Polizia Municipale: bilancio 2009
Per quanto riguarda le violazioni al Codice della Strada e
ai regolamenti comunali, sono state rilevate 62.631 infrazioni
(erano 61.616 nel 2008, 61.424 nel 2007, 65.008 nel 2006,
75.680 nel 2005). Di esse 17.456 sono state quelle
accertate dagli operatori della SEAB per sosta irregolare su
parcheggi blu.
L'obiettivo principale nell'attività svolta è stata
di garantire maggiore sicurezza sulle strade cittadine. A tale
scopo sono stati condotti 5.612 controlli mirati
relativi a situazioni particolari, anche su segnalazione dei
concittadini. Tra le varie, sono stati accertati 53 casi di
guida in stato di ebbrezza, 383 violazioni per la velocità,
1.115 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 919 per l'uso
del cellulare durante la guida, 636 di guida con patente
scaduta di validità, 547 di revisione del veicolo non
effettuata ( con contestuale ritiro del libretto di circolazione),
e sono stati multati 203 ciclisti che in ore
serali/notturne erano sprovvisti dei dispositivi di
illuminazione. Gli interventi in caso di veicoli
indebitamente in sosta sulle piazzole invalidi
sono stati 1.306. Complessivamente sono stati decurtati punti
patente per un totale di 20.304.
Per l'infortunistica stradale il numero degli incidenti
rilevati è stato di 1.219 (1.205 nel 2008), di cui
929 (963 nel 2008) senza danni alle persone, 288 (239 nel 2008) con
feriti, 2 (3 nel 2008) mortali.
Nel campo della polizia giudiziaria sono stati trasmessi
all'Autorità Giudiziaria 92 tra verbali e denunce e sono
state effettuati 286 tra indagini, interrogatori e notifiche,
nonchè 3 arresti.
Nel settore dei pubblici esercizi sono stati condotti 515 controlli
e contestati 83 verbali, di cui 25 per infrazioni alla legge sul
fumo commesse da avventori.
Per quanto riguarda il commercio, sono state effettuate 2780
ispezioni e in 63 casi sono stati contravvenzionati gli esercenti.
Intensificata ulteriormente l'attività di contrasto del
commercio abusivo: effettuati complessivamente 106
sequestri di merce, contro i 58 dell'anno precedente.
Da parte del nucleo di polizia di prossimità sono
state messe in atto 58 ordinanze di sgombero nei
confronti di occupazioni abusive da parte di nomadi ed
extracomunitari, 99 identificazioni di clochard e mendicanti, sono
stati rimossi ed avviati alla distruzione 39 veicoli in stato di
abbandono sul suolo pubblico, e sono poi stati condotti 200
accertamenti domiciliari per conto ed in collaborazione
con ASSB, Anagrafe, Edilizia Sociale del Comune e Provincia.
I vigili di quartiere hanno effettuato 440 ore di
educazione stradale negli istituti scolastici
bolzanini.
Altri dati di varia natura: in 71 casi la Polizia Municipale
è intervenuta per il ricovero coatto di cittadini affetti da
problemi di salute mentale, ed è stata fornita assistenza a
47 persone colte da malore per strada. In 23 casi sono stati
aiutati bambini ed anziani che si erano smarriti.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra