Vigili Urbani: bilancio attività 2011
Il comandante della Polizia Municipale di Bolzano Sergio
Ronchetti ha comunicato i dati
dell'attività 2011 dei vigili urbani di Bolzano.
"Particolare attenzione -ha sottolineato
Ronchetti- è stata posta nel contrastare i
comportamenti pericolosi dei vari utenti della strada, con un
impegno supplementare nel controllo
del rispetto delle norme stradali".
Nel 2011 sono state così accertate 62.387
violazioni, contro le 67.089 dell'anno precedente. I
proventi delle contravvenzioni ammontano a
4.055.507 Euro (4.392.580 Euro nel 2010), di cui
527.998 Euro derivanti dalla riscossione dei ruoli (multe non
pagate negli anni
precedenti).
Si segnala un aumento dagli infortuni stradali, in totale 1.290
contro 1.229 dell' anno precedente. Cinque le persone decedute
sulle strade cittadine. Un dato che deve far riflettere è il
sensibile incremento del numero dei feriti : 487 (297 nel
2010).
Tra gli altri dati: 918 sanzioni per il passaggio col rosso, 279
per guida pericolosa, 274 per il superamento dei limiti di
velocità, 1.546 per il mancato uso delle cinture di
sicurezza, 1340 per l'utilizzo di telefonino alla guida, 378 per
veicolo sprovvisto di assicurazione, 38 i casi di guida in stato di
ebbrezza. In totale sono stati decurtati 29353 punti patente (
22884). 935 i casi di guida con patente scaduta, 1438 quelli di
conduzione di veicoli in cui è stata accertata la mancanza
momentanea dei documenti. Sono stati rottamati 58 veicoli in sosta
sulla pubblica via, di cui 14 ciclomotori.
Sono stati effettuati oltre 2.900 controlli presso negozi ed
esercizi pubblici, e sono state rilevate 154 infrazioni; 65 i
sequestri di merce a seguito di vendite abusive. Per quanto
riguarda la Polizia Giudiziaria, sono stati effettuati 5 arresti.
119 le notizie di reato trasmesse all'Autorità Giudiziaria,
e 21 le indagini svolte su delega della stessa. La sezione Falsi
Documentali ha periziato, a seguito di procedimenti penali, 27
documenti (per la maggior parte patenti straniere) di cui 22 sono
risultati falsi. Sono state condotte 205 verifiche domiciliari per
accertare l'effettiva residenza. Gli interventi per T.S.O. (
ricovero per trattamento sanitario obbligatorio) sono stati
64
61 i casi di assistenza a persone colte da malore, e 37 i
ritrovamenti di bambini smarriti. Le ore di educazione
stradale effettuate nelle scuole sono state 442.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra