Tilt
27.01, ore 18 Uhr
Trasporto 81, con mit Carla Giacomozzi
On-line
Istituto sardo per la storia dell'Antifascismo e della
Società contemporanea
27.01, ore 18 Uhr
"La Resistenza all'odio ieri, oggi, domani" con mit Giorgio
Mezzalira, Federico Faloppa. Letture Lektüre:
Controtempo
Teatro Comunale Stadtheater Piazza Verdi 40 Verdiplatz
ANPI in collaborazione con in Zusammenarbeit mit ARCI, Centro Pace
Friedenzentrum, Fondazione Alexander Langer Stiftung, Centaurus
ARCIGAY, Nevo Drom
27.01, ore 20.00 Uhr
Gli ultimi mesi - Il Lager di Bolzano (it)
Filmclub/Cinema Capitol Bolzano Bozen via Dr. Streiter Str. 6
Filmclub in collaborazione con in Zusammenarbeit mit Comune di
Bolzano Gemeinde Bozen
28.01, ore 14, 16 Uhr
Bunker H Visite guidate Führungen
Via Fago 14 Fagenstr.
Remeber Festival La Strada Der Weg
28.01, ore 18 Uhr
"Carnefici, criminali, vittime e Resistenti. Memorie attiva del
Lager di Bolzano " con mit Costantino di Sante, Carla Giacomozzi,
Arnaldo Loner, Leonardo Visco Gilardi, Gino Bombonato. Letture
Lektüre: Controtempo
Biblioteca Civica Bolzano Stadtbibliothek Bozen
Via Museo Museumstr. 47
ANPI in collaborazione con in Zusammenarbeit mit La Strada Der
Weg
28.01., ore 20.00 Uhr
Das Jüdische Südtirol - Familien im Porträt
(dt)
Filmclub/Cinema Capitol Bolzano via Dr. Streiter Str. 6
Filmclub in collaborazione con il comune di Bolzano/Filmclub in
Zusammenarbeit mit der Gemeinde Bozen
29.01, ore 20.30 Uhr
"La Shoah a scuola" con mit Matteo Saudino alias Barbasophia e und
Luca De Marchi
Rainerum Piazza Domenicani Dominikanerplatz 15
Remeber Festival in collaborazione con in Zusammenarbeit mit ANPI,
Centro per la Pace Friedenszentrum, Talia, COOLtour,Tilt, Ubik
1.02, ore 18.00 Uhr
"Storia degli ebrei in Europa" con mit Francesca
Sofia
Biblioteca Civica Bolzano Stadtbibliothek Bozen Via Museo
Museumstr. 47
Comune Bolzano Gemeinde Bozen
03.02, ore 20.00 Uhr
Il Sudtirolo ebraico (it)
Filmclub/Cinema Capitol Bolzano via Dr. Streiter Str. 6
Filmclub in collaborazione con il comune di Bolzano/Filmclub in
Zusammenarbeit mit der Gemeinde Bozen
10.02, ore 11 Uhr
Giorno del Ricordo Tag der Erinnerung
Cerimonia Gedenkfeiern
Lungo Talvera San Quirino Quireiner Wassermauer
Comune Bolzano Gemeinde Bozen
10.02, ore 18 Uhr
"L'esodo giuliano-dalmata in Alto Adige Der Exodus aus Istrien und
Dalmatien" con mit Raoul Pupo, Elena Tonezzer, Giorgio Mezzalira,
Joachim Gatterer
Sala Rosenbach Saal Piazza A. Nikoletti Platz
Comune Bolzano Gemeinde Bozen in collaborazione con in
Zusammenarbeit mit Centro per la Pace Friedenszentrum
12.01, ore 18 Uhr
"Die Weisse Rose" di von Jutta Schubert
Teatro Comunale Stadttheater Bozen Piazza Verdi 40 Verdiplatz
VBB
10.02, ore 20.30 Uhr
"Se questo è un uomo" di von Valter Malosti
Teatro Comunale Stadttheater Bozen Piazza Verdi 40 Verdiplatz
TSB
17.02, ore 18 Uhr
"Il buon tedesco" con mit Carlo Greppi. Letture Lektüre:
Controtempo
Teatro Comunale Stadttheater Bozen Piazza Verdi 40 Verdiplatz
ANPI
21.02, ore 18
"La scuola e la svastica. La scuola minoritaria in lingua italiana
nell'Alto Adige/Südtirol, durante l'occupazione nazista
setttembre 1943-aprile 1945" con mit Andrea Vitali e und Hannes
Obermair Letture Lektüre: Controtempo
Biblioteca Civica Bolzano Stadtbibliothek Bozen
ANPI
22.02, ore 11 Uhr
In memoria della Rosa Bianca In gedenken an Die Weisse
Rose
Cerimonia Gedenkfeiern
Piazzetta Fratelli Scholl Hans-und-Sophie-Scholl-Platz
Comune di Bolzano Gemeinde Bozen
24.02, ore 11 Uhr
In memoria di In Gedenken an Josef Mayr-Nusser
Cerimonia Gedenkfeiern
Ponte Campiglio Kampiller Brücke
Comune di Bolzano Gemeinde Bozen
24.02 ore 18.00 Uhr
" Testimoni di verità e giustizia - Dalla rosa Bianca e Mayr
Nusser ai nostri giorni"
Sala Rosenbach Saal Piazza A. Nikoletti Platz
Centro per la Pace Friedenszentrum
25.02, ore 17 Uhr
"Marcello Piacentini. Architettura e potere: una biografia" con mit
Paolo Nicoloso
Letture Lektüre: Controtempo
Teatro Comunale Stadtheater Piazza Verdi 40 Verdiplatz
ANPI in collaborazione con in Zusammenarbeit mit Centro Per la Pace
Friedenszentrum
ALTRE ATTIVITÀ'
21.01., 18.02., 18.03.2022, ore 18.00 Uhr
Gruppo di lettura "Tutto torna" Lesekreis "Tutto torna"
I fratelli Ashkenazi di von Israel J. Singer (it)
Biblioteca Civica Stadtbibliothek
Via Museo Museumstr. 47
24.01.-05.02.2022
Memorie di vita perduta Spuren verlorener Leben
La cultura ebraica tra arte, letteratura e storia. Die
Jüdische Kultur: ein Einblick in Kunst, Literatur und
Geschichte.
Proposte di lettura nelle Biblioteche comunali Lesevorschläge
in der Gemeindebibliotheken
Download:
- Invito inaugurazione mostre lunedì 24 gennaio (file pdf, 577 Kilobyte)
- Info mostra La persecuzione degli Ebrei in Italia (file pdf, 795 Kilobyte)
- Flyer mostra Oltre quel muro (file pdf, 148 Kilobyte)
- Invito Giorno della Memoria (file pdf, 61 Kilobyte)
- Manifesto appuntamenti (file pdf, 750 Kilobyte)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra