Vigili urbani: bilancio attività 2015
Il comandante della Polizia Municipale di Bolzano Sergio
Ronchetti ha comunicato i dati sull'attività svolta dai
vigili urbani del capoluogo nel corso dello scorso
anno.
Nel 2015 sono state comminate complessivamente 80.620 sanzioni. Di
queste, ben 22.725 sono frutto del controllo elettronico tramite le
telecamere della ZTL. Nel numero complessivo sono ricomprese le
sanzioni degli ausiliari del traffico della SEAB ( soste nei
parcheggi a pagamento), che sono state 18.017.
Nel campo della sicurezza stradale i dati principali sono, come
numero di sanzioni:
1513 uso del cellulare alla guida
1397 mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
1470 per superamento del limite di velocità
274 per velocità pericolosa
149 per mancata precedenza
309 per veicoli sprovvisti di assicurazione
729 mancate revisioni
Sono state ritirate 94 patenti, ed i casi di guida in stato di
ebbrezza alcoolica sono stati 72.
845 le sanzioni per casi di guida con patenti non in regola
756 per mancanza temporanea di documenti
Le sanzioni ai ciclisti sono state complessivamente 1260. Le
principali:
319 perchè sprovvisti di luce
389 per transito sul marciapiede
416 per transito in senso vietato
17 per uso del telefonino
7 per conduzione della bicicletta in stato di ebbrezza
Le ore di educazione stradale nelle scuole primarie e secondarie sono state 550, oltre alla partecipazione attiva alla manifestazione "Bimbi in Bici", nelle cui quattro giornate sono state investite dal personale complessivamente 330 ore.
1256 i controlli nei parchi cittadini
395 i servizi nelle strade scolastiche.
Nel campo della polizia giudiziaria sono stati effettuati 2 arresti, sono stati trasmessi all'Autorità Giudiziaria 85 verbali e denunce e sono stati predisposti oltre 500 atti relativi ad indagini, interrogatori e notifiche.
Effettuati 95 sgomberi di insediamenti abusivi e si è intervenuti su 31 veicoli utilizzati come dormitorio; inoltre sono state fatte 227 identificazioni di stranieri
102 le verifiche domiciliari su richiesta dell'Azienda Servizi
Sociali
900 i controlli nei pubblici esercizi con 41 sanzioni
comminate
2100 le ispezioni presso le attività commerciali con 40
verbali.
16 i sequestri per vendite abusive.
64 i casi di assistenza a persone
8 le persone ritrovate
109 i trattamenti sanitari obbligatori, tra ricoveri e
accertamenti
593 ritrovamenti e riconsegna di documenti ed oggetti
rinvenuti.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra