Presentato il Percorso Espositivo nella Casa Semirurale di via Bari (con video)
L'appuntamento è per metà maggio quando
aprirà al pubblico la Casa Semirurale di
via Bari 11 con un percorso espositivo dedicato alla storia e alla
memoria del quartiere Don Bosco. Stamane presentazione in anteprima
per la stampa alla presenza delle autorità comunali, dei
tecnici e dei resposabili culturali del progetto.
La Casa di via Bari 11 è uno dei
pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle
centinaia di case "semirurali" costruite in
città alla fine degli anni Trenta per accogliere la forte
immigrazione italiana incentivata dal regime fascista allo scopo di
fornire manodopera per la nuova zona industriale e di ribaltare i
rapporti di consistenza tra tedeschi e italiani in Alto Adige. Il
quartiere, infatti, è stato demolito a partire dagli anni
Ottanta del Novecento, ma non è mai venuta meno la
richiesta, da parte dei suoi abitanti, di conservarne la
memoria.
Il Percorso Espositivo, ora realizzato, occupa
metà del piano terra e tutto il piano superiore
dell'edificio.
Al pianoterreno viene proposta la ricostruzione di un
appartamento-tipo "ABITARE IN UNA CASA
SEMIRURALE", con mobilio d'epoca, accompagnata da
un'istallazione sonora a cura di Maxi Obexer e Stefano Bernardi che
"racconta", attraverso le voci dei protagonisti, la casa e la vita
quotidiana che in essa si svolgeva.
Al primo piano il percorso espositivo affronta tematiche diverse.
Nella prima sala (oggi) si trova l'installazione fotografica di Ivo
Corrà "Ritratto Collettivo" che ritrae gli
odierni abitanti del quartiere Don Bosco; un set fotografico
permette ai visitatori di farsi ritrarre e diventare parte del
ritratto collettivo del quartiere.
Come un viaggio a ritroso, la seconda sala "UN QUARTIERE IN TRASFORMAZIONE" presenta mappe del territorio delle Semirurali dal 1541 a oggi e i modellini in legno di Rocco Iaria delle tipologie di case Semirurali costruite a Bolzano tra il 1938 e il 1940 .
La Sala "VITA ALLE SEMIRURALI" espone fotografie provenienti da più archivi locali (molte le foto dell'Archivio del compianto Emo Magosso che ha fortemente sostenuto il progetto) che ritraggono momenti della vita alle Semirurali; questo spazio dispone di sedute che ne facilitano l'uso didattico.
Una piccola stanza è riservata al LAGER di via Resia, con cui il quartiere confinava e interagiva: la sua memoria viene rievocata da brani di interviste ad ex deportati proiettati sulla parete e da 5 disegni a matita originali eseguiti nel Lager nel 1944 e nel 1945 da Ernesto Amelio Capurro di Genova, donati all'Archivio Storico di Bolzano.
Nell'ultima sala "UNA STORIA CHE CONTINUA" gli acquerelli della serie "Demolizione Semirurali" della pittrice Alma Olivotto e un filmato di Miramonte Film rievocano la fine delle Semirurali e la costruzione di un nuovo spazio urbano.
Una brochure bilingue accompagna il visitatore con notizie e
informazioni.
Inoltre, sono disponibili la storia delle fasi salienti del lungo
progetto culturale e sociale che dagli anni Novanta ha portato il
quartiere e la città a dibattere e a creare questa nuova
sede espositiva, e una bibliografia aggiornata.
La sistemazione architettonica dell'edificio e delle sue
immediate adiacenze è dell'Architetto Markus Scherer, con il
coordinamento dell'Ufficio Comunale Opere Pubbliche /
Edifici.
Entrambi i piani sono stati lasciati all'interno nelle
condizioni del loro ultimo utilizzo.
Il progetto museologico del Percorso espositivo è a cura di Silvia Spada Pintarelli dell'Ufficio Servizi Museali e Storico-Artistici del Comune di Bolzano e di Carla Giacomozzi dell'Archivio Storico. Il progetto di allestimento interno e di comunicazione è dello Studio Lupo & Burtscher di Bolzano con la consulenza di Roberto Gigliotti.
L'inaugurazione ufficiale del Percorso Espositivo è in programma venerdì 15 maggio alle ore 18.00.
Orari di visita per il 2015:
PORTE APERTE 16-17 maggio, 10-18
Maggio-Settembre
Giovedì : 18-21
Domenica: 10-13
Agosto chiuso
Ottobre-Dicembre: per gruppi su prenotazione
Ingresso gratuito
Per motivi di sicurezza sarà regolato l'afflusso dei
visitatori
Casa Semirurale
Via Bari 11 - Bolzano
Infos
T + 39 0471 997581 / 997588
www.comune.bolzano.it/cultura
servizi.museali@comune.bolzano.it
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra